}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino in galera.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2007 | 09:48

Consigli per l'acquisto di un buon cotechino: "La preparazione dei nostri cotechini si effettua con carne mista di puro suino e con guanciali sgrassati. 

La tritatura delle carni avviene ad una temperatura compresa tra +3°C e +8°C per evitare di alterare il gusto del prodotto. 

Le spezie e gli aromi vengono aggiunti secondo le vecchie ricette. Il cotechino così preparato rimane in cella di asciugatura per 24 ore con aria leggermente ventilata.

 Per cucinare il nostro cotechino sono necessari 90 minuti di cottura.


Ingredienti: per 4 persone.

700 g di cotechino
300 g di manzo in una larga fetta
200 g di prosciutto crudo in due fette
1/2 cipolla
olio
1/2 litro di brodo di carne
1/2 l di lambrusco secco
sale

Preparazione.
Leggi anche: Cotechino arrotolato in fesa di vitello e spinaci.
  • Lessate a metà cottura il cotechino, scolatelo e togliete la pelle.
  • Mettete sul tagliere la fetta di manzo (senza batterla), stendetevi sopra il prosciutto, quindi ponetevi al centro il cotechino e arrotolate il tutto.
  • In un tegame di terracotta soffriggete in un po' d'olio extravergine di oliva la cipolla tritata, sistematevi il rotolo e copritelo con brodo e lambrusco in parti uguali, salando poco.
  • Cuocete a fuoco lento per un'ora, togliete il cotechino e affettatelo dopo aver tolto lo spago.
  • Rimettete infine le fette nel tegame di cottura e servite caldo
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per avere un cotechino all’altezza delle proprie aspettative, non si scappa. L’unica soluzione è acquistarlo presso un produttore artigianale. Ricordate, inoltre, che la differenza di grana, fina o medio-grossa, non è indice di minore o maggiore precentuale di grasso (e nemmeno di qualità).

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sgonfiotti di stracchino e bietole.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Stracchino 200 g Bietole già lessate 200 g Uovo 1 Aglio 1 spicchio Peperoncino q.b. Semi di sesamo q.b. Farina q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Una ricetta facile e veloce per preparare dei rustici…
  • Calzoni di verdure.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta da pane cipollotti olive nere  Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta da pane 1 mazzo di cipollotti 200 g di olive nere 2 cucchiai di capperi sotto sale olio extravergine di oliva sale   Preparazione: 45’ + 40’ di…
  • Confit di cipolle.
    24.07.2012 - 0 Comments
    I TRUCCHI: 1)Per una migliore conservazione capovolgete i vasetti, dopo aver avvitato il tappo e 2) Per spellare bene le cipolle, immergetele per qualche minuto in acqua bollente ed estraetele una alla volta, senza farle asciugare. Ingrediente Principale: Cipolle…
  • Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.
    02.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Addio a Stefano Bonilli, il fondatore del Gambero Rosso.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un blog, viaggiatore instancabile ed entusiasta. Il ricordo di Enzo Vizzari. C'è incredulità del mondo della…
  • Polpettine di pesce.
    05.03.2012 - 0 Comments
    La paprika viene ottenuta macinando i semi sec­chi del peperoncino. Il cumino è invece una pic­cola pianta che fiorisce a giugno con fiori bianchi o rosso porpora. I semi di cumino figurano tra i re­perti rinvenuti nelle tombe dei faraoni. Ingrediente Principale: Polpa di pesce già lessato -…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.
    09.02.2020 - 0 Comments
    La cucina cipriota è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata a Cipro. Rientra tra le cucine mediterranee, con contaminazioni provenienti dalla cucina del Vicino Oriente. In particolare ha subito influenze della cucina greca, turca, araba e inglese.L’isola è anche una meta che attira molti buon…
  • Insalata raffinata.
    03.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Insalata trevisana - Scalogno - Gamberi surgelati lessati - Petto di pollo arrosto Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di…
  • Linguine in salsa di zucca e filetti di triglia.
    14.12.2010 - 0 Comments
    Un piatto molto equilibrato che può essere considerato un pasto completo. Una porzione comporta 355 calorie e comprende un pesce (la triglia) i cui grassi sono quasi tutti polinsaturi che, come è noto, hanno un ruolo protettivo nei confronti delle arterie. Ricco di potassio, fosforo e vitamina…
  • Spinacio, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro.
    18.02.2016 - 0 Comments
    Spinacio, verdura di ferro. Di costituzione robusta, antianemica e rinforzante, è proprio una pianta di ferro. Una specie di piccola serra a forma di tunnel nell'orto è utile per prolungare o anticipare la vita degli ortaggi. Vie­ne per lo più costruito con tondini di ferro piantati nel terreno e…

I miei preferiti