}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.

Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/09/2010 | 13:19


I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.

Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la prova di quanto il tempo, la natura, l'amorevole cura dell'uomo, possano giovare alla qualità di quello che mangiamo. I merluzzi, pescati nei pulitissimi mari della Norvegia, vengono esposti al sole e al vento del Nord con un antico procedimento di conservazione, assolutamente sano e naturale.

Il risultato è un alimento dal gusto impareggiabile, ricco di proteine, vitamina B, ferro, calcio e povero di grassi.

Se però la vostra calma sconfina nella pigrizia, quando andate al ristorante, chiedete di servirvi lo Stoccafisso di Norvegia. Quello vero.

Lo stoccafisso in buridda (in genovese Stocchefisce in buridda) è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso, assieme allo Stoccafisso alla marinara e allo Stoccafisso accomodato.

Questa preparazione si distingue per l'assenza delle patate e delle olive e la presenza dei pomodori e dei funghi. La denominazione buridda deriva dalla parola di probabile origine araba che significa a pezzetti.

Ingrediente Principale: Stoccafisso qualità "ragno" - Pomodori freschi - Funghi freschi - Pinoli
Ricetta per persone n. 6
Note:
150 calorie a porzione

Ingredienti
stoccafisso qualità "ragno" g.r 500
pomodori freschi gr. 300
funghi freschi gr. 300
pinoli gr. 50
olio di oliva
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
1 costa di sedano
1 manciata di prezzemolo
2 fogliedi basilico
2 trippette di stoccafisso
2 acciughe sotto sale
brodo o late
zendero
spezie
sale
pepe


Preparazione: 30' + scongelamento
  • Battere lo stoccafisso e metterlo a bagno con le trippette per sette giorni, cambiando spesso l'acqua.

  • Raschiare quindi lo stoccafisso senza levare la pelle, lavarlo, lasciarlo sgocciolare e aprirlo, diliscarlo e tagliarlo a pezzi.

  • Tagliare a listerelle le "trippette".

  • Scaldare un recipiente di terracota con mezzo bicchiere d'olio e farvi soffriggere un tritto di cipolla, aglio, carota, sedano e prezzemolo.

  • Salare ed unire le acciughe, prima lavate e diliscate, stemperandole poi con la forchetta.

  • Quando gli ingredienti saranno rosolati, agguingere i pezzi di stoccafisso, le tripette, i funghi freschi bolliti e affettati, una metà dei pinoli interi ed i rimanti pestati, i pomodori spezzati, basilico, sale, pepe e un pizzico di zenzero.

  • Bagnare con un po' di brodo (o latte) e far cuocere per un'ora e mezza a fuoco basso in un recipiente coperto.


Vino consigliato: Bianco morbido.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vini e olio delle Cinque Terre.
    27.04.2013 - 0 Comments
    La coltivazione dell'olivo e della vite. Nonostante una morfologia territoriale tormentata delle Cinque Terre - ma si potrebbe a ragione dire di tutta la Liguria - il clima particolarmente mite, l'influsso benefico del Mar Ligure, le colline e i monti che proteggono questa zona della Riviera…
  • Le regole d'oro della buona cucina, quinta puntata: il taglio delle verdure.
    09.02.2012 - 0 Comments
    IL TAGLIO DELLE VERDURE. Le verdure fresche vanno lavate accuratamente in acqua corrente e, se provenienti da coltivazioni biologiche, non vanno sbuccia­te, ma strofinate energicamente con l'apposita spazzola. Dopo queste operazioni si può procedere al taglio dei vegetali che va eseguito…
  • Pasta e ceci con pancetta affumicata.
    17.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta formato farfalle ceci al naturale pancetta affumicata Ricetta per persone n. 4   Ingredienti 300 g di pasta formato farfalle 2 patate una scatola di ceci al naturale di 500 g 70 g di pancetta affumicata una grossa…
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Come si pulisce lo stoccafisso e si prepara alla cottura.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Lo stoccafisso è un merluzzo conservato mediante essiccazione. A differenza del baccalà infatti, lo stoccafisso viene fatto essiccare e poi conservato senza l'aggiunta del sale. Uno stoccafisso di buona qualità non deve avere parti ingiallite o marcite e deve essere di colore bianco stucco nelle…
  • Scorfano con pancetta e zucchine.
    09.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scorfano - Pancetta - Zucchine Ricetta per persone n. …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Stagionalità di frutta e verdura: febbraio.
    01.02.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: FEBBRAIO Frutta Verdura Arancia Asparago verde Cedro Broccolo Fico Cardo Kiwi Cavolfiore Mandarino Cavolino di Bruxelles Mela Cavolo cappuccio Pera Cavolo broccolo Pompelmo …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: dodicesima e ultima puntata.
    04.03.2012 - 1 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
    19.12.2012 - 0 Comments
    La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…

I miei preferiti