}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.

Prosciutto e fichi, la dolcezza del salume abbinata alle note zuccherine della frutta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/10/2013 | 13:39

I prosciutti emiliani di Parma e di Modena sono caratterizzati da un piacevole gusto dolce, dovuto alla parca salatura che non copre il sapore delle carni.

Gli abbinamenti con la frutta sono scontati, ma in genere non si è così disinvolti nell’associare cibi salati, in particolare carni con la frutta. Si consideri inoltre che melone e fichi, ossia i classici frutti “da prosciutto”, sono tra i più dolci.

L’abbinamento è in realtà armonico perché la dolcezza del salume, conferita soprattutto dalle parti grasse, bene si abbina alle note zuccherine di meloni e fichi; i primi con il loro succo, e i secondi, grazie alla propria consistenza granulosa, rinfrescano il gusto, lo puliscono, preparandolo al boccone successivo.

Ingredienti: per 4 persone

200 g di prosciutto crudo affettato
8 fichi neri
pepe misto

Prosciutto e fichi

Preparazione:

  • Lavate i fichi, asciugateli e tagliateli in 4 spicchi.
  • Trasferite le fette di prosciutto crudo su un piatto da portata, adagiatevi sopra gli spicchi di fichi e spolverizzate il tutto con una macinata di pepe misto.
  • Volendo potete macinare anche qualche grano di pimento della Giamaica, che ha sentore di cannella, alloro e noce moscata.

Vino consigliato: Il prosciutto si abbina a vini bianchi secchi; la presenza dei fichi dovrebbe indirizzare la scelta verso vini zuccherini come il Pagadebit di Romagna amabile. Chi non apprezzasse un vino amabile, lo scelga secco come il Gioia del Colle bianco.

pagadebit di romagna

            Il vino bianco Pagadebit Di Romagna prodotto specialmente in Emilia Romagna è un vino Bianco Secco Frizzante, Amabile, la cui coltivazione e preparazione abbonda specialmente nei comuni di Castrocaro, Predappio, Bertinoro, Forlivese, dove nel corso degli anni la storia del vino Pagadebit Di Romagna è diventata un prodotto di eccellenza regionale.

            Numerosi sono, infatti, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali riescono a differenziare e ad emergere per l'eccellenza dei loro prodotti e per l'elevato livello qualitativo della loro coltivazione. Anche il vino Pagadebit Di Romagna Pagadebit Di Romagna Doc presenta le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

            Caratteristiche.
            In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero in merito a quell'iter che consente all'uva di tramutarsi in vino, si deve prestare molta attenzione poichè va evitato il contatto con l'aria che potrebbe provocare ossidazione e pertanto compromettere la qualità del vino. Anche il vino Pagadebit Di Romagna caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio si presenta giallo in tonalità che vanno dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in generale assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore in generale meno pesante rispetto a quello dei vini rossi.

            I vini bianchi, di fatti, sono in linea di massima meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si caratterizzano per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivedendo la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza particolareggiata.

            Ricette consigliate.
            La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Emilia Romagna sono ben valutate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Pagadebit Di Romagna. In linea di massima questo tipo di vino riesce a sposarsi bene con la maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricette: crostacei e frutti mare, piadina romagnola con lo squaquerone, passatelli in brodo, pancetta arrotolata.

            Da tenere a mente che questo vino Pagadebit Di Romagna Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

            vino Colli di Scandiano e di Canossa

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            0 commenti :

            Posta un commento

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
              10.02.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …
            • Tortiera di cozze.
              22.10.2011 - 0 Comments
              Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in forno. Gli ingredienti sono rappresentati spesso unicamente dagli ortaggi, oppure da ce­reali, frutti di mare e ortaggi o anche, come in questa proposta, da ortaggi…
            • Arrosto di costolette di agnello e zucca.
              28.02.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone giallo 4 cucchiai di vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe in grani 4…
            • Filetti di triglia su riso Venere.
              02.06.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 4 triglie 200 g di riso Venere 1 finocchio 4 peperoncini olio extravergine di oliva sale Le triglie mediterranee erano già molto note nell'antichità per la prelibatezza delle carni e sono ancora attivamente pescate soprattutto…
            • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
              04.02.2014 - 1 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…
            • Frittelle con uvette e pere.
              16.02.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 0080 g di zucchero semolato3 uova a temperatura ambiente80 g di uvetta ammollata80 g di pinoli già pelati25 g di lievito di birra3 pere4 cucchiai di grappa3 dl di latte1 limone non trattato1 pizzico di saleolio di semi di arachide Il Carnevale è la festa…
            • Tortiera di cozze, piatto tipico della cucina pugliese.
              27.09.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
            • Insalata di carne di manzo, una ricetta fresca e originale.
              09.12.2012 - 0 Comments
              Una ricetta originale per gustare la carne di manzo.   Ingredienti principali: girello di manzo Alto Adige pomodori  cipolla rossa   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori…
            • Focaccine al latte con crema di noci.
              25.04.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone farina 00 300 g Manitoba 200 g latte intero 250 g burro 50 g lievito di birra 25 g zucchero 10 g sale 15 g pancetta nostrana 16 fette olio di semi 50 g gherigli di noce 100 g aglio 1 spicchio Per uno spuntino pomeridiano o per un picnic…
            • Pesto di fave, vongole e pomodorini.
              30.01.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Fave fresche sgusciate 300 g Scalogno 1 Vongole 100 g Pomodorini freschi 150 g Zucchero 40 g Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo 1 mazzetto Olio 2 cucchiai Pecorino romano 50 g Uova 1 A primavera non c’è…

            I miei preferiti