}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/09/2010 | 14:29

I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciuti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.

Ingrediente Principale: Pane di segale (anche raffermo) - Grano saraceno - Pancetta
Ricetta per persone n.
5-6

Note:

Ingredienti 300 g di pane di segale (anche raffermo)
200 g di pancetta
farina di grano saraceno
una piccola cipolla
poco latte
un porro
aglio
sale

Preparazione: 20' + 25' Cottura
  • Tagliate il pane a fettine, mettetele in una ciotola di terraglia e aggiungete la pancetta tagliuzzata, la cipolla, uno spicchio d'aglio e il porro, tutti separatemente tritati.
  • Salate, poi bagnate con acqua o con acqua e latte (mai solo latte in quanto il pane di segala col solo latte inacidisce) in modo che tutto non venga inzuppato, ma soltanto inumidito.
  • Fate riposare il composto per mezz'ora o un'ora, affinchè si insaporisca bene.
  • Fate bollire in una pentola abbondante acqua .
  • Prendete la farina di grano saraceno in quantità abbondante e amalgamatela bene al composto.
  • Dopo che avrà riposato il tempo necessario, ricavate, con le mani bagnate, delle grosse palle e lessatele in acqua bollente salata, cuocendo a fuoco basso per 20-25 minuti.
  • Si servono in brodo oppure al burro fuso, o anche con un contorno di crauti, o rafano o scorzonera in insalata (entrami gratugiati).

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con cio di cui si disponeva in casa: un avanzo de formaggio o di pancetta o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciutti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. swusana, questi canederli devono essere proprio ottimi!! Purtroppo ho un po' di problemi ad aprire il blog e a vedere le foto

    RispondiElimina
  2. Lo so Giulia, purtroppo dopo un paio di anni avevo deciso di cambiare il template del blog al posto di quello tradizionale di Blogger e ho scelto uno che, graficamente lo ritengo bello, però appesantisce parecchio l'apertura a meno che tu non abbia un collegamento a Internet abbastanza veloce. Comunque sto cercando di cambiare lo sfondo nero, magari cosi riesce a velocizzarsi un po'.
    In ogni modo grazie per i tuoi comenti e per la segnalazione

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Caponata profumata alla menta.
    06.10.2010 - 0 Comments
    Il nome di questo piatto povero deriva dal fatto che, in origine, nella ricca cucina baronale siciliana, la ricetta prevedeva, come ingrediente principale, il pesce capone o gallinella di mare. Ingrediente Principale: Melanzane - Cipolle - Pomodori - Sedano …
  • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…
  • Sardine con salsa di perini caramellati.
    22.12.2011 - 0 Comments
    Se non avete il Pernod usate un altro liquore aromatizzato all'anice Ingrediente Principale: Sardine fresche - Pomodori perini maturi - Pernod Ricetta per persone n. 2 Note: Ingredienti: 600 g di sardine fresche800 g…
  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni.
    30.12.2012 - 0 Comments
    Questa salsa deve il suo nome al colore che dovrà essere un delicato "rosa arancio". La salsa aurora si serve calda ed è ottima tanto con i pesci che con le carni. Ingredienti principali: 4 dl di salsa bechamel 1 dl di purea di pomodoro densa 100 g di burro (a pezzettini) Ricetta…
  • Tagliatelle al pecorino.
    04.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle all'uovo - Pecorino grattugiato Ricetta per persone n.4 Note: 635 calorie a porzione Ingredienti 300 g di tagliatelle all'uovo 3 tuorli un ciuffo di prezzemolo 100 g di pecorino grattugiato olio sale pepe Preparazione: 15' …
  • Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    Nella cucina libanese è diffuso l'uso delle spezie (coriandolo, cumino, curcuma, pimento, etc..) e di altre componenti della cucina mediorientale, come la frutta secca (pinoli e mandorle), il burro di sesamo (tahine), il burgul (grano precotto e spezzato), e soprattutto il limone che viene…
  • Verdure ripiene di couscous e pomodori.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di carote 200 g di fagiolini 300 g di patate 2 porri 200 g di polpa di zucca 1 cuore di sedano 3 chiodi di garofano 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 peperoncino rosso piccante 1 pezzetto di cannella …
  • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
  • Wurstel in pasta di pane e crauti
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta di pane 500 g Wurstel medi 8 Senape dolce 2 cucchiai Semi di cumino 1 cucchiaino Crauti già pronti 200 g Farina q.b. Versatili ed economici, i wurstel sono un ingrediente amato sia da grandi che piccini e  danno vita a ricette veloci e…

I miei preferiti