}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Calamari su crema tiepida di patate e mele.

Calamari su crema tiepida di patate e mele.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/10/2013 | 16:44

Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di mediterraneità che amo molto

Ingredienti: per 5 persone

5 calamari medi
8 uova di quaglia
300 g di patate già sbucciate
150 g di mele gialle senza torsolo, ma con la buccia
75 g di cipolla
30 g di aglio
15 g di olive nere
1 limone
4 rametti di rosmarino
100 g di olio extravergine di oliva
zucchero
noce moscata
sale
pepe bianco

Calamari su crema tiepida di patate e mele

Preparazione:

  • Preparate la crema di patate e mele: tritate la cipolla e 5 g di aglio; poneteli in una pentola con 20 g di olio extravergine di oliva e le mele a pezzetti.
  • Fate dorare il tutto e aggiungete le patate tagliate a cubetti, una scorzetta di limone, il sale, un pizzico di zucchero, pepe bianco e noce moscata grattugiata.
  • Coprite con 900 g di acqua e fate cuocere per 5 minuti. Frullate e passate il composto da un colino fine.
  • Preparate i calamari: pulite e tagliate a striscioline i molluschi, fateli dorare in padella con 30 g di olio extravergine di oliva, 2 fette di limone, il rosmarino e il restante aglio tagliato a spicchi.
  • Fate rassodare le uova di quaglia e sgusciatele.
  • Versate in cinque fondine la crema tiepida di patate e mele e i calamari, tagliate a metà le uova sode di quaglia e disponetene tre metà per piatto insieme con le olive nere divise in due.
  • Per ultimo condite con pepe bianco e abbondante olio extravergine di oliva.

Vino consigliato: Trebbiano di Romagna, Tocai dei Colli Berici, Sauvignon dei Colli di Parma.

            trebbiano di romagna

            Riconosciuto dalla Denominazione di Origine Controllata nel 1973, il Trebbiano di Romagna è insieme al Sangiovese il simbolo enologico della regione a sud del Po. L'origine della sua coltivazione in Romagna è antica, sembra risalire addirittura al periodo degli Etruschi e dei Romani, quando vennero impiantati i primi vitigni di Trebulanus sulle terre bonificate della Romagna e sulle colline preappenniniche.

            Il Trebbiano di Romagna DOC è prodotto nelle zone collinare delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Il vitigno è a bacca bianca, con grappoli medio-grandi e compatti e alati. L’acino è di dimensioni medie, con buccia consistente, di colore verde-giallognolo e ricca di pruina.

            Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, più o meno intenso. L’aroma è vinoso e fruttato, particolarmente gradevole e con sentori di frutta bianca e di erbe aromatiche.

            Al palato è armonico, secco, giustamente fresco (acido) e sapido. È un vino particolarmente leggero e delicato, ideale da consumarsi giovane, entro l'anno successivo alle vendemmia.

            Il Trebbiano di Romagna DOC va servito in calice a tulipano a stelo lungo a una temperatura di 8/10° C. Ottimo come aperitivo, si sposa egregiamente con antipasti delicati, a base di pesce o di verdure. In Romagna accompagna la piadina con lo "squacquerone", formaggio fresco locale, e con i salumi come il prosciutto crudo e il salame.

            Alcune (eno-) curiosità.
            Il Trebbiano di Romagna degustato appartiene alla linea Brumale del Consorzio Caviro: una linea prodotta con le più pregiate varietà di uve italiane, la cui immagine è strettamente legata alle tradizioni nazionali di vinificazione e che annovera anche Sangiovese di Romagna, Montepulciano d’Abruzzo, Nero d’Avola, Grecanico Inzolia,  Rosso Sicilia.
            Forte di 41 cantine associate e più di 20.000 viticoltori su tutto il territorio italiano, il Consorzio Caviro è oggi l’azienda leader del settore vitivinicolo nazionale. Grazie all’esperienza dei soci e alla loro profonda conoscenza del vino, Caviro può vantare un’efficace "rete di qualità" che assicura il controllo sull'intera filiera produttiva e di conseguenza sulle caratteristiche di ogni singola linea di prodotto commercializzata.

            trebbiano di romagna uva

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            1 commenti :

            1. I calamari sono venduti freschi o congelati; è preferibile scegliere molluschi piccoli (più giovani) perché sono più teneri e gustosi.

