}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.

Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/09/2013 | 14:25

Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta.

Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:
250 g di pasta fillo
120 g di amarene
400 g di crema pasticciera
80 g di salsa alle amarene
30 g di strutto

Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene

Preparazione: 30’ + 15’ di cottura.

  • Spennellate i fogli di pasta fillo con lo strutto, quindi arrotolateli a cilindro fino a raggiungere un diametro di circa 10 cm.
  • Tagliate i rotoli per ottenere dei dischi dello spessore di circa 1 centimetro e apriteli a forma di spirale, premendoli delicatamente al centro.
  • Disponete le amarene nel fondo di ciascuna spirale e farcitele di crema pasticciera, richiudendole nel senso della larghezza.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti.
  • Disponete sui piatti individuali due sfogliatelle, quindi guarnitele disponendo un poco di crema pasticciera lungo l’estremità larga.
  • Adagiate infine le amarene sulla crema e aggiungete tutt’intorno la salsa alle amarene.

Vino consigliato: Questa preparazione, con spiccate caratteristiche zuccherine e aromatiche, richiede un vino altrettanto dolce e aromatico come il Castel San Lorenzo Moscato.

castel san lorenzo moscato
Il vino bianco Castel San Lorenzo Moscato Doc prodotto principalmente in Campania è un vino Moscato Bianco Dolce Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di Castel San Lorenzo, Felitto, Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere, Ottatt, dove nel corso degli anni la storia del vino Castel San Lorenzo Moscato Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Numerosi sono, appunto, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per l'elevato livello qualitativo della loro coltivazione. Anche il vino Castel San Lorenzo Moscato Doc presenta le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

Caratteristiche.
In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve prestare molta attenzione visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Castel San Lorenzo Moscato Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente si mostra giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno integro rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, di fatti, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si distinguono per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, anche se negli ultimi anni alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza complessa.

Ricette consigliate.
L'eccellente cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Campania sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Castel San Lorenzo Moscato Doc. In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene concon quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettecrostata di albicocche, susamielli, timballo di frutta fresca e secca con marmellata di castagne e panna montata, sfoglatelle napoletane. Da tenere a mente che questo vino Moscato Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. riuscire a fare una sfogliatella non è da tutti: brava! Queste con crema e amarena da noi le chiamano "Santa Rosa" e si narra siano state inventate dalle suore.
    Comunque ti faccio i miei complimenti per il blog. Sono Valeria, una tua nuova follower, se ti va passa a trovarmi, troverai un piccolo dono per te nel mio blog http://gastronomytraveling.blogspot.it/2013/09/premio-conoceme.html

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Asparagi con petto di pollo e patate allo zafferano.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: asparagi bianchi lessati petto di pollo patate tornite lessate in acqua allo zafferano Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 600 g di petto di pollo 8 sfere di patate tornite lessate in acqua allo zafferano olio extravergine di oliva …
  • Sangria, come prepararla in nove semplici passi [Infografica].
    25.12.2013 - 0 Comments
    La sangria è uno dei drink alla frutta più amati al mondo: si tratta di una bevanda fatta prevalentemente di vino e pezzetti di frutta, perfetta per le cene all'aperto d'estate o per una serata fra amici. Ma come farla in casa? L'infografica di Wine Enthusiast semplifica la ricetta della sangria e…
  • Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di riso Patna 300 g di carote 2 melanzane 300 g di verza 600 g di pesce bianco 3 cipolle 150 g di passata di pomodoro 4 cucchiai di olio di semi di arachidi peperoncino rosso in polvere sale La cucina senegalese è ricca e…
  • Pizza agli scalogni.
    06.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua per…
  • Pane alle olive con un pizzico di timo.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di farina 15 g di lievito di birra un cucchiaino di zucchero 400 g di olive nere o taggiasche snocciolate olio extravergine d'oliva timo sale  Lavate e sgocciolate bene le foglioline di timo prima di distribuirle in modo uniforme insieme…
  • Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. Per gli…
  • Crema di broccoli alle acciughe.
    28.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fillo 1 rotolo Broccoli 400 g Acciughe sott'olio 6 filetti Panna 2 dl Olio extravergine di oliva q.b. Aglio 1 spicchio Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per farvi assaggiare una vera delizia: la crema di broccoli alle acciughe…
  • Involtino di vitello con mortadella con insalatina di orzo freddo e olive.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di Scaloppe do vitello 100 g di Mortadella 50 g di Mozzarella 5 g di Salvia 5 g di Rosmarino 50 g di Prezzemolo 100 g di Rucola 1 spicchio di Aglio 200 g di Orzo bollito 50 ml di Aceto di mele 50 g di misticanza Olio evo Sale…
  • Ravioli al topinambur.
    24.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     300 g di farina     100 g di spinaci    2 uova Per il ripieno:     800 g di topinambur     50 g di grana grattugiato     1 uovo     1 rametto di timo …
  • Torta di verdure in crosta alla salvia.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fiocchi di patate- Latte - Salvia - Carciofi - Carote Spinaci Ricetta per persone n.4 Note: 500 calorie a porzione Ingredienti2 buste di fiocchi di patate 6 dl di latte 2 foglie di salvia 2 tuorli 4 carciofi 3 carote un limone 200 g di spinaci lessati 50 g di grana…

I miei preferiti