}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.

Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/09/2010 | 13:19


I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.

Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la prova di quanto il tempo, la natura, l'amorevole cura dell'uomo, possano giovare alla qualità di quello che mangiamo. I merluzzi, pescati nei pulitissimi mari della Norvegia, vengono esposti al sole e al vento del Nord con un antico procedimento di conservazione, assolutamente sano e naturale.

Il risultato è un alimento dal gusto impareggiabile, ricco di proteine, vitamina B, ferro, calcio e povero di grassi.

Se però la vostra calma sconfina nella pigrizia, quando andate al ristorante, chiedete di servirvi lo Stoccafisso di Norvegia. Quello vero.

Lo stoccafisso in buridda (in genovese Stocchefisce in buridda) è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso, assieme allo Stoccafisso alla marinara e allo Stoccafisso accomodato.

Questa preparazione si distingue per l'assenza delle patate e delle olive e la presenza dei pomodori e dei funghi. La denominazione buridda deriva dalla parola di probabile origine araba che significa a pezzetti.

Ingrediente Principale: Stoccafisso qualità "ragno" - Pomodori freschi - Funghi freschi - Pinoli
Ricetta per persone n. 6
Note:
150 calorie a porzione

Ingredienti
stoccafisso qualità "ragno" g.r 500
pomodori freschi gr. 300
funghi freschi gr. 300
pinoli gr. 50
olio di oliva
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
1 costa di sedano
1 manciata di prezzemolo
2 fogliedi basilico
2 trippette di stoccafisso
2 acciughe sotto sale
brodo o late
zendero
spezie
sale
pepe


Preparazione: 30' + scongelamento
  • Battere lo stoccafisso e metterlo a bagno con le trippette per sette giorni, cambiando spesso l'acqua.

  • Raschiare quindi lo stoccafisso senza levare la pelle, lavarlo, lasciarlo sgocciolare e aprirlo, diliscarlo e tagliarlo a pezzi.

  • Tagliare a listerelle le "trippette".

  • Scaldare un recipiente di terracota con mezzo bicchiere d'olio e farvi soffriggere un tritto di cipolla, aglio, carota, sedano e prezzemolo.

  • Salare ed unire le acciughe, prima lavate e diliscate, stemperandole poi con la forchetta.

  • Quando gli ingredienti saranno rosolati, agguingere i pezzi di stoccafisso, le tripette, i funghi freschi bolliti e affettati, una metà dei pinoli interi ed i rimanti pestati, i pomodori spezzati, basilico, sale, pepe e un pizzico di zenzero.

  • Bagnare con un po' di brodo (o latte) e far cuocere per un'ora e mezza a fuoco basso in un recipiente coperto.


Vino consigliato: Bianco morbido.


Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare…
  • Tortino di fagiolini al profumo di amaretti.
    08.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fagiolini prosciutto cotto mozzarella amaretti coppapasta Le proprietà alimentari dei fagiolini si avvicinano di più agli ortaggi che ai legumi. Sono, infatti, poveri di calorie quindi di carboidrati e proteine, ma sono ricchi di sali…
  • Pappardelle al seme di drupa.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
  • Misto di lattughe con avocado e mandarini.
    17.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Cocktail di gamberi con mele, cipollotto, salsa rosa e curry.
    23.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Gamberi 500 g Maionese 125 g Ketchup 2 cucchiaini Salsa worcestershire 1 cucchiaino Cognac 1 cucchiaino Tabasco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Limone qualche goccia Lattuga 1 pianta Cipollotto 1 Mele 2 Curry q.b. …
  • Punta di vitello all'emiliana.
    14.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone punta di petto di vitello 1,8 kg parmigiano grattugiato 800 g uova 4 pasta di salame 200 g mortadella 100 g prezzemolo 1 mazzetto pangrattato 200 g sedano 1 costa carota 1 cipolla 1 brodo vegetale olio extravergine d'oliva 50 g …
  • Radicchio grigliato con noci e uvetta.
    11.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di radicchio trevigiano 3 spicchi di aglio 50 g di gherigli di noce 50 g di uvetta olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro…
  • Cotechino e lenticchie nel pane.
    26.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cotechino precotto - Lenticchie - Scalogni - Pancetta - Carota - SedanoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti200 gr lenticchie di Castelluccio1 cotechino precotto di circa 500-600 gr1 costa di sedano1 grossa carota2 scalogni1 foglia di alloro2 foglie di salvia30 gr di…
  • Pie americana alle fragole e lamponi.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Burro 200 g  Farina 00 400 g Sale 4 g Zucchero a velo 40 g Acqua ghiacciata 80 g Acete di mele 10 g Fecola di mais 25 g Zucchero di canna 100 g Vaniglia di Thaiti 1 bacca Succo di limone 25 g Fragole 4 cestini Lamponi 2 cestini Una…
  • Crostini alla spoletina veloce antipasto umbro preparato con i tartufi neri.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 303 calorie a porzione Ingredienti: 100 g di tartufo nero 2 filetti d’acciuga o pasta d’acciuga 1 spicchio d’aglio 20 g di burro 1/2 limone olio pane casereccio Volendo gustare al meglio il sapore acceso e gustoso dell’impasto…

I miei preferiti