}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.

Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/11/2013 | 16:02

Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi.

Oltre che per ospitare un importante aeroporto ed uno snodo commerciale fondamentale a livello regionale, la città di Lamezia Terme è conosciuta anche per dare i natali, e la denominazione, ad un vino rosso eccezionale: il Lamezia rosso, appunto. Stiamo parlando di un vino particolare, a partire dal colore, che a differenza di quello di altri vini di questa terra, è cerasuolo e tende a rimanere tale con il procedere dell'invecchiamento.

Tra quelli finora menzionati, il Lamezia Rosso è il vino più fruttato: vanta un odore estremamente gradevole e tipicamente vinoso, mentre al sapore si presenta morbido ma dotato di buon corpo. La gradazione alcolica difficilmente supera i 12 gradi, mentre in fase di vinificazione, le uve utilizzate sono molteplici.

Si va dal Nerello mascalese alla Marsigliana, all'Aglianico, al Gaglioppo, ad altri vitigni a bacca scura poco conosciuti, presenti in percentuali minori. Per quanto concerne gli abbinamenti, il Lamezia rosso si presta di buona lena ad innaffiare primi tradizionali, quali pasta e fave, oppure pasta con pomodori secchi e frutti di mare. Tanti sono concordi, inoltre, nel reputarlo perfetto in abbinamento alle linguine al pomodoro e ai formaggi semiduri.

Lamezia Rosso

Le caratteristiche analizzate fino a questo punto sono relative alle bottiglie di Lamezia rosso classico, ma è interessante notare che questo vino viene prodotto anche in altre varianti: per esempio, lo troviamo in commercio novello o riserva. Nel primo caso, parliamo di un vino giovane e poco strutturato, contraddistinto da un colore cerasuolo scarsamente carico e da un profumo poco persistente.

La fase di invecchiamento, come accade per la maggior parte dei vini novelli, dura infatti soltanto per i tre mesi successivi alla vendemmia. Più che accompagnare primi o secondi piatti particolari, il Lamezia rosso novello è adatto ad innaffiare minestre di legumi (fave in particolare) e castagne arrosto.

Abbinamenti di cibo al vino Lamezia Rosso Doc.

Il vino Lamezia Rosso Doc e' un vino rosso che si abbina bene con Secondi generici ed in particolare agnello, polpette e braciole, preparazioni con melanzane e peperoni, oppure piatti di formaggi e salumi tipici della regione (caciocavallo silano, capocollo, salsiccia e soppressata di Calabria).
Il Lamezia Bianco si gusta a 8-10° in calici ampi, che si restringono verso l'alto, abbinato a piatti di pesce e verdure e a formaggi poco stagionati; il Lamezia Rosso, da bere in calici per vini rossi di corpo a 16-18°, è particolarmente indicato per accompagnare agnello, polpette e braciole, preparazioni con melanzane e peperoni, oppure piatti di formaggi e salumi tipici della regione (caciocavallo silano, capocollo, salsiccia e soppressata di Calabria); il Lamezia Rosato, da versare in calici ampi e aperti a 12-14°, si sposa con il capocollo e la ricotta di Calabria e con pasta e fave; il Lamezia Greco si assapora in calici svasati, accompagnato da antipasti di verdure e pesce, trippa e caciocavallo silano poco stagionato.

mappa-enologica-calabria-ico

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Peperonata piccante, che però è molto delicata.
    08.06.2010 - 0 Comments
    Pomodori e peperoni sono miniere di vitamina C. Che però è molto delicata: si altera con l'esposizione alla luce, all'aria e al calore.Ingrediente Principale: Pomodori - Peperoni …
  • Timballo di anelletti e stoccafisso.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Anelletti siciliani 300 g Stoccafisso di Norvegia 600 g sedano 1 gambo carota 1 cipolla bianca 1 pisellini 100 g pomodorini 200 g prezzemolo q.b. brodo vegetale q.b. pangrattato q.b. olio evo q.b. sale e pepe q.b. Il…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Agosto.
    01.08.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare.  Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati.  Redatti con la consueta attenzione…
  • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
  • Anguilla con burro alla salvia e patate novelle.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla di 600 g pulita 20 g di burro 4 patate novelle piccole 4 foglie di salvia sale  Dal punto di vista nutrizionale l'anguilla è un pesce il cui elevato contenuto in grassi (oltre il 25% del peso), fornisce un considerevole…
  • Filetti al calvados.
    09.12.2011 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite. Dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può…
  • I tesori del Piceno: grandi vini da scoprire.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Il territorio del Piceno è una regione vocata per grandi vini bianchi e rossi, che però sono ancora poco conosciuti dal pubblico. Scopriamoli insieme:     Falerio DOC è un bianco leggermente acidulo, secco e sapido. Ha profumi gradevoli che ricordano le mele e i fiori di prato.…
  • Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.
    17.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: mandorle dolci farina rum Ricetta per persone n. 6     Ingredienti:   farina bianca: 250 g farina gialla finissima: 200 g mandorle dolci: 250 g pelate e tritate burro: 120g zucchero semolato: 120g …
  • Salsa di menta.
    11.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: latte menta fresca sciroppo alla menta Ricetta per: 1/4 litro di salsa   Ingredienti: 1/4 di litro di latte 50 g di foglioline di menta fresche 70 g di zucchero 3 tuorli d’uovo 1 cucchiaio di sciroppo alla…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…

I miei preferiti