}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Ravioli di ricotta e spinaci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/10/2013 | 14:28

Ingredienti: per 4 persone

    300 g di farina
    3 uova

Per il ripieno:

    500 g di spinaci
    200 g di ricotta
    50 g di grana grattugiato
    sale

Per condire:

    50 g di grana grattugiato
    50 g di burro
    salvia

Ravioli di ricotta e spinaci

Preparazione: 45’ + 10’ di cottura.

  • Mondate e lavate gli spinaci, fateli cuocere in pochissima acqua bollente leggermente salata per 5 minuti, poi sgocciolateli, strizzateli e tritateli.
  • Raccogliete la ricotta setacciata in un’ampia terrina, lavoratela con un cucchiaio di legno e amalgamatela con gli spinaci, il grana grattugiato e una presa di sale.
  • Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele con la forchetta e poi impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Stendete con il matterello una sfoglia sottile sulla spianatoia infarinata.
  • Ricavate tanti quadrati di 5-6 cm di lato, utilizzando l’apposita rotella dentata, e disponete al centro di ciascuno un cucchiaino abbondante di ripieno.
  • Quindi piegate la pasta in due e premetela lungo i bordi perché si saldino.
  • Cuocete i ravioli in acqua bollente salata; nel frattempo fate fondere il burro con la salvia in una piccola casseruola.
  • Scolate la pasta, versatela in una zuppiera, condite con il burro fuso e la salvia, cospargete di grana e servite.

Vino consigliato: preparazione delicata con burro e salvia che infondono una nota delicatamente aromatica; segliete un vino bianco con note aromatiche come il Sauvignon dei Colli di Parma o il Riesling italico dell’Oltrepò Pavese.

sauvignon dei coli di parma

Il Colli di Parma Doc è prodotto nelle tipologie Rosso (Fermo o Frizzante), Malvasia Secco o Asciutto, Malvasia Amabile e Sauvignon (tutti prodotti anche nelle versioni Frizzante e Spumante).

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Parma. Il Colli di Parma Rosso è prodotto da vitigni Barbera per il 60-75%, Bonarda piemontese o Croatina per il 25% ed eventualmente da altri vitigni a bacca nera autorizzati della zona; il Malvasia Secco o Asciutto e quello Amabile, sono prodotti da uve di Malvasia di Candia aromatica per l'85-100% con eventuale aggiunta di Moscato bianco.

Si produce nella stessa zona del rosso e del Malvasia con uve Sauvignon al 100%. Escluse altre uve bianche locali. Elegante vino da tutto pasto, predilige le specialità  regionali di pesce d'acqua dolce, i piatti di uova, formaggi giovani, verdure e funghi trifolati in bianco.

Sul versante settentrionale dell'Appennino tosco-emiliano al confine tra Lombardia ed Emilia si estende una zona vitivinicola in cui vengono prodotti una serie di vini rientranti nella Doc Colli di Parma. Questa denominazione di origine comprende il Rosso, la Malvasia (secca o asciutta), la Malvasia amabile e il Sauvignon. Nella produzione del Rosso è particolarmente importante il vitigno Barbera, conosciuto un tempo con il nome di Barbera di Langhirano. Tra i vini bianchi, il vino più caratteristico è senz'altro la Malvasia secca o amabile, già esportata oltralpe nel periodo napoleonico, e apprezzata dagli intenditori francesi.

Caratteristiche:
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: giallo paglierino vivace
Profumo: aromatico, caratteristico
Sapore: asciutto, stoffa morbida ma sostenuta
Uve utilizzate: Sauvignon
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5°
Temperatura di servizio: 8 - 12 °C

Abbinamenti:
Il vino Colli di Parma - Sauvignon Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Antipasti ed in particolare Antipasti di pesce e crostacei.

Il Colli di Parma nella tipologia Malvasia secca o asciutta va degustato in calici di media capacità a tulipano a una temperatura di 8 gradi. Può essere consumato per accompagnare passati di verdura, piatti a base di uova, zuppe di pesce, salumi e Parmigiano Reggiano. La Malvasia amabile va bevuta in coppe larghe alla temperatura di 6-8 gradi. Si abbina bene a torte di frutta e di riso, macedonie e alla ciambella e al biscione reggiani. Il Colli di Parma Rosso va consumato in calici bordolesi alla temperatura di 16-18 gradi. È adatto a essere consumato per accompagnare lasagne al forno, paste ripiene al ragù, arrosti di carni bianche, carni rosse in umido, salumi e insaccati stagionati.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pesce con insalata semplice e riso
    21.02.2025 - 0 Comments
      Ciao amici, spero che stiate bene nelle vostre case, oggi ho deciso di pranzare con questo delizioso piatto, è un piatto che mangiamo molto qui in Venezuela quando è stagione di pesce, direi che questo piatto non è tale se non ha l'accompagnamento speciale "Insalata di lattuga,…
  • Calzoni di verdure.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta da pane cipollotti olive nere  Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta da pane 1 mazzo di cipollotti 200 g di olive nere 2 cucchiai di capperi sotto sale olio extravergine di oliva sale   Preparazione: 45’ + 40’ di…
  • Dadini di sushi con salsa di soia.
    10.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 carota 1 cetriolo 3 cucchiai di sakè 4 foglie di lattuga 3 fogli di alga nori tostati 2 cucchiai di pasta wasabi 1 presa di zucchero salsa di soia sale L'alga Nori è stata coltivata in Giappone e nella…
  • Mousse al cioccolato e nocciole
    11.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cioccolato fondente Ricetta per persone n.4 Note:Fate fondere il cioccolato nei forno a microonde. È necessario I minuto alia potenza massima per farlo sciogliere completamente. Ingredienti:200 g di cioccolato fondente con alto contenuto di cacao100 g di…
  • Carpaccio cotto di pollo e mango.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Come altra frutta esotica, il mango concentra nella polpa tanto betacarotene da superare l’albicocca. Questo pigmento nell’organismo si trasforma in vitamina A e si comporta da antitumorale e stimolante del sistema immunitario contro diverse malattie. Ingredienti principali:  pollo …
  • Il churrasco brasiliano fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha.
    17.05.2011 - 0 Comments
    Attualmente il Brasile è il campione mondiale nella produzione di carne. Possiede 165 milioni di capi di bestiame, ed è secondo solo rispetto all’India, con i suoi 245 milioni. Eppure ha  il gregge commerciale più grosso  poiché in India la carne bovina è ritenuta sacra e quindi non …
  • Budini di zucca.
    03.10.2009 - 2 Comments
    Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la…
  • Spezzatino di agnello ai piselli.
    06.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spezzatino di agnello - Pisellini - Pancetta a dadini - Cipolla - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 750 g di spezzatino di agnello 450 g di pisellini (anche surgelati) 70 g di pancetta a…
  • Brasato in salsa di verdure, leggero e stuzzicante.
    09.01.2011 - 3 Comments
    Ingrediente Principale: Manzo - Cipolle - Carota - Sedano - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti800 g di manzo30 g di burromezzo bicchiere di olio5 grosse cipolleuna carotauna cestola di sedano2 bicchieri di vino bianco secco4 pomodori perinisalepepePreparazione: 2 ore e 45'p {…
  • Calamari ripieni caramellati.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 2 calamari freschi pane latte capperi sottosale 10 olive nere denocciolate un uovo prezzemolo rum invecchiato due spicchi d'aglio Se il calamaro è di piccole dimensioni, non sarà necessario trattarlo ed anzi, è…

I miei preferiti