}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.

Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/09/2013 | 14:25

Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta.

Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:
250 g di pasta fillo
120 g di amarene
400 g di crema pasticciera
80 g di salsa alle amarene
30 g di strutto

Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene

Preparazione: 30’ + 15’ di cottura.

  • Spennellate i fogli di pasta fillo con lo strutto, quindi arrotolateli a cilindro fino a raggiungere un diametro di circa 10 cm.
  • Tagliate i rotoli per ottenere dei dischi dello spessore di circa 1 centimetro e apriteli a forma di spirale, premendoli delicatamente al centro.
  • Disponete le amarene nel fondo di ciascuna spirale e farcitele di crema pasticciera, richiudendole nel senso della larghezza.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti.
  • Disponete sui piatti individuali due sfogliatelle, quindi guarnitele disponendo un poco di crema pasticciera lungo l’estremità larga.
  • Adagiate infine le amarene sulla crema e aggiungete tutt’intorno la salsa alle amarene.

Vino consigliato: Questa preparazione, con spiccate caratteristiche zuccherine e aromatiche, richiede un vino altrettanto dolce e aromatico come il Castel San Lorenzo Moscato.

castel san lorenzo moscato
Il vino bianco Castel San Lorenzo Moscato Doc prodotto principalmente in Campania è un vino Moscato Bianco Dolce Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di Castel San Lorenzo, Felitto, Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere, Ottatt, dove nel corso degli anni la storia del vino Castel San Lorenzo Moscato Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Numerosi sono, appunto, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali spiccano particolarmente per per il sapore unico ed inconfondibile dei propri vini e per l'elevato livello qualitativo della loro coltivazione. Anche il vino Castel San Lorenzo Moscato Doc presenta le caratteristiche generali di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

Caratteristiche.
In relazione alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve prestare molta attenzione visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Castel San Lorenzo Moscato Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente si mostra giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno integro rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, di fatti, sono comunemente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si distinguono per un sapore dai toni ambrati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, anche se negli ultimi anni alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto longevi, che in linea generale sono il risultato di una vinificazione abbastanza complessa.

Ricette consigliate.
L'eccellente cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Campania sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Castel San Lorenzo Moscato Doc. In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene concon quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettecrostata di albicocche, susamielli, timballo di frutta fresca e secca con marmellata di castagne e panna montata, sfoglatelle napoletane. Da tenere a mente che questo vino Moscato Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

fonte: Il Mondo dei Dolci

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. riuscire a fare una sfogliatella non è da tutti: brava! Queste con crema e amarena da noi le chiamano "Santa Rosa" e si narra siano state inventate dalle suore.
    Comunque ti faccio i miei complimenti per il blog. Sono Valeria, una tua nuova follower, se ti va passa a trovarmi, troverai un piccolo dono per te nel mio blog http://gastronomytraveling.blogspot.it/2013/09/premio-conoceme.html

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Per la farcia Uova 1 Parmigiano reggiano 70 g Squacquerone 300 g Ricotta mista 100 g Verza 400 g Aglio 1 spicchio Rosmarino 1 rametto Olio…
  • Tabulé aromatico con pomodori e cipollotti.
    12.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di couscous precotto 4 pomodori 1 mazzetto di cipollotti 3 spicchi d’aglio 1 cucchiaino di coriandolo macinato 4 cucchiai di olio di oliva 3 cucchiai di aceto di vino bianco 1 mazzetto di prezzemolo sale pepe…
  • Tonkatsu di cervo con Tsukemono.
    03.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone.     400 g di sovracoscia di cervo della Nuova Zelanda     Panko (pangrattato giapponese)     farina     2 uova     1 cavolfiore     1 cavolo …
  • Petti di pollo alle melanzane.
    08.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 6 fette di petto di pollo (750 g) una grossa melanzana 250 g mozzarella 3 pomodori maggiorana origano secco farina bianca burro olio d'oliva sale Ricetta per persone n. 6 Preparazione:(30' + 15' per…
  • Calamari e cozze su salsa di pomodoro.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti freschi cozze pomodorini Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti freschi 600 g di cozze 400 g di pomodorini 4 spicchi di aglio 1 Cipolla Rossa di Tropea 1 peperoncino piccante 1 rametto di basilico 1 ciuffetto di…
  • Frittelle con uvette e pere.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 0080 g di zucchero semolato3 uova a temperatura ambiente80 g di uvetta ammollata80 g di pinoli già pelati25 g di lievito di birra3 pere4 cucchiai di grappa3 dl di latte1 limone non trattato1 pizzico di saleolio di semi di arachide Il Carnevale è la festa…
  • La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia.
    11.09.2012 - 0 Comments
    Le ricette della Nuova Zelanda utilizzano moltissimo l'agnello che ha in questa nazione un gusto particolarmente attraente, altre ricette prevedono specialità a base di pesce sempre molto fresco e di cozze verdi. La cucina della Nuova Zelanda sa dimostrarsi raffinatissima e molto varia, con una…
  • Rane fritte tipico piatto della cucina piemontese.
    23.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 32 rane già pulite 1 dl di aceto 2 chiodi di garofano 1 ciuffetto di prezzemolo 1 costola di sedano 1/2 cipolla farina olio per friggere sale La carne di rana è molto nutriente: 100 grammi di polpa contengono infatti circa 20…
  • Sandwich rustici.
    03.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane tonde - Prosciutto cotto - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 Note: 640…
  • Pollo al limone e zenzero.
    24.04.2012 - 0 Comments
    Lo zenzero stimola l'appetito e la digestione: è antiossidante, antisettico e previene la formazione di gas intestinali. Si adatta bene a minestre, pollami, dolci e ad essere mescolato al succo di agrumi. Lo zenzero stimola l'appetito e la digestione: è antiossidante, antisettico…

I miei preferiti