}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino in galera.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2007 | 09:48

Consigli per l'acquisto di un buon cotechino: "La preparazione dei nostri cotechini si effettua con carne mista di puro suino e con guanciali sgrassati. 

La tritatura delle carni avviene ad una temperatura compresa tra +3°C e +8°C per evitare di alterare il gusto del prodotto. 

Le spezie e gli aromi vengono aggiunti secondo le vecchie ricette. Il cotechino così preparato rimane in cella di asciugatura per 24 ore con aria leggermente ventilata.

 Per cucinare il nostro cotechino sono necessari 90 minuti di cottura.


Ingredienti: per 4 persone.

700 g di cotechino
300 g di manzo in una larga fetta
200 g di prosciutto crudo in due fette
1/2 cipolla
olio
1/2 litro di brodo di carne
1/2 l di lambrusco secco
sale

Preparazione.
Leggi anche: Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
  • Lessate a metà cottura il cotechino, scolatelo e togliete la pelle.
  • Mettete sul tagliere la fetta di manzo (senza batterla), stendetevi sopra il prosciutto, quindi ponetevi al centro il cotechino e arrotolate il tutto.
  • In un tegame di terracotta soffriggete in un po' d'olio extravergine di oliva la cipolla tritata, sistematevi il rotolo e copritelo con brodo e lambrusco in parti uguali, salando poco.
  • Cuocete a fuoco lento per un'ora, togliete il cotechino e affettatelo dopo aver tolto lo spago.
  • Rimettete infine le fette nel tegame di cottura e servite caldo
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per avere un cotechino all’altezza delle proprie aspettative, non si scappa. L’unica soluzione è acquistarlo presso un produttore artigianale. Ricordate, inoltre, che la differenza di grana, fina o medio-grossa, non è indice di minore o maggiore precentuale di grasso (e nemmeno di qualità).

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di gamberi.
    15.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Germogli di soia - Champignon -  Code di gamberi (anche surgelate) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di germogli di soia100 g di champignon6 code di gamberi (anche surgelate)50 g di burro1 limone1…
  • Arancini di riso al ragù di gamberetti
    23.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso originario o Vialone nano 2 cucchiaini di curry 150 g di gamberetti sgusciati 1 scalogno 4 uova 50 g di grana grattugiato 1 mazzetto di prezzemolo 100 g di pangrattato 5 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Mezze maniche con rucola e zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. ll'estero…
  • Lasagna ai cardi con pecorino romano.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cardi gobbi già mondati 800 g Fontina 300 g Pecorino romano 50 g Brodo vegetale 1,6 l Rosmarino 1 rametto Burro q.b. Sale e pepe q.b. Per la pasta: Farina 150 g Uova 2 Latte 100 ml Noce moscata q.b. Sale q.b. Per la…
  • Il Meglio della Cucina Toscana
    18.01.2009 - 0 Comments
    Il più antico nome latino usato per indicare il territorio del popolo Etrusco fu quello di “Etruria”, e con questo termine venne chiamata dall’imperatore Augusto la settima delle undici regioni nelle quali divise l’Italia. Nel basso impero prevalse il nome di Tuscia e soltanto dal X sec. si…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Crespelle con formaggio spalmabile e prosciutto di Praga.
    21.12.2019 - 0 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale, oggi tocca alla crespelle. Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerto su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che…
  • Sogliole al latte.
    11.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Latte - Grana grattugiato - Rosmarino - Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Frittata al forno con le zucchine.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 4 uova 7 fiori di zucca 1 zucchina tagliata a julienne 100 gr. di stracchino 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di formaggio grattugiato 1 scalogno sale e pepe Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei…
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • Sformato di zucchine e peperoni con crema di mandorle e cardamomo.
    22.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Zucchine 4 Peperoni rossi2 Uova 3 Provola piccante 30 g Parmigiano 80 g Latte di mandorla 1 bicchiere Farina di mandorle 50 g Pangrattato 100 g Mandorle pelate 20 g Semi di cardamomo 4 Olio evo q.b. Vino bianco q.b. Sale…

I miei preferiti