}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Arrosto di triglia con crema di melanzane e gelato di mozzarella di bufala.

Arrosto di triglia con crema di melanzane e gelato di mozzarella di bufala.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/11/2013 | 13:14

Ingredienti: per 4 persone

    4 triglie di scoglio, già pulite
    4 code di gambero
    1 melanzana
    1 ciuffo di prezzemolo
    1 scalogno
    8 fettine di pancetta affumicata
    2 filetti di alici sott’olio
    1 dl di fumetto di pesce
    olio extravergine di oliva
    pangrattato

Per il gelato di mozzarella:

    250 g di mozzarella di bufala, frullata
    200 g di purè di patate
    1 dl di latte di bufala
    olio extravergine di oliva

Arrosto di triglia con crema di melanzane e gelato di mozzarella di bufala

Preparazione:

  • Mettete la mozzarella, il purè, il latte e 5 cucchiai di olio nella gelatiera e avviate l’apparecchio.
  • Sfilettate le triglie, disponetele nella placca da forno con la pelle verso il basso, togliete tutte le spine, salate e pepate.
  • Ricopritele con uno strato leggero di foglie di prezzemolo, mettete al centro una coda di gambero, quindi richiudetele in due in modo da formare una sorta di “panino”; avvolgete ciascun pesce con due fettine di pancetta.
  • Mondate e tritate finemente lo scalogno, fatelo appassire in una padella con l’olio e i filetti di alici ben sgocciolati, quindi unite la polpa della melanzana e cuocete a fuoco moderato per 10 minuti.
  • Aggiungete il fumetto di pesce, lasciate insaporire brevemente, quindi togliete dal fuoco e frullate con poco pangrattato; tenete da parte in caldo.
  • Cuocete i paninetti di triglia in un padella antiaderente a fiamma viva con poco olio.
  • Disponete al centro dei piatto individuali una generosa cucchiaiata di crema di melanzana, mettete sopra la triglia tagliata a cilindretto, di fianco adagiate una pallina di gelato e servite subito.

Vino consigliato: Accompagnate il piatto con un vino bianco in grado di armonizzare con tutti gli ingredienti come il Tocai dei Colli Orientali del Friuli o il Verdicchio di Matelica.

Verdicchio

La storia: Vino dalla storia relativamente recente: si è iniziato ad apprezzarlo solo in tempo recenti, grazie anche al traino dell'altro Verdicchio più noto, quello dei Castelli di Jesi. La valorizzazione avviene nel 1967 con l'entrata del Verdicchio di Matelica tra le denominazioni di origine controllata, con un disciplinare che ne stabiliva regole di impianto dei ceppi di vitigno, di allevamento e di vinificazione autonome. Si è voluto dividere un'ampia zona coltivata a Verdicchio per evidenziare come stessi vitigni coltivati in luoghi vicini diano sensazioni e gusti decisamente diversi.

A differenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi in questo caso non si è potuto contare sulla tradizione contadina: il vino che veniva prodotto e imbottigliato nella zona di Matelica precedentemente all'istituzione della DOC era il risultato di uvaggi volti solo a vuotare le cantine con un inevitabile calo della qualità. Oggi invece grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero "gusto" della terra di Matelica, uscendo così dall'ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.

Il vitigno: Il vino Verdicchio di Matelica deve essere prodotto in percentuale non inferiore all'85% con vitigno Verdicchio; per il restante 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca ammessi alla coltivazione nell'interno della Regione Marche.

Le zone di produzione: Comprende i comuni che si trovano a ridosso dell'alta valle dell'Esino : Camerino, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica, Pioraco, Cerreto d'Esi e Fabriano. Tipologie: Il Verdicchio di Matelica viene prodotto nelle versioni secco, spumante, riserva (minimo 25 mesi di affinamento) e passito

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello gratinato con carciofi e fave.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Agnello 800 g Carciofi 6 Fave fresche 300 g Pancetta dolce stagionata 80 g Pecorino 50 g Parmigiano 50 g Rametto di rosmarino 1 Ciuffetto di salvia 1 Aglio 1 spicchio Pangrattato q.b. Vino bianco q.b. Olio extravergine di…
  • Il churrasco brasiliano fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha.
    17.05.2011 - 0 Comments
    Attualmente il Brasile è il campione mondiale nella produzione di carne. Possiede 165 milioni di capi di bestiame, ed è secondo solo rispetto all’India, con i suoi 245 milioni. Eppure ha  il gregge commerciale più grosso  poiché in India la carne bovina è ritenuta sacra e quindi non …
  • Bicchiere con cioccolato, caco, panna e amaretto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Arrosto di maiale
    02.01.2010 - 0 Comments
    L'Umbria in tavola.Una verde regione di paesaggi incantevoli, città d'arte, poeti, santi e.....grande cucina.Gli umbri vatano, a ragione, una fra le cucine più stimolanti d'Italia, sopratutto nella preparazione delle carni e della selvaggina. E i primi sono sublimi quando tra i sapori c'è quella…
  • Alberello dolce di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone 3…
  • Canederli allo speck
    03.01.2013 - 0 Comments
    I canederli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo. Mentre nella…
  • Trionfo d'anguria
    23.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguria - Melone - Gocce di cioccolato Ricetta per persone n. 12 Note: Ingredienti un'anguria, circa kg 2,500 un piccolo melone zucchero…
  • Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di pollo 300 g Pancetta tagliata a fettine molto sottili 50 g Carote già pulite 180 g Spinaci giù puliti 100 g Mandorle a lamelle già tostate 8 g Radice di zenzero 1 Spicchio di aglio 1 Olio extravergine di oliva 10 g Sale iodato…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cannelloni di paccheri al forno.
    20.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • Stinco al vino rosato.
    10.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: stinco di manzo vino rosato nocciole pepe nero Ricetta per persone n. 6 Note 362 calorie a porzione Ingredienti: stinco di manzo da 1 kg circa 1/2 l di vino rosato 20 nocciole tostate e sbucciate 8 grani di pepe nero 3 spicchi d’aglio…

I miei preferiti