}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Polpettine di ricotta e olive ai semi di sesamo.

Polpettine di ricotta e olive ai semi di sesamo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/10/2013 | 14:30

Ingredienti: per 4 persone

200 g di ricotta fresca
100 g di olive verdi
6 pomodori perini
4 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di semi di sesamo
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani

Polpettine di ricotta e olive ai semi di sesamo

Preparazione: 15’ + 10’ di cottura

  • Mondate, lavate e scolate il prezzemolo; asciugate bene le foglioline con un canovaccio pulito e tritatele finemente con una mezzaluna.
  • Lavate i pomodori e scottateli per 2 minuti in acqua bollente; pelateli, tagliateli in quarti, eliminate i semi interni e riduceteli a tocchetti.
  • In una terrina mescolate la ricotta con le olive verdi snocciolate e sminuzzate.
  • Unite i tocchetti di pomodoro, il pangrattato, il trito di prezzemolo, una presa di sale e una abbondante macinata di pepe; lavorate gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
  • Con il composto preparato formate dodici polpettine che passerete nei semi di sesamo facendo in modo che aderiscano uniformemente.
  • In una padella antiaderente scaldate l’olio extravergine di oliva e, appena sfrigolerà, adagiatevi le polpettine di ricotta; fatele cuocere a fuoco medio rigirandole su entrambi i lati con l’aiuto di due spatole fino a quando avranno assunto un bel colore dorato e una consistenza croccante.
  • Prelevate le polpette con una schiumarola e ponetele un istante su carta assorbente da cucina in modo che perdano l’unto di cottura.
  • Trasferitele in un’ampia terrina da portata e servitele in tavola caldissime.

Vino consigliato: servite con un Irpinia Piedirosso, vino Doc color rubino intenso, con profumi di lampone e more e sapore gradevole..

irpinia piedirosso

Il vino rosso Irpinia Piedirosso rappresenta un antico vitigno coltivato nelle province di Napoli, Caserta e Salerno.Non si esclude possa essere identificato con l'uva Colombina menzionata da Plinio. Il suo nome deriva dal colore rosso, come quello del piede del colombo, forma che il trancio assume poco prima del periodo della vendemmia.

L’Irpinia Doc comprende tutte le seguenti tipologie di vino: Rosso, Bianco, Rosato, Novello, Coda di volpe, Falanghina (bianco e spumante), Fiano (bianco, spumante e passito), Greco (bianco, spumante e passito), Piedirosso, Aglianico (rosso, passito e liquoroso), Sciascinoso, Campi Taurasini.

E' un vino tipico della regione Campania, prodotto in provincia di Avellino. La denominazione di origine controllata Irpinia Bianco è ottenuto dai vitigni Greco dal 40% al 50%, Fiano dal 40% al 50%, per l?eventuale restante percentuale possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici. L?Irpinia Doc Rosso, Rosato o Novello si ottiene con una percentuale di Aglianico di almeno il 70%, mentre per la restante percentuale fino ad un massimo del 30% si possono impiegare altri vitigni a bacca nera non aromatici. L’Irpinia con la specificazione di una dei seguenti vitigni: Aglianico, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso e Sciascinoso si deve utilizzare per almeno l?85% uve corrispondenti al vitigno indicato e per la restante percentuale altri vitigni a bacca di colore analogo. L?irpinia Doc Spumante con l?indicazione del vitigno Falanghina, Greco oppure Fiano devono concorrere alla vinificazione per almeno l?85% uno dei vitigni menzionati, per l?eventuale restante percentuale si utilizzano uve con bacca di colore analogo. L?Irpinia Passito Doc con la specificazione di uno dei seguenti vitigni: Fiano, Greco, Aglianico; il vitigno oggetto di specificazione deve essere presente per almeno l?85%, per l?eventuale restante percentuale concorrono altri vitigni con bacca di colore affine. L?Irpinia Doc Aglianico Liquoroso e l?Irpinia Campi Taurasini sono ottenuti utilizzando una percentuale minima dell?85% di Aglianico per l’eventuale restante percentuale possono concorrere vitigni a bacca nera non aromatici.

La rigogliosa Irpinia, grazie all?origine vulcanica del suolo, ricco di minerali, e al clima particolarmente favorevole è una terra da sempre ricca di vigneti dalle uve di grande qualità. L?Irpinia, infatti, con le sue tre DOCG (il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi ), rappresenta senza dubbio l?eccellenza dell?enologia campana. Oltre a queste produzioni di grande pregio, in tutto il territorio della provincia di Avellino viene prodotto un ottimo vino, l?Irpinia ora insignito della denominazione di origine controllata.

Abbinamenti consigliati

Carni rosse, arrosto di carni, brasati, pollame, selvaggina, formaggi a pasta dura e stagionati.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salmone affumicato e insalata di carote con mela e zenzero.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di salmone affumicato a fettine 2 carote 1 mela granny smith 10 g di zenzero candito 1 cucchiaio di aneto tritato il succo di 1/2 limone sale pepe rosa Il salmone è un alimento ricco di sostanze benefiche per…
  • Crema di broccoli e chicchi di melagrana.
    01.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. Broccoli 750 g Patate 4 Scalogno 1 Melagrana 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Pancarrè senza crosta 6 fette Un contorno dai colori vivaci e dal gusto acuto: crema di broccoli e chicchi di melagrana. Per accompagnare un…
  • Storione alle vongole.
    06.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 trance di storione da 200 g circa 16- 20 vongole veraci 2 pomodorini rossi 4 foglie di basilico 200 cl di vino bianco secco 200 cl di fumetto di pesce 2 rametti di prezzemolo farina olio sale pepe Lo storione ha carni bianche molto…
  • Sughetto sprint, il signor ragù italiano.
    25.02.2012 - 0 Comments
    Questo è il signor ragù italiano: va fatto bene per non perdere una nostra fama invidiata da tutti. Vi consiglio di non sostituire la carne cruda con avanzi di carne cotta: il sugo sa­rebbe meno buono perché la carne è stata sfruttata dalla precedente cottura. Questo ragù è laborioso ma…
  • Gnocchi de susini, primo piatto della cucina friulana, in special modo di Trieste.
    26.11.2013 - 0 Comments
    Gli gnocchi di prugne, o come cita il dialetto “gnocchi de’ susini”, è un primo piatto della cucina del Friuli-Venezia Giulia, in special modo di Trieste, dove si assapora questa pietanza anche come dolce. Ingredienti: per 4 persone 250 g di prugne nere essiccate 1 kg di patate farinose 250…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Timballo di pomodori con cipollotto e prosciutto.
    27.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto.  Ecco una ricetta semplice e facile da realizzare ma sempre napoletana. Non vi aspettate degli antipasti leggeri: la fantasia dei Napoletani si scatena con gli antipasti che a volte diventano il piatto forte del pasto. Ingredienti: 800 g di…
  • Costolette di agnello con doppia panatura.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Costolette di carrè di agnello 4 da 180 g Uova 3 Pangrattato q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Strutto q.b. Olio di semi di arachide q.b. La ricetta delle costolette di agnello con doppia panatura è un piatto tradizionale della cucina emiliana. Piatto…
  • Dentice al cartoccio con taggiasche.
    09.12.2013 - 1 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Cozze in salsa di pomodoro e capperi.
    11.09.2013 - 0 Comments
    La maggior parte delle cozze che acquistiamo oggi sono di allevamento, l'altra parte viene raccolta sui banchi naturali. Ma una cosa è certa: sia che si tratti di cozze provenienti da allevamento che naturali ,le cozze devono essere attentamente pulite prima di essere mangiate. La prima regola…

I miei preferiti