}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pappardelle dello zar: squisite pappardelle al gusto di salmone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/09/2010 | 09:12

Squisite pappardelle al gusto di salmone: il segreto è anche nella salsa alla vodka.

Ingrediente Principale: Farina - Salmone affumicato - Vodka o grappa - Panna - Scorza grattugiata di mezzo limone
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 300 g di farina più quella per infarinare 2 uova
50 g di salmone affumicato
4 cucchiai di vodka o grappa
mezzo bicchiere di panna
la scorza grattugiata di mezzo limone
50 g di burro
sale
pepe

Preparazione: 30'
  • Come si prepara.
  • Tritate finemente il salmone, poi spargetevi sopra un po' di farina, per togliere al pesce la sua umidità.
  • Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciatevi al centro le uova, spolverizzate di sale e cominciate a intridere gli ingredienti con la punta delle dita.
  • Unite il salmone affumicato e lavorate tutto energicamente, in modo da distribuire bene il salmone nella pasta.
  • In questa fase aggiungete anche 1o 2 cucchiai di vodka o grappa o un filino d'acqua, per fornire il liquido necessario all'impasto.
  • Lavorate per almeno 10 minuti, poi fate un panetto che lascerete riposare per mezz'ora, coperto.
  • Come si presenta.
  • Stendete la pasta in una o più sfoglie e ricavatene delle larghe pappardelle.
  • Fate fondere il burro quasi a color nocciola, unendo la scorza del limone, poi "spegnetelo" con la vodka o la grappa rimasta e unite la panna.
  • Salate, pepate e cuocete la salsetta per qualche minuto.
  • Cuocete le pappardelle al dente e conditele con la salsa, servendo subito.


Le origini delle Pappardelle, il formato più grande tra le paste all'uovo, vengono attribuite all'Italia centro-settentrionale, più precisamente alla Toscana, nella cui cucina tipica vengono usate in moltissime ricette.

Anche il nome deriverebbe dal verbo dialettale toscano "pappare", riferito al mangiare con gioia e piacere quasi infantili.

Le Pappardelle hanno un sapore importante e ricco che soddisfa il palato alla sapienza di una sfoglia tirata ad arte, secondo la tradizione emiliana.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:







linguine_alla_carbonara




Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: prima puntata.
    18.09.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Ravioli fritti di gamberoni con porcini e crema all’aglio.
    16.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni 4 fogli di pasta fillo 200 g di funghi porcini puliti 4 spicchi di aglio 1 dl di panna 3 dl di latte 25 g di mollica di pane casereccio raffermo 1/2 scalogno 30 g di carota 30 g di sedano 1/2…
  • Speciale Halloween: chips di zucca, ricetta facile e veloce.
    26.10.2013 - 0 Comments
    Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Ecco qualche idea per gustose ricette a base di zucca con cui comporre il nostro menu autunnale. Ingredienti: per 4-6 persone Per la chips: Zucca marina di Chioggia: 400 g Sale grosso: q.b. Amido di riso: q.b. Cannella: q.b. Olio…
  • Crostata allo speck.
    30.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta brisée surgelata - Patate a pasta gialla - Speck - Grana grattugiato - Scalogni Ricetta per persone n. 6 Note: 475 calorie a porzione …
  • Piccata di tofu con capperi e carotine novelle.
    27.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di tofu 300 g di carotine novelle 1 spicchio di aglio il succo filtrato di 3 limoni 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cucchiaio di origano essiccato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata …
  • Rotolo di verza farcito con pancetta.
    02.10.2010 - 3 Comments
    La cottura al vapore è la cottura più semplice e genuina. Mantiene l'identità dei sapori senza rinanciare alle proprietà nutritive dei cibi.Rotolo di verza farcito con pancetta. Ingrediente Principale: Verza - patate - Pancetta - Tartuffo bianco …
  • Galletto alla griglia con agretto alla bresciana.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 galletti di circa 450 g ciascuno 1 mazzetto di erba cipollina 1 mazzetto di prezzemolo 16 crostini di pane rotondi 1 spicchio di aglio verdure di stagione cotte o crude, a piacere qualche foglia di salvia 2,5 dl di olio…
  • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
  • Sformato di carne con pomodori.
    13.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 400 g di farina 5 cucchiai di olio d'oliva sale Per il ripieno: polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) 300 g di pomodori pelati una manciata di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio 1 tuorlo 4 cucchiai di olio…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Rotolo di controfiletto con spinaci, frittata e tenero di mozzarella.
    17.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di secondi piatti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di…

I miei preferiti