}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/09/2010 | 14:29

I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciuti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.

Ingrediente Principale: Pane di segale (anche raffermo) - Grano saraceno - Pancetta
Ricetta per persone n.
5-6

Note:

Ingredienti 300 g di pane di segale (anche raffermo)
200 g di pancetta
farina di grano saraceno
una piccola cipolla
poco latte
un porro
aglio
sale

Preparazione: 20' + 25' Cottura
  • Tagliate il pane a fettine, mettetele in una ciotola di terraglia e aggiungete la pancetta tagliuzzata, la cipolla, uno spicchio d'aglio e il porro, tutti separatemente tritati.
  • Salate, poi bagnate con acqua o con acqua e latte (mai solo latte in quanto il pane di segala col solo latte inacidisce) in modo che tutto non venga inzuppato, ma soltanto inumidito.
  • Fate riposare il composto per mezz'ora o un'ora, affinchè si insaporisca bene.
  • Fate bollire in una pentola abbondante acqua .
  • Prendete la farina di grano saraceno in quantità abbondante e amalgamatela bene al composto.
  • Dopo che avrà riposato il tempo necessario, ricavate, con le mani bagnate, delle grosse palle e lessatele in acqua bollente salata, cuocendo a fuoco basso per 20-25 minuti.
  • Si servono in brodo oppure al burro fuso, o anche con un contorno di crauti, o rafano o scorzonera in insalata (entrami gratugiati).

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con cio di cui si disponeva in casa: un avanzo de formaggio o di pancetta o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciutti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. swusana, questi canederli devono essere proprio ottimi!! Purtroppo ho un po' di problemi ad aprire il blog e a vedere le foto

    RispondiElimina
  2. Lo so Giulia, purtroppo dopo un paio di anni avevo deciso di cambiare il template del blog al posto di quello tradizionale di Blogger e ho scelto uno che, graficamente lo ritengo bello, però appesantisce parecchio l'apertura a meno che tu non abbia un collegamento a Internet abbastanza veloce. Comunque sto cercando di cambiare lo sfondo nero, magari cosi riesce a velocizzarsi un po'.
    In ogni modo grazie per i tuoi comenti e per la segnalazione

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ali di pollo impanate alla paprica.
    22.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ali di pollo 4 panini raffermi 2 uova 80 g di farina tipo 00 2 cucchiaini di paprica dolce 70 g di ketchup olio di semi di arachidi sale pepe nero in grani In cucina, sulla base delle caratteristiche organolettiche e…
  • Sella di vitello del Principe Nikolaj Alekseevic Orloff.
    09.11.2015 - 0 Comments
    La sella di vitello del Principe è una delle ricette più famose della grande cucina classica, elaborata probabilmente dallo chef Urbain Dubois (1818-1901) nel periodo in cui fu a servizio del principe Nikolaj Alekseevic Orloff (1827-1885) ambasciatore di Russia a Parigi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare! Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di…
  • Risotto alla zucca, limone verdello e profumo di finocchio.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 30 grammi di burro 1 cipolla 500 grammi di brodo 250 grammi di zucca 30 grammi di grana padano 1 limone verdello pepe lungo sale barba del finocchio olio 200 grammi di riso carnaroli di grande qualità …
  • Spezzatino di spalla alla birra.
    03.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Spalla di maiale disossata - Sedano - Cipolla - farina - Birra - Salvia - Brodo Ricetta per persone n. 4 Note: 306 calorie a porzione Ingredienti 800 g di spalla di maiale disossatauna cestola di sedanouna cipolla50 g…
  • Pollo al vino, un classico della cucina d'Oltralpe.
    30.04.2011 - 0 Comments
    II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato del volatile passato al setaccio a fine cottura e quella senza funghi con il semplice abbinamento di patate…
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
  • Nasello con verdure e mandorle.
    05.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 naselli da 250 g ciascuno 1 peperone rosso 1 peperone giallo 1 melanzana 1 cipolla rossa 1 porro 100 g di mandorle sgusciate 1 bicchiere di vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Spesso le carni…
  • Tacchino ripieno il re della tavola di Natale.
    24.12.2016 - 1 Comments
    Il tacchino arrosto è re della tavola di Natale, un secondo piatto di carne gustoso arricchito da un ripieno tipico della cucina americana. Per il vostro pranzo di Natale provate questa semplice ricetta, sicuramente accontenterete i vostri commensali.. anche i palati più esigenti. Per altre…
  • Braciole di maiale al vino bianco.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Braciole di maiale - Aglio tritato - Vino bianco Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: 6 braciole di maiale 1 spicchio di aglio tritato 4…

I miei preferiti