}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Polpettine di pesce legate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/10/2013 | 19:22

Ingredienti: per 4 persone

70 g di spaghettini
100 g di filetto di salmone
100 g di filetto di pescatrice
100 g di code di gambero sgusciate
tabasco
10 foglie di coriandolo
1 uovo
farina
semi di sesamo
semi di senape nera
paprica piccante
1 lime
olio di arachidi
sale
1 albume

Polpettine di pesce legate

Preparazione: 20’ + 25’ di cottura

  • Fate cuocere al dente gli spaghettini in abbondante acqua salata.
  • Scolateli e raffreddateli sotto l’acqua corrente.
  • Nel frattempo, frullate nel mixer tutto il pesce assieme a qualche goccia di tabasco, le foglie di coriandolo, l’albume e una presa di sale, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • In un piatto fondo sbattete l’uovo assieme a qualche cucchiaiata di acqua.
  • Con il composto di pesce formate delle polpettine ovali (inumidite le mani affinché le polpette si stacchino alla perfezione).
  • Passatele prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine avvolgetele con gli spaghettini passati nell’uovo.
  • Friggetele in olio di arachidi ben caldo per 3-4 minuti, prelevatele con un mestolo forato e mettetele a perdere l’unto su carta assorbente.
  • Sistemate le polpettine nel piatto da portata, cospargetene una parte con semi di sesamo, l’altra con semi di senape nera e l’altra ancora con paprica piccante.
  • Decorate infine con spicchi di lime verdissimi.

Vino consigliato: servite con un bianco mediterraneo come il Sambuco di Sicilia.

sambuca sicilia bianco

Il Sambuca Di Sicilia Bianco rientra nella categoria dei vini bianchi ed è prodotto essenzialmente in Sicilia dove il Inzolia ha trovato condizioni molto favorevoli per la sua maturazione. Il Sambuca Di Sicilia Bianco Doc viene fatto soprattutto nei comuni di Sambuca Di Sicilia e nella zona DOC Sambuca Di Sicilia, esso viene fatto non solo tramite il Inzolia ma anche da Uve Bacca Bianca Provincia Di Agrigento ed è valutato un tipo di vino DOC.

Caratteristiche.

Il Sambuca Di Sicilia Bianco Doc presenta particolarità comuni agli altri vini di color bianco i quali basandosi sulla tipologia possono variare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certe tipologie come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Seguente peculiarità dei vini bianchi è la variante di odore che solitamente può presentare una supremazia di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima peculiarità diventa più forte con l'aumento d'intensità della colorazione. I vini bianco/dorati che solitamente hanno sapori morbidi e caldi invece i vini bianchi che invece sono di colore ambrato hanno un'aroma più vicino a quello della liquirizia e cannella. I vini bianchi si distinguono anche per quanto riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti a seconda del tipo di vino sono idonei calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è ideale per il moscato dolce ed aromatico diversamente per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è ideale un bicchiere panciuto. Il calice è utilizzato essenzialmente per i vini bianchi freschi diversamente per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' stato detto e ridetto che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e nel caso dei vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Ad ogni modo esistono vini che più vecchi sono e meglio è ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per aggiungere un ulteriore dettaglio sui vini bianchi possiamo dire che la temperatura ideale ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

Ricette consigliate.

sa che la regione Sicilia abbia una rigorosa tradizione culinaria, un po' come accade per il resto della penisola e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei precisi abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vale a dire che si è liberi di scegliere l'abbinamento che più si preferisce ma se vogliamo decantarlo proprio all'ennesima potenza allora dobbiamo servirlo insieme a filetti di sogliola con punte di asparagi e salsa al limone, carpaccio di pesce spada, filetti di tonno al cocco, tortino di sarde. Un'ultima delucidazione che dobbiamo fare sul Sambuca Di Sicilia Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come tutti i vini presenta numerosi produttori d'eccellenza.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Piatto unico con maiale, piselli e riso.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di maiale 250 g di piselli, già sgranati 150 g di riso a grana lunga 1 cipolla 1 cucchiaino di spezie miste macinate olio extravergine di oliva sale La carne di maiale è molto proteica (apporta da 18 a…
  • Ribollita nelle pagnotte di farro.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le pagnotte di farro: Farina di farro 300 g Farina 00 700 g Lievito di birra 35 g Sale 30 g Olio extra vergine di oliva 50 ml Aceto di vino rosso q.b. Per la ribollita: Fagioli bianchi già ammollati 200 g Cavolo nero 800 g Doppio concentrato di…
  • Cappone alle ciliegie con scalogni e prosciutto.
    02.11.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 cappone da 1,2 kg Olio extravergine d'oliva burro 1,5 dl di vino bianco brodo di manzo 200 g di panna conserva di ciliegie cherry brandy 2 carote 2 coste di sedano 2 piccole cipolle 2 scalogni timo alloro aglio 120 g di…
  • Bucatini con crema di broccoli e vongole.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 280 grammi di bucatini 1 broccolo intero 1 spicchio d'aglio 500 gr di vongole veraci peperoncino vino bianco olio evo sale Alcune ricerche condotte in Giappone hanno dimostrato che gli isotiocianati presenti in cavoli e broccoli sono altresì…
  • Recioto della Valpolicella un vino dolce di grande struttura ed entusiasmanti aromi.
    22.11.2014 - 0 Comments
    Il Recioto della Valpolicella è generalmente prodotto nella stagione invernale, al termine dell'appassimento delle uve. La fermentazione è piuttosto lunga e può avere una durata anche di oltre 30 giorni, periodo durante il quale il mosto è lasciato in contatto con le bucce, conferendo colore, aromi…
  • Fritelle di mais, un piatto divertente da preparare anche con l’aiuto dei più piccini.
    22.03.2012 - 0 Comments
    Ecco per voi la ricetta delle frittelle di mais, molto semplici da preparare. Un idea carina che richiede poco tempo e pochi ingredienti. Un piatto divertente da preparare anche con l’aiuto dei più piccini. Le frittele di mais, possono essere serviti sia come antipasto, oppure come merenda…
  • Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Conchiglioni 480 g Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Polpa di vitello tritata 250 g Salsiccia 150 g Vino bianco 1 bicchiere Peperoncino q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Burro q.b. …
  • Tavolette di gianduia croccante e cannella
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Cioccolato gianduia al latte 450 gPasta di nocciola pura 70 gSfogliatine di cereali tritati 175 gCannella in polvere 8 gFior di sale 1 gCioccolato al latte 250 g Uno snack  veloce dedicato a tutti gli appassionati  che amano coccolarsi dolcemente a qualsiasi ora della…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia.
    08.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Tortine con crema pasticcera e bonbon al cioccolato e tortine con biscotti maria.
    24.11.2022 - 0 Comments
     Un saluto a tutti al Foodies Bee Hive, spero che abbiate passato una bella giornata, oggi vi porto un dolce che un'amica mi ha insegnato a fare e che è l'ideale per gli amanti del cioccolato. Visto che a casa mia sono dolcissimi, ho voluto approfittare del pomeriggio di oggi per fare…

I miei preferiti