}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Il nocino, o nocillo (in Campania) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool.

Il nocino, o nocillo (in Campania) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2013 | 20:48

Per produrre il nocino si utilizzano noci acerbe ancora nel mallo, raccolte dalla pianta all'inizio dell'estate, quando sono ancora tenere a sufficienza da poter essere passate da parte a parte con uno spillo.

Ingredienti:

30 noci fresche, con il mallo
1,5 l di alcol a 36°
500 g di zucchero
2 bastoncini di cannella
buccia di 1/2 limone
chiodi di garofano

nocino

Preparazione: 30’ più il tempo di macerazione + 15’ di cottura

  • Versate l’alcol in un recipiente di vetro dotato di bocca larga.
  • Pulite delicatamente le noci, che andrebbero raccolte come vuole la tradizione il giorno di san Giovanni (24 giugno), e mettetele in un mortaio.
  • Pestatele leggermente e immergetele nell’alcol, aggiungendo tutta la buccia del limone divisa a pezzetti, un bastoncino di cannella e 3-4 chiodi di garofano.
  • Fate quindi macerare il tutto per 30 giorni, in luogo esposto al sole e asciutto, agitando di tanto in tanto il composto.
  • Trascorso questo tempo, filtrate il liquido versandolo attraverso un telo a trama piuttosto fitta e separandolo dal mallo delle noci, che andranno poi premute energicamente.
  • Aggiungete anche questo liquido più intensamente profumato e filtrate ancora una volta.
  • In una pentola versate 6 dl di acqua, lo zucchero, l’altro bastoncino di cannella e un paio di chiodi di garofano.
  • Fate bollire fino a ottenere uno sciroppo piuttosto liquido, mescolando di tanto in tanto.
  • Quando lo sciroppo aromatizzato sarà freddo unitelo al liquore di noci, agitando il tutto in modo che le due componenti si mescolino bene.
  • Versate in bottiglie di vetro scuro e fate riposare il nocino per altri 30 giorni.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carciofi alla giudea.
    17.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Limoni Ricetta …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
    01.11.2015 - 0 Comments
    1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cocktail di gamberi.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Alzi la mano chi ha sempre pensato che mangiando scampi e gamberetti stesse facendo non uno strappo ,ma addirittura uno squarcio alla regola? Crostacei solo colesterolo? Assolutamente no! La verità è un’altra cari amici! A parte problemi di allergie, infatti, i crostacei sono alimenti con tante…
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…
  • Antipasto di verdure grigliate con crema al basilico.
    10.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane - Champignon - Insalata mista - Bocconcini di mozzarella …
  • Nikujaga piatto a base di carne della cucina giapponese.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fettine di manzo sottili 300 g di patate 200 g di carote 3 cipolle 20 g di fiocchi di bonito essiccati 3 cucchiai di sakè 4 cucchiai di zucchero 2-3 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di olio vegetale …
  • Cheesecake salata con uova di pesce miste.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la brisèe: Farina 0 300 g Burro freddo di frigo a dadini 150 g Acqua molto fredda 7 cucchiai Sale fino 1 cucchiaio Per il ripieno: Formaggio spalmabile 300 g Robiola 200 g Panna acida 2 cucchiai Uova 2 Buccia di limone 1 Sale q.b. Per la…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Gamberoni al brandy.
    16.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Vellutata alle nocciole con carciofi.
    14.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carciofi 8 Cipolla 1 Costa di sedano 1 Brodo vegetale 700 ml Patate 200 g Besciamella vegetale 200 ml Nocciole 40 g Limone 1 Burro 40 g Sale e pepe q.b. La ricetta della vellutata alle nocciole, un piatto che unisce il sapore deciso dei…
  • Insalata di aragosta ai lamponi.
    19.09.2010 - 0 Comments
    La nuova tendenza per accogliere in casa più ospiti.Ingrediente Principale: Aragosta - Carota- Cipolla - Sedano - Indivia belga - Radicchio - Lamponi …

I miei preferiti