}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.

Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/12/2013 | 22:32

Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

360 g di maccheroncini di Campofilone
400 g di ceci lessati
50 g di lardo
50 g di burro
5 cucchiai di pecorino grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
brodo vegetale
sale
pepe

Nota:

806 calorie a porzione

Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci

Preparazione: 15’ + 30’ di cottura

  • In una larga padella scaldate metà burro con il lardo tritato, unite l’aglio e lo scalogno tritati e quando sono leggermente dorati aggiungete i ceci e poi il prezzemolo tritato.
  • Cuocete per circa 10 minuti a fiamma bassa aggiungendo del brodo caldo se necessario.
  • Regolate sale e pepe. Lessate in acqua salata i maccheroncini, sgocciolateli al dente, trasferiteli nella padella dei ceci e fateli saltare aggiungendo il restante burro.
  • Spolverizzateli con il formaggio grattugiato, mescolate e servite subito.

Campofilone è una piccola località in provincia di Ascoli Piceno, diventata un punto di riferimento per la qualità delle sue artigianali paste all’uovo e in particolare dei maccheroncini, oggi prodotti anche industrialmente e venduti in quasi tutta Italia anche in molti supermercati.

Vino consigliato: Verdicchio di Matelica.

Verdicchio

Vino consigliato: Verdicchio di Matelica.

La storia: Vino dalla storia relativamente recente: si è iniziato ad apprezzarlo solo in tempo recenti, grazie anche al traino dell'altro Verdicchio più noto, quello dei Castelli di Jesi.

La valorizzazione avviene nel 1967 con l'entrata del Verdicchio di Matelica tra le denominazioni di origine controllata, con un disciplinare che ne stabiliva regole di impianto dei ceppi di vitigno, di allevamento e di vinificazione autonome.

Si è voluto dividere un'ampia zona coltivata a Verdicchio per evidenziare come stessi vitigni coltivati in luoghi vicini diano sensazioni e gusti decisamente diversi.

A differenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi in questo caso non si è potuto contare sulla tradizione contadina: il vino che veniva prodotto e imbottigliato nella zona di Matelica precedentemente all'istituzione della DOC era il risultato di uvaggi volti solo a vuotare le cantine con un inevitabile calo della qualità.

Oggi invece grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero "gusto" della terra di Matelica, uscendo così dall'ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.

Il vitigno.

Il vino Verdicchio di Matelica deve essere prodotto in percentuale non inferiore all'85% con vitigno Verdicchio; per il restante 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca ammessi alla coltivazione nell'interno dell Regione Marche

Le zone di produzione.

Comprende i comuni che si trovano a ridosso dell'alta valle dell'Esino : Camerino, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica, Pioraco, Cerreto d'Esi e Fabriano. Tipologie: Il Verdicchio di Matelica viene prodotto nelle versioni secco, spumante, riserva (minimo 25 mesi di affinamento) e passito

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pescatrice gratinata al forno.
    07.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pescatrice - Pangrattato - Prezzemolo - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 trance di pescatrice (coda di rospo) da 200 g…
  • Parmigiana di zucca menta e porri.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la parmigiana: Zucca non troppo matura 1,5 kg Porri 3 Pecorino grattugiato 300 g Parmigiano grattugiato 100 g Pancetta dolce 200 g Menta 1 mazzetto Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Una parmigiana bella da vedere e da gustare: ecco la…
  • Crostata con crema di riso
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pastafrolla Ricetta per persone n. 8 Note: Calorie: 395 a persona Ingredienti pastafrolla surgelata g 550 latte g 500riso…
  • Pollo con perine, cannella e zafferano.
    23.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti:     1 pollo di circa 1,4 kg     1 bustina di zafferano     3 cipolle     1 mazzetto di coriandolo     zenzero fresco     3 bastoncini di…
  • Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana.
    01.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 220 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 280 g di pangrattato 60 g di farina 50 g di funghi secchi 4 uova 500 g di polpa di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe 1 tuorlo …
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • La cucina irlandese è ricca di spunti e pietanze, sapori e colori.
    14.03.2012 - 0 Comments
    Patate e birra scura. Il popolo del trifoglio e di San Patrizio, di Joyce e dei lepricauni, da un punto di vista gastronomico viene descritto tradizionalmente così: patate declinate in tutte le forme e grandi boccali di Guinness. In realtà la cucina irlandese è ricca di spunti e pietanze, sapori e…
  • Gnocchetti di zucca con pancetta e robiola.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 600 gr zucca 1 kg farina 00 (circa) 1 uovo 70 gr robiola 150 gr pancetta affumicata prezzemolo parmigiano reggiano cipolla, sale, pepe nero La robiola è un formaggio tipico del Piemonte, in particolare di Roccaverano,in provincia di Asti, dove la robiola…
  • Calzone rustico con funghetti e carciofini.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta per pizza 400 g di pomodori pelati 200 g di mozzarella 100 g di prosciutto cotto a fettine 60 g di funghetti sott'olio 60 g di carciofini sott'olio olio di oliva sale Il calzone è una specialità gastronomica italiana a base di pasta…
  • Farfalle al basilico e tonno.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di pasta formato farfalle un limone non trattato 40 g di tonno sott'olio sgocciolato 2 cipollottì una decina di foglie di basilico un dl di vino bianco secco una bustina di zafferano 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva …

I miei preferiti