}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli.

Baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/11/2013 | 12:22

Ingredienti: per 4 persone

700 g di stoccafisso, già ammollato
20 g di burro
2 cipolle
70 g di farina
8 filetti di acciughe sott’olio
2 foglie di alloro
3 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di pinoli
cannella in polvere
noce moscata
zucchero
pangrattato
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Baccalà alla cappuccina

Preparazione: 25’ + 50’ di cottura

  • Scaldate in una pirofila il burro insieme con 4 cucchiai di olio, unite le cipolle, sbucciate e affettate molto sottilmente, e fatele rosolare dolcemente.
  • Tagliate lo stoccafisso a pezzi grossi ed eliminate con cura tutte le spine, poi spolverizzateli con la farina e aggiungeteli alla cipolla.
  • Fateli rosolare da entrambi i lati, aggiungendo un poco di acqua per non farli attaccare al fondo del recipiente.
  • Unite i filetti di acciuga, sgocciolati e tagliati a pezzetti, le foglie di alloro spezzettate, l’uvetta e i pinoli; insaporite con una presa di cannella, abbondante noce moscata grattugiata, un pizzico di zucchero, sale e pepe a piacere.
  • Versate sul pesce l’acqua calda necessaria a coprirlo, quindi ricoprite la pirofila con un foglio di carta di alluminio e portate a cottura a fiamma dolce finché il liquido non si sarà addensato.
  • Togliete la pirofila dal fuoco, cospargete il pesce di pangrattato, aggiungete ancora un poco di acqua calda e terminate la cottura in forno caldo a 170 °C per circa mezz’ora, finché in superficie non si formerà una crosticina dorata. Sfornate e servite subito.

    Vino consigliato: Con il baccalà, pesce tra i più saporiti, si può proporre un vino rosato come il Friuli Aquileia, o un rosso gentile come il Marzemino del Trentino.

vino friuli aquilea

Il Friuli Aquilea fa parte dei vini bianchi ed è prodotto prevalentemente in Friuli Venezia Giulia dove il Chardonnay ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Friuli Aquileia Chardonnay Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Carlino, San Giorgio Di Nogaro, Marano Lagunare, Torviscosa, Castion Di Stradaporpetto, Bagnaria Arsia, Muzzana Del Turgnano e nella zona DOC Friuli Aquileia, esso viene estratto non solo da Chardonnay ma anche da ed è classificato un tipo di vino DOC.

Caratteristiche:

Il Friuli Aquileia Chardonnay Doc ha caratteristiche uguali agli altri vini di color bianco i quali relativamente alla tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono offrire dei riflessi verdolini. Successiva singolarità dei vini bianchi è la tipologia di odore che solitamente può presentare una preponderanza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima singolarità diventa maggiore con l'intensificazione della colorazione. I vini bianco/dorati che solitamente mostrano sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che al contrario sono ambrati mostrano un'aroma più vicino a quello della liquirizia e cannella. I vini bianchi si contraddistinguono anche per ciò che riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino risultano ideali calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è indicata per il moscato dolce ed aromatico invece per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è consigliato l'utilizzo di un bicchiere panciuto.

Il calice è usato prevalentemente per i vini bianchi freschi invece per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' stato detto e ridetto che ogni genere di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi devono essere consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che richiedono un consumo celere. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per colmare le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura indicata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

Ricette consigliate:

E' risaputo che la regione Friuli Venezia Giulia vanti di una estesa tradizione culinaria, un po' come accade per il resto della nazione e per tale ragione il Chardonnay Bianco Secco presenta dei dettagliati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo metterlo in risalto proprio all'ennesima potenza allora va associato a verdura al vapore, pesce gatto in umido, riso al curry, scampi alla buzara. Un'ultima delucidazione che dobbiamo fare sul Friuli Aquileia Chardonnay Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .
    23.09.2010 - 3 Comments
    I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Calamari al forno con patate.
    19.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Tortelli con peperoni e salsa di formaggio.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 g Uova 3 Olio di semi 2 cucchiai Per la salsa: Fave fresche 300 g Pancetta dolce 100 g Pecorino romano a scaglie 100 g scalogno 1 Bicchiere di vino bianco 1 sale q.b. pepe q.b. Per il condimento, una…
  • Festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    24.12.2016 - 4 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino, il pesce, ecc insomma la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la…
  • Tortini di pere allo yogurt.
    17.11.2011 - 0 Comments
    Naturalmente bella e sana. La ricotta è ricca di calcio e di triptofano, l'aminoacido che l'organismo utilizza per produrre la serotonina, una sostanza che favorisce il sonno. Lo yogurt è un alimento ricco di proteine, di calcio (contro l'osteoporosi) e di fermenti lattici che associati alle…
  • Astice rosolato con patate Selenella al wasabi e basilico croccante.
    16.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Astice 1 Kg Burro chiarificato 100 gr Rucola già lavata 50 gr Patate Selenella 4 pz Foglie di basilico 12 Cucchiaio di aneto tritato 2 Cucchiaio di wasabi 1 Olio EVO Sale Pepe Se volete preparare un antipasto di verdure in modo un po'…
  • Pizza rossa integrale deliziosamente insolita.
    16.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Radicchio di Chiogga o di Verona - Farina bianca - Farina integrale - Passata di pomodoro - Fiocchi di latte Ricetta per persone n. 4 Note: 400 calorie a porzione Ingredienti un cespo di radicchio di Chiogga o di…
  • Strozzapreti al gorgonzola e pera.
    16.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: strozzapreti freschi gorgonzola dolce cremoso    pera William non trattata  Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 500 g di strozzapreti freschi 150 g di gorgonzola dolce cremoso una pera William non trattata un…
  • Tortino alla ricotta.
    07.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per non schiacciare il tortino mentre lo tagliate, usate un coltello affilato. Tenetelo obliquo e fatelo scorrere senza premere. Fate tagli incrociati, per ricavare gli spicchi. Ingredienti Principal: Farina - Olio di arachidi - Ricotta - Mascarpone - Pecorino fresco …
  • Ricette di Carnevale: roule' di tacchino tricolore.
    27.02.2017 - 2 Comments
    Vogliamo ispirarti con una selezione di piatti saporiti all’insegna della tradizione e del divertimento, tipico di questa festa. Nelle prossime pagine trovi una lista completa e gustosa di tutti quei piatti tipici che rendono il Carnevale una delle feste più amate di sempre. Antipasti, primi…

I miei preferiti