}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Gnocchi di pane e ortica in zuppetta di pesci e crostacei.

Gnocchi di pane e ortica in zuppetta di pesci e crostacei.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/10/2013 | 13:44

Ingredienti: per 6 persone

    150 g di ricotta
    200 g di pancarrè
    300 g di ortiche
    80 g di farina
    4 uova
    40 g di parmigiano grattugiato
    sale
    pepe

Per la zuppetta:

    200 g di carote
    200 g di cipolla
    400 g di pomodori pelati
    10 g di timo fresco
    20 g di finocchio selvatico
    5 spicchi di aglio, alloro
    500 g di vongole
    500 g di cozze
    100 g di calamaretti
    200 g di mazzola
    200 g di triglie
    12 mazzancolle, vino bianco
    olio di oliva, sale, pepe
    200 g di sedano
    6 capesante

Gnocchi di pane e ortica in zuppetta di pesci e crostacei

Preparazione: 

  • Sfogliate e lavate le foglie di ortica, bollitele in abbondante acqua salata e scolatele.
  • Frullate le foglie di ortica, il pancarrè senza la crosta e tutti gli altri ingredienti degli gnocchi; aggiustate di sale e pepe e fate riposare il composto per 30 minuti in frigorifero.
  • Fate bollire dell’acqua; con l’aiuto di una tasca da pasticciere ricavate degli gnocchetti di 1 cm che verserete dentro l’acqua.
  • Scolateli appena affiorano
  • Fate aprire le vongole e le cozze in una casseruola con olio, uno spicchio di aglio e una foglia di alloro; scolatele conservando l’acqua di cottura.
  • Aprite il guscio delle cappesante senza rovinare la noce.
  • Pulite i calamaretti eliminando anche la pelle.
  • Squamate e sfilettate la mazzola e le triglie e tagliate i filetti ottenuti a cubetti di circa 2 cm per lato.
  • Sgusciate le mazzancolle conservando la testa.
  • Sciacquate le lische e le teste di tutti i pesci.
  • Preparate un fondo di verdura con carote, l’aglio restante, sedano e cipolla; fate soffriggere in poco olio per qualche minuto e poi aggiungete le lische e le teste, cuocete ancora per 5 minuti.
  • Aggiungete il timo e il finocchio selvatico, sfumate con vino bianco e unite i pomodori; proseguite la cottura finché la salsa si sarà ridotta di due terzi, quindi passatela al setaccio.
  • Scottate in padella antiaderente i cubetti di mazzola e di triglia, le cappesante, le mazzancolle e i calamaretti, salateli e pepateli.
  • Versate la salsa sul piatto, aggiungete gli gnocchi caldi e disponete sopra il pesce e i molluschi.

Vino consigliato: Sangiovese di Romagna del Riminese.

Sangiovese_di_Romagna

Il Sangiovese è vitigno autoctono, citato per la prima volta, come "Sangiogheto" o "Sangioveto", dal Soderini nel 1600 ("La coltivazione delle viti"). Il nome, quindi, può derivare sia dai gioghi, tipici del paesaggio collinare, che dal sangue di Giove (Sanzvès nel dialetto romagnolo). Vitigno fondamentale nelle più pregiate DOC e DOCG italiane, con crescente successo internazionale, trova un habitat ideale nei comprensori collinari romagnoli, assumendo una forte personalità strutturale nel territorio Riminese.

Il Sangiovese di Romagna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; prodotto con le uve Sangiovese vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona.

Il vino a denominazione di origine controllata "Sangiovese di Romagna" deve essere ottenuto da uve provenienti da vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese: dall'85% al 100%; possono concorrere, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna.

Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a ceppi per ettaro: 3.300 per il Sangiovese di Romagna; 3.700 per il Sangiovese di Romagna Superiore..

sangiovese romagna map

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
    06.07.2008 - 1 Comments
    Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
  • Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola. Come? Scegliendo alimenti naturali, preferendo verdura e frutta a carni e formaggi, cucinando senza grassi... privilegiando i sapori e i profumi alla quantità fine a se stessa. In una parola puntando sulla…
  • Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi.
    30.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta sfoglia fa da involucro a una farcia a…
  • Piccoli cake salati con certosa, zucchine e menta fresca.
    01.04.2015 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti leggeri e divertenti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili…
  • Sardine gran sapore.
    07.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sardine - Fave novelle - CipolletteRicetta per persone n.4Note:Ingredienti12 sardine già pulite800 g di fave novelleun cipolletteaceto di vino biancomezzo cucchiaio di pepe verde in granipane casereccio a fette sottilioliosalePreparazione: 30' …
  • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
    20.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…
  • Trota salmonata con pomodori e cipolle.
    25.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Trota - Curcuma in polvere - Cipolle - Pomodori - ZenzeroRicetta per persone n.4Note:Ingredienti1 trota pulita da 1 kg1 cucchiaino di curcuma in polvere3 cipolle tritate3 pomodoriun pezzo di zenzero fresco lungo 4 cm grattugiato2 peperoncini rossi freschi2 spicchi d'aglio…
  • Dolci di Pasqua: lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana.
    24.03.2017 - 1 Comments
    Lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana, secondo alcuni uno dei primi semifreddi della storia culinaria italiana, che si presta a molteplici varianti in base alle creme con cui deciderete di farcirlo. Nella ricetta tradizionale si utilizza il pan di spagna, ma volendo può essere…
  • Penne con melanzana e salsiccia.
    23.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 300 g penne 1 melanzana media 1 cipolla tritata finemente 2 cucchiai olio extravergine d'oliva 100 g salsiccia senza pelle o sbriciolata 1/2 bicchiere di vino bianco secco 1 peperone rosso a dadini 400 g pomodori san marzano (pelati e tritati) 1 pizzico…
  • Cotechino in galera.
    24.12.2007 - 2 Comments
    Consigli per l'acquisto di un buon cotechino: "La preparazione dei nostri cotechini si effettua con carne mista di puro suino e con guanciali sgrassati.  La tritatura delle carni avviene ad una temperatura compresa tra +3°C e +8°C…

I miei preferiti