}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.

Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/10/2013 | 13:15

Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del tipo “usa e getta”.

Ingredienti: per 4 persone

200 g di cioccolato fondente
4 dl di panna fresca
3 tuorli
45 g di zucchero a velo
30 g di zucchero semolato
1 stecca di cannella
sale

Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente

Preparazione: 20’ più il tempo di raffreddamento + 40’ di cottura

  • Versate la panna in una casseruola, aggiungete la cannella e ponete su fuoco bassissimo, fino ad arrivare al limite dell’ebollizione.
  • Spegnete e lasciate riposare per 20 minuti, quindi eliminate la cannella.
  • Nel frattempo riducete il cioccolato a scaglie sottili e aggiungetelo alla panna, che rimetterete su fuoco dolce mescolando finché il composto non si sarà completamente sciolto.
  • In una terrina montate i tuorli con lo zucchero a velo e un pizzico di sale, fino a ottenere una consistenza spumosa; incorporatevi la panna al cioccolato, versandola a filo e mescolando continuamente con una frusta.
  • Suddividete la crema in quattro cocotte individuali e disponetele in una teglia dal bordo alto; versate nella teglia acqua bollente fino a metà dall’altezza delle cocotte e cuocete a bagnomaria in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti, finché la crema si sarà addensata.
  • Prelevate le cocotte dalla teglia e lasciatele intiepidire, quindi ponetele in frigorifero per almeno 4 ore.
  • Poco prima di servire spolverizzate la superficie della crema con lo zucchero semolato e passate le cocotte sotto il grill del forno in modo che lo zucchero si caramelli.

Vino consigliato: accompagnate con un Moscato di Siracusa, vino prodotto con uve Moscato bianco, in grado di regalare profumi delicatissimi; da servire a 10-12 °C.

moscato di siracusa

Questo vino è prodotto con uve di Moscato bianco sottoposte ad un leggero appassimento nel territorio comunale di Siracusa. Ha colore giallo oro vecchio con riflessi ambracei, odore delicato caratteristico e sapore dolce vellutato e gradevole. La gradazione minima è di 16,5% ed è un vino da dessert.

Il Moscato di Siracusa sarebbe identificabile con l'antico Pollio siracusano. Se così fosse, le sue origini risalirebbero al VIII-VII secolo a.C., e il Moscato di Siracusa potrebbe essere considerato il vino più antico d'Italia. Viene prodotto con uve di Moscato Bianco sottoposte a un leggero appassimento. E' un vino da dessert che si accompagna a piccola pasticceria e a crostate di frutta bianca. Va degustato in piccoli calici a una temperatura di 10-12 °C.

La città di Siracusa infatti è molto antica, nata come colonia greca, si sviluppò enormemente fino a divenire uno dei centri più grandi e splendidi dell'intera penisola.

Come in tutta la colonizzazione greca, la viticoltura ebbe da subito un'importanza fondamentale nell'economia del Mediterraneo, solcato all'epoca da numerose civiltà mercantili, dalla Fenicia alla Romana.

L'area era caratterizzata dalla presenza di numerosissimi corsi d'acqua e da una palude che da essi veniva alimentata. Il promontorio e la zona circostante sono di origine calcarea, con una parte pianeggiante molto piccola occupata dalla città, e il restante territorio di natura collinare, dove l'uomo ha costruito numerosi terrazzi, con forte presenza di argilla e calcare.

L'orogenesi della zona è arenacea, proveniente dall'emersione dei fondali marini.
Il clima è caldo e temperato, classico mediterraneo con gli inverni miti e le estati torride, ma ventilate dal mare. Le piogge si concentrano soprattutto nel periodo invernale.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crostini di manzo con crema di cren.
    24.11.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetto di manzo (la parte terminale) 1 filoncino di pane ai cereali 1 spicchio di aglio 1 dl di panna fresca 50 g di yogurt intero denso 40 g di radice di cren grattugiata 4-5 steli di erba cipollina 1 rametto di maggiorana 2…
  • Pollo arrosto alla senape.
    29.12.2008 - 0 Comments
    La carne bianca in generale è ricca di proteine nobili che sono indispensabili all’organismo, per rinnovare i tessuti e per la formare gli ormoni, gli enzimi e soprattutto gli anticorpi; in più posseggono molti aminoacidi ramificati che svolgono principalmente la funzione di accelerare il…
  • Zuppa di cardi e pane nero.
    05.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cardo scalogno pane nero Ricetta per persone n. 4    Note: Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore più scuro, usato in sostituzione al pane bianco, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e scandinava.…
  • Charlotte di sfoglia.
    16.12.2008 - 0 Comments
    La charlotte, come lascia intendere il nome, è un dessert di origine francese, una sorta di scatola di savoiardi che ha al suo interno un dolce bavarese o simile. Normalmente è rivestita con i savoiardi ed è un dolce molto calorico, ricco di grassi proteine e vitamina A e D. Ingrediente…
  • Crema di yogurt e lamponi.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di lamponi freschi 250 g di yogurt intero 200 g di mascarpone 130 g di zucchero a velo 2 fogli di colla di pesce sciroppo di lampone menta Ecco un dolce fresco, ma sostanzioso, eccellente per rifornire l'organismo del calcio…
  • I Primi Piatti di Natale: Deliziosi Spaghetti alla Chitarra con Ricotta e Gamberoni.
    06.12.2017 - 2 Comments
    Avete voglia di un primo piatto di pesce sfizioso e facile da preparare? Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro, quella che soddisferà appieno le vostre esigenze gastronomiche, facendovi portare in tavola un piatto di gran gusto. La specialità che oggi vi consigliamo di realizzare prevede…
  • Bicchierini freschi al rabarbaro.
    11.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. PER I BICCHIERINI 6 cucchiai di composta al rabarbaro e ciliegie alla vaniglia 12 cucchiai di formaggio magro 10 cm di gambo di rabarbaro PER LA COMPOSTA 100 gr di ciliegie snocciolate 500 gr di gambi di rabarbaro 100 gr di zucchero 2 cucchiaini…
  • Taglierini ai fiori di zucca e senape.
    31.08.2009 - 2 Comments
    Il fiore di zucca può essere sia della zucchina che della zucca, e si raccoglie da primavera fino al termine dell'estate.  I fiori di zucca sono un ingrediente perfetto per torte salate, tarte tatin, o in delicati primi piatti. Sono molto apprezzati sia ripieni che fritti come da tradizione…
  • La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.
    21.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per46 persone Uova: .4 (240 g) Zucchero: 4 cucchiai Vino rosso: 4 bicchieri La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica. E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale. La…
  • Cosciotto di tacchino con tortini di patate e sedano rapa.
    19.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cosciotto di tacchino 6 fette di pancetta tesa 2 rametti di rosmarino 4 rametti di timo 4 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 2 bicchieri di vino bianco secco 2 cucchiai di cognac 400 g di sedano rapa 400 g di patate …

I miei preferiti