}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Insalata di Natale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/12/2013 | 13:06

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 6 persone

topinambur g 250
indivia mista (belga, riccia, trevisana) g 200
mostarda di Cremona
limone
olio extravergine d'oliva
sale

Note:

63 calorie a porzione

insalata di natale

Preparazione: 20’ 

  • Pelate i topinambur, lessateli e riduceteli a fettine che mescolerete con l'indivia mista e alcuni frutti di mostarda (preferibilmente mandarini e fichi).
  • Condite con una citronnette ottenuta frullando, a bassa velocità, circa g 80 d'olio, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale.

Vino consigliato: Bianco secco, leggermente aromatico: Riviera del Garda Bresciano bianco, Bianco di Pitigliano, Scavigna bianco.

Bianco_Pitigliano


Quando si parla di Pitigliano è quasi impossibile che il discorso prima o poi non vada a cadere sul vino. Il vino è infatti radicato da tempo nella cultura pitiglianese in quanto viene prodotto ormai da secoli. Senza dubbio la natura dei terreni, l’alta luminosità ed il clima mite della zona, costituiscono gli elementi di ordine fisico che da sempre hanno favorito lo sviluppo di una fiorente viticoltura, anche se il vino, nella storia di questo paese è anche un fatto storico, quotidiano e sociale.

Nel corso del tempo questa attività si è enormemente evoluta, ed anche le tecniche di vinificazione sono fortemente migliorate.

Iniziare proprio dalla Doc Bianco di Pitigliano per inaugurare questo ”enopercorso” sembra la scelta più sensata. Questo perché, come forse molti appassionati già sanno, questa DOC può vantarsi di essere una delle prime Denominazioni di Origine Controllata riconosciute in Italia: il 23 Marzo 1966.

Nel tempo è stato poi necessario migliorare il prodotto per adeguarlo a nuove esigenze di mercato dovute alla crescente attenzione del consumatore verso prodotti di qualità. Il disciplinare viene infatti modificato il 17 Aprile del 1990 con l’inserimento di nuovi vitigni.

Questo celebrato bianco nasce da una base di Trebbiano al quale sposa varità diffuse in Umbria e Lazio, come il Grechetto per esempio, ai quali si aggiungono varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon che tanto sembrano incontrare i gusti del consumatore moderno.

Per avere un’idea più chiara, possiamo dire che il disciplinare prevede: Trebbiano toscano (dal 50 all’80%), Greco, Malvasia Bianca toscana e Verdello, da soli o congiuntamente (non oltre il 20%); Grechetto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco e Riesling italico, da soli (nei limiti del 15%) o congiuntamente (non oltre il 30%). E’ ammessa inoltre la presenza di vitigni a bacca bianca fra quelli raccomandati ed autorizzati fino ad un massimo del 10%.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caramelle alle mandorle fritte.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: Farina 400 g Burro 100 g Acqua per la farcia q.b. Burro 40 g Polvere di mandorle 100 g Zucchero 140 g Olio di semi di arachide q.b. A Carnevale non possono mancare le caramelle alle mandorle fritte: un dolce di Carnevale…
  • Agghiotta di pesce spada.
    05.05.2011 - 1 Comments
    Il pesce spada e così chiamato per l'appendice a forma di spada tagliente posto sulla parte superiore del muso.  Ha il dorso azzurro e il ventre argentato, carni gustosissime adatte per l'arrosto. Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodori - Olio extravergine…
  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Biscotti di zucca della strega.
    31.10.2017 - 2 Comments
    I biscotti alla zucca sono uno dei dolci entrati a far parte della tradizione gastronomica di Halloween proprio perchè preparati con l'ortaggio simbolo di questa festività: la zucca. Un goloso e morbido ripieno di zucca è racchiuso tra due dischi di pasta frolla che potrete decorare con della…
  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
  • Tartrà, specialità della cucina povera piemontese.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova + 2 tuorli 3 dl di latte 2 dl di panna 100 g di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di grissini pestati 2 scalogni 3 foglie di salvia 1 foglia di alloro 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di farina burro …
  • Insalata tiepida di cervo della Nuova Zelanda con funghetti d'autunno.
    31.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coscia di cervo della Nuova Zelanda    bacche di ginepro   chicchi di coriandolo  semi di finocchio   Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di coscia di cervo della Nuova Zelanda 2 bacche di ginepro 1 cucchiaino…
  • Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Il merluzzo è un pesce dal gusto delicato ed è l'ideale per preparare piatti leggeri poichè è povero di grassi e calorie. Ingredienti: per 6 persone 4 filetti di merluzzo da 200 g ciascuno, già puliti 4 patate 100 g di olive nere denocciolate 200 g di pomodorini ciliegia 1…
  • Cupcakes al cioccolato per festeggiare Pasqua in famiglia o con gli amici.
    02.04.2017 - 1 Comments
    Quelli che vi presentiamo oggi sono dei dolcetti inglesi molto saporiti il cui impasto morbido prevede l'impiego del lievito per dolci. Il nome di queste delizie è cupcakes. I cupcakes al cioccolato, o quelli variamente aromatizzati con semi di vaniglia, cannella, anice in polvere e via…
  • Finger cheesecake ai pomodori secchi.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 finger Crackers ai semi vari 100 g Burro 100 g Ricotta 350 g Pecorino grattugiato 60 g Uova 2 Limoni 2 Pomodori secchi sott'olio 5-6 Capperi sotto sale 2 cucchiai Erba cipollina qualche stelo Sale q.b. Pepe q.b. Erbe provenzali…

I miei preferiti