              RispondiElimina

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Le ricette dell’Artusi: pasta sfoglia.
              26.06.2013 - 0 Comments
              La bellezza di questa pasta è che, gonfiando, sfogli bene e riesca leggiera, quindi è di difficile fattura per chi non vi ha molta pratica. Bisognerebbe vederla fare da un maestro capace; ma nonostante mi proverò di insegnarvela alla meglio, se mi riesce. Artusi Ingredienti…
            • Le regole d'oro della buona cucina, prima puntata: l'attrezzatura.
              23.11.2011 - 0 Comments
              Per ottenere buoni risultati nella preparazione dei cibi è importante poter disporre di una cucina ben attrezzata. Usate preferibilmen­te pentole in terracotta, ghisa, acciaio inossidabile. Le pentole rivestite di teflon sono da evitarsi poiché questa sostanza chimica passa facilmente nel cibo ed…
            • Arrosto di vitello con erbe aromatiche.
              19.07.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 1 pezzo di reale, di tenerone, di fesone di spalla o di punta di petto disossata e sgrassata di 800-1000 g 1 mazzetto aromatico (timo, rosmarino, salvia) 2 spicchi d'aglio 1 costola di sedano1 carota 1 bicchiere di brodo vegetale 1 bicchiere di vino…
            • Minestrone con il pesto
              03.09.2011 - 0 Comments
              Altrimenti detto “minestrone alla genovese” si tratta di una ricetta particolare e ricca di proteine e vitamine, vista la massiccia presenza di verdura, indicata per una serata informale e per una cena tra amici, aiuta a stabilire un’atmosfera intima e complice, un primo piatto delizioso che …
            • Fagioli a la antiqueña.
              27.04.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone 300 g di fagioli rossi 250 g di pancetta 300 g di riso Patna 2 cipolle 2 pomodori maturi 12 banane verdi 1 spicchio d’aglio 1 noce di burro olio di semi di arachide per friggere un pizzico di peperoncino in polvere sale I…
            • Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Buonissimi Involtini di Zucchine freschi e leggeri.
              12.12.2017 - 2 Comments
              Potrete variare il ripieno degli involtini di zucchina come preferite, a seconda dei vostri gusti e dell’occasione. Questi involtini possono essere riempiti con creme di formaggio o con alici marinate, ottenendo così dei golosissimi finger food per un raffinato antipasto o un golosissimo…
            • Bignole alla fonduta.
              18.11.2010 - 0 Comments
              Ingrediente Principale: Gusci di bignole - Fonduta - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 24 gusci di bignole 200 gr. di prosciutto…
            • Pie di manzo alla paprica dolce e cavolfiore.
              12.09.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 300 g Carne di manzo macinata due volte 350 g Cavolfiore bianco 150 g Cavolfiore viola 150 g Cipolle 3 Paprica dolce 10 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Una pie…
            • Maltagliati alla salsiccia di Bra, castelmagno e fiorellini di campo.
              12.01.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto Scalogno 1/2 Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Per decorare: Fiorellini di campo…
            • Torta rovesciata con i cipollotti.
              26.04.2012 - 0 Comments
              Il cipollotto, il cui nome scientifico è Allium cepa, è la cipolla raccolta immatura, nel momento in cui il bulbo ha appena iniziato a crescere e il suo sapore è ancora delicato. Varietà: c'è quello bianco, che proviene dalla cipolla bianca, caratterizzato da un sapore più…

            I miei preferiti