}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige: i canederli o knodel .

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/09/2010 | 14:29

I sapori delle Alpi. Riscopriamo le ricette nate fra i monti dell'Alto Adige.

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con ciò di cui si disponeva in casa: un avanzo di formaggio, o di pancetta, o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciuti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.

Ingrediente Principale: Pane di segale (anche raffermo) - Grano saraceno - Pancetta
Ricetta per persone n.
5-6

Note:

Ingredienti 300 g di pane di segale (anche raffermo)
200 g di pancetta
farina di grano saraceno
una piccola cipolla
poco latte
un porro
aglio
sale

Preparazione: 20' + 25' Cottura
  • Tagliate il pane a fettine, mettetele in una ciotola di terraglia e aggiungete la pancetta tagliuzzata, la cipolla, uno spicchio d'aglio e il porro, tutti separatemente tritati.
  • Salate, poi bagnate con acqua o con acqua e latte (mai solo latte in quanto il pane di segala col solo latte inacidisce) in modo che tutto non venga inzuppato, ma soltanto inumidito.
  • Fate riposare il composto per mezz'ora o un'ora, affinchè si insaporisca bene.
  • Fate bollire in una pentola abbondante acqua .
  • Prendete la farina di grano saraceno in quantità abbondante e amalgamatela bene al composto.
  • Dopo che avrà riposato il tempo necessario, ricavate, con le mani bagnate, delle grosse palle e lessatele in acqua bollente salata, cuocendo a fuoco basso per 20-25 minuti.
  • Si servono in brodo oppure al burro fuso, o anche con un contorno di crauti, o rafano o scorzonera in insalata (entrami gratugiati).

I canederli o knodel sono una sorta di grossi gnocchi che hanno come base il pane raffermo bianco o nero, conditi e aromatizzati alle origini con cio di cui si disponeva in casa: un avanzo de formaggio o di pancetta o meglio poteva essere anche un pezzo di speck tagliato a pezzettini.

Si possono servire in brodo, o asciutti conditi con burro fuso e formaggio, e spesso sono utilizzati come contorno alla selvaggina o al gulash.



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

3 commenti :

  1. swusana, questi canederli devono essere proprio ottimi!! Purtroppo ho un po' di problemi ad aprire il blog e a vedere le foto

    RispondiElimina
  2. Lo so Giulia, purtroppo dopo un paio di anni avevo deciso di cambiare il template del blog al posto di quello tradizionale di Blogger e ho scelto uno che, graficamente lo ritengo bello, però appesantisce parecchio l'apertura a meno che tu non abbia un collegamento a Internet abbastanza veloce. Comunque sto cercando di cambiare lo sfondo nero, magari cosi riesce a velocizzarsi un po'.
    In ogni modo grazie per i tuoi comenti e per la segnalazione

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.
    12.07.2013 - 0 Comments
    Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli…
  • Salmone in crosta,  per un Natale da ricordare
    19.12.2010 - 0 Comments
    Quanti saremo a tavola? In due o in venti? Nessun problema. Ecco un piatto sfizioso per aiutarvi a preparare un pranzo o una cena davvero speciali. Ingrediente Principale:Pasta sfoglia surgelata - Trancio di salmone fresco - Cetriolini in agrodolce - Brandy Ricetta per persone n.4 Note: 465…
  • Alimentazione e Diabete, Qualità in Tavola.
    11.07.2011 - 0 Comments
    Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola. Come? Scegliendo alimenti naturali, preferendo verdura e frutta a carni e formaggi, cucinando senza grassi... privilegiando i sapori e i profumi alla quantità fine a se stessa. In una parola puntando…
  • La scapece gallipolina è un piatto tipico della cucina pugliese.
    26.03.2013 - 0 Comments
    La scapece Gallipolina, che è una delle versioni dello scapece (chiamato regionalmente scabéggio), è un piatto tipico della cucina della città di Gallipoli (Puglia). Questo piatto ebbe la sua origine nel periodo in cui Gallipoli, città marinara, era costretta a subire gli assedi da parte delle…
  • Calamari su crema tiepida di patate e mele.
    06.10.2013 - 1 Comments
    Questo piatto nasce dall’idea di abbinare i prodotti della mia terra, quali la patata e la mela, ai calamari, prodotto di un mare a me vicino. Le olive e l’olio aggiungono un senso di mediterraneità che amo molto Ingredienti: per 5 persone 5 calamari medi 8 uova di quaglia 300 g di patate…
  • Un viaggio alla scoperta della cucina americana (e non solo USA).
    02.07.2016 - 0 Comments
    Cucina USA. Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia l’italiano medio, mentre sforchetta le sue trofie al pesto o addenta una bufala da orgasmo immediato. “Buoni solo …
  • Moussaka con carne di agnello.
    03.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di melanzane 400 g di carne trita di agnello 400 g di pomodori 40 g di pecorino grattugiato 25 g di farina 20 g di burro 1 cipolla 5 dl di latte 1 dl di vino bianco 1 dl di brodo di carne olio…
  • Crêpes vegetariane con germogli di soia.
    28.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di farina 3 uova un peperone verde mezzo peperone giallo 2 porri una carota 60 g di germogli di soia salsa di soia paprica dolce olio sale pepe A differenza degli altri legumi, i germogli di soia sono colmi di acqua e…
  • Gigli toscani con pesto di radicchio e noci.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta gigli toscani 400 g Gherigli di noce 20 Parmigiano grattugiato 40 g Aglio q.b. Scalogno 1 Radicchio rosso 1 cespo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Scaglie di pecorino q.b. La pasta gigli toscani…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …

I miei preferiti