}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/10/2013 | 15:45

In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle.

La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è cucinata in ricette simili a quelle con cui si prepara il tonno: alla brace o in padella. Inoltre lo storione è anche utilizzato nell'industria conserviera e affumicato.

Ingredienti: per 4 persone

400 g di storione crudo già spellato e sfilettato
olio extravergine di oliva
succo di 1 limone
30 g di pinoli
30 g di uvetta sultanina
pepe rosa
pepe nero
sale

Carpaccio di storione

Preparazione: 10’ più il tempo di marinatura

  • Lavate velocemente lo storione in acqua fredda corrente, asciugatelo tamponandolo e tenetelo da parte.
  • Preparate un’emulsione con olio extravergine di oliva, succo di limone in quantità doppia rispetto all’olio, una presa di sale e un generoso pizzico di pepe nero macinato al momento.
  • Tenete le fettine di storione per 10 minuti nella marinata, voltatele e fatele marinare per altri 10 minuti.
  • Nel frattempo fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida.
  • Scolate il pesce, disponetelo su un piatto da portata, quindi bagnatelo con la salsa della marinata e distribuite l’uvetta ben scolata dall’acqua di ammollo e i pinoli.
  • Completate la preparazione con grani di pepe rosa grossolanamente macinati.
  • Decorate a piacere con barbine di finocchio o ciuffetti di aneto e spicchi di limone verde e servite subito.

Vino consigliato: il pesce preparato crudo, sia pur saporito, rappresenta una portata delicata cui dedicare il Bianco dei Colli di Scandiano e Canossa o il Favorita delle Langhe.

            langhe_favorita_servaj

            Il vino bianco Langhe Favorita Doc prodotto principalmente in Piemonte è un vino Favorita Bianco Secco, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di 92 Comuni In Provincia Di Cuneo, dove col tempo la tradizione del vino Langhe Favorita Doc ha assunto le caratteristiche di un prodotto di qualità indiscutibile. Numerosi sono, difatti, i produttori di eccellenza collocati in questa regione, alcuni dei quali riescono a differenziare e ad emergere per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per la fama della loro coltivazione. Anche il vino Langhe Favorita Doc presenta le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono segnati da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

            Caratteristiche:
            In riferimento alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di trasformarsi in vino, si deve prestare molta attenzione in quanto va evitato il contatto con l'aria che potrebbe causare ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Langhe Favorita Doc si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente si presenta giallo in tonalità che mutano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore in generale meno pesante rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si differenziano per un sapore dai toni caldi con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, nonostante da qualche tempo a questa parte alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza dettagliata.

            Ricette consigliate:
            La straordinaria cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Piemonte sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi facilmente individuabili del vino Langhe Favorita Doc. In linea di massima questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conla maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno l'essenza allora vi consigliamo le seguenti ricetteindivia belga al prosciutto, canape' al prosciutto, formaggi freschi, salami freschi. Da non dimenticare che questo vino Favorita Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che oscilla tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa

            langhe_favorita_mappa

            Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

            Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

            A proposito di: Maria Susana Diaz

            Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

            0 commenti :

            Posta un commento

            nome-foto

            Archivio Ricette

            Random Ricette

            • Bigoli alle sardine.
              18.05.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale I bigoli sono una…
            • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, segunda parte.
              13.04.2013 - 0 Comments
              Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
            • Peperoncini verdi ripieni.
              17.05.2014 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone 400 g. di carne di manzo macinata 100 g. di salsiccia 50 g. di pangrattato 50 g. di parmiggiano gratuggiato 1 mazzetto di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio gratuggiato 1 uovo 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai…
            • Caponata di verdure.
              17.09.2012 - 0 Comments
              Ingredienti Principal: Peperoni rosso, giallo, verde - Olive verde - Melanzana - Cipolloto Ricetta per persone n. 4 Note: 185 calorie a porzione Ingredienti 1 peperone rosso, 1 giallo, 1 verde 50 g di olive verdi snocciolate 2 zucchine1…
            • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
              05.10.2012 - 0 Comments
              La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
            • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
              13.12.2018 - 0 Comments
              Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
            • Medellin gourmet, concorsi culinari divisi per categorie o stili di cucina.
              18.02.2025 - 0 Comments
              Un'altra cosa che ha attirato la mia attenzione su Medellín è il numero di concorsi culinari. Sono qui da poco più di un mese e ho già incontrato quattro ristoranti che partecipano a diversi concorsi culinari, divisi per categorie o stili di cucina. Passeggiando per…
            • Sformatini di pesce e capesante.
              02.03.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 6 persone Nasello 500 g Panna fresca 1,2 l Uova 3 Capesante già spurgate 6 Prezzemolo 1 ciuffo Erba cipollina 2-3 steli Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa: Senape di Digione all'antica 3 cucchiaini Panna fresca 2 dl Limone 1/2 Burro 50 g …
            •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
              19.12.2012 - 0 Comments
              La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…
            • Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.
              19.03.2015 - 0 Comments
              Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Salsicce 2 Parmigiano 1 bustina Aglio 1 spicchio Gorgonzola 200 g Vino bianco 1/2 bicchiere Latte q.b. Zafferano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per prepararvi una vera delizia: pipe gialle con…

            I miei preferiti