}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tagliatelle verdi con funghi e pancetta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/11/2013 | 11:18

Ingredienti: per 4 persone

    200 g di farina
    200 g di spinaci
    1 uovo

Per condire:

    500 g di funghi freschi
    100 g di pancetta o Prosciutto di Parma in una sola fetta
    40 g di grana grattugiato
    50 g di burro
    sale

Tagliatelle verdi con funghi e pancetta

Preparazione: 1 ora e 10’ + 5 ore di cottura

  • Versate in una casseruola il miele, 2 cucchiai di vino bianco e fate sobbollire a fuoco dolce per 2-3 minuti.
  • Mondate, lavate gli spinaci e fateli cuocere in pochissima acqua bollente leggermente salata.
  • Scolateli, strizzateli e tritateli finemente.
  • Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciate l’uovo e versatelo al centro; sbattetelo con la forchetta, unite gli spinaci e impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, utilizzando altra farina se necessario.
  • Stendete con il matterello una sfoglia sul piano di lavoro infarinato e ricavatene delle tagliatelle larghe 5 mm.
  • Mondate i funghi eliminando con un piccolo coltello gli eventuali residui terrosi, puliteli con un panno inumidito e affettateli nel senso della lunghezza.
  • Tagliate la pancetta a dadini.
  • Fate sciogliere il burro in una capace casseruola e unite la pancetta, mescolate e dopo 2 minuti versate i funghi, salate e lasciate cuocere per circa 8 minuti, mescolando spesso.
  • Fate cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente leggermente salata; scolatele al dente, versatele nella casseruola e lasciatele insaporire per 1 minuto.
  • Disponetele in una zuppiera, cospargetele di grana e servite.

Vino consigliato: si tratta di un piatto delicato e profumato che richiede un vino a sua volta delicato e aromatico come il Sauvignon dei Colli Bolognesi o dei Colli di Parma.

sauvignon dei coli di parma

Il Colli di Parma Doc è prodotto nelle tipologie Rosso (Fermo o Frizzante), Malvasia Secco o Asciutto, Malvasia Amabile e Sauvignon (tutti prodotti anche nelle versioni Frizzante e Spumante).

E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Parma. Il Colli di Parma Rosso è prodotto da vitigni Barbera per il 60-75%, Bonarda piemontese o Croatina per il 25% ed eventualmente da altri vitigni a bacca nera autorizzati della zona; il Malvasia Secco o Asciutto e quello Amabile, sono prodotti da uve di Malvasia di Candia aromatica per l'85-100% con eventuale aggiunta di Moscato bianco.

Si produce nella stessa zona del rosso e del Malvasia con uve Sauvignon al 100%. Escluse altre uve bianche locali. Elegante vino da tutto pasto, predilige le specialità  regionali di pesce d'acqua dolce, i piatti di uova, formaggi giovani, verdure e funghi trifolati in bianco.

Sul versante settentrionale dell'Appennino tosco-emiliano al confine tra Lombardia ed Emilia si estende una zona vitivinicola in cui vengono prodotti una serie di vini rientranti nella Doc Colli di Parma. Questa denominazione di origine comprende il Rosso, la Malvasia (secca o asciutta), la Malvasia amabile e il Sauvignon. Nella produzione del Rosso è particolarmente importante il vitigno Barbera, conosciuto un tempo con il nome di Barbera di Langhirano. Tra i vini bianchi, il vino più caratteristico è senz'altro la Malvasia secca o amabile, già esportata oltralpe nel periodo napoleonico, e apprezzata dagli intenditori francesi.

Caratteristiche:
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: giallo paglierino vivace
Profumo: aromatico, caratteristico
Sapore: asciutto, stoffa morbida ma sostenuta
Uve utilizzate: Sauvignon
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5°
Temperatura di servizio: 8 - 12 °C

Abbinamenti:
Il vino Colli di Parma - Sauvignon Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Antipasti ed in particolare Antipasti di pesce e crostacei.

Il Colli di Parma nella tipologia Malvasia secca o asciutta va degustato in calici di media capacità a tulipano a una temperatura di 8 gradi. Può essere consumato per accompagnare passati di verdura, piatti a base di uova, zuppe di pesce, salumi e Parmigiano Reggiano. La Malvasia amabile va bevuta in coppe larghe alla temperatura di 6-8 gradi. Si abbina bene a torte di frutta e di riso, macedonie e alla ciambella e al biscione reggiani. Il Colli di Parma Rosso va consumato in calici bordolesi alla temperatura di 16-18 gradi. È adatto a essere consumato per accompagnare lasagne al forno, paste ripiene al ragù, arrosti di carni bianche, carni rosse in umido, salumi e insaccati stagionati.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    18.12.2019 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Sformato dolce di riso  e zucca.
    03.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di zucca - Pera - Vaniglia - Limone Ricetta per persone n. 1 Note: Finalmente un dolce realizzato con ingredienti validi e combinati in modo semplice, che non aggiunge…
  • Insalata di carne di manzo, una ricetta fresca e originale.
    09.12.2012 - 0 Comments
    Una ricetta originale per gustare la carne di manzo.   Ingredienti principali: girello di manzo Alto Adige pomodori  cipolla rossa   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori…
  • Vi siete mai chiesti quante calorie ci sono nel vostro Fast Food preferito?
    19.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Cestini alla mousse di capesante.
    24.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Capesante già spurgate 8 Panna fresca 1 dl Ricotta di mucca 100 g Aneto 1 rametto Pomodoro q.b. Cognac q.b. Tabasco q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Deliziosi cestini di pasta fillo con mousse di capesante, un antipasto di…
  • Pappardelle in rosso con i gamberi.
    23.12.2011 - 0 Comments
    Al posto del peperoncino, potete usare un cucchiaino di curry piccante. Il sugo assumerà un sapore piacevolmente esotico. Ingrediente Principale: Pappardelle - Gamberi - Pomodoro - Cipolla - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 …
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Zuppa d'orzo con carciofi e cozze.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone) 1 kilo di cozze aglio, prezzemolo olio vino bianco 5 carciofi 4 etti di orzo Mettere a cuocere l’orzo in abbondante acqua fredda salata per circa 35 minuti dal bollore. Pulire i muscoli e sciacquare velocemente in acqua corrente Faccio…
  • Torta gelato con fragole, kiwi, pesca e mezzo melone.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE:  Per un aspic rosso, frullate 500 g di fragole e unite la quantità prevista di succo di arancia e gelatina. Nello stampo ponete 1 kiwi, 1 pesca e mezzo melone, tutti a pezzi. Ingredienti Principali: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, …
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…

I miei preferiti