}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero.

Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/09/2013 | 16:45

Ingredienti: per 4 persone

    1 kg di grosse vongole veraci
    300 g di riso parboiled
    1 cipollotto
    2 cucchiai di prezzemolo tritato
    8 dl di brodo vegetale
    1/2 bicchiere di vino bianco secco
    1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    sale fino e grosso
    pepe

Per il pesto:

    1 mazzo di basilico
    30 g di pinoli
    2 spicchi di aglio
    30 g di pecorino fresco grattugiato
    1 rametto di prezzemolo
    6 cucchiai di olio extravergine di oliva
    sale

vongole con riso al pesto

Preparazione: 25’ + 30’ di cottura

  • Versate il brodo in una pentola, aggiungete il cipollotto, mondato e tritato finemente, portate a ebollizione e cuocetevi il riso per circa un quarto d’ora.
  • Condite con un cucchiaio di olio, uno di prezzemolo tritato e tenete in caldo.
  • Nel frattempo preparate il pesto lavando e asciugando delicatamente le foglie di basilico.
  • Frullatele con l’olio, i pinoli, l’aglio sbucciato, il formaggio, qualche foglia di prezzemolo, lavata e asciugata, e sale.
  • Lavate accuratamente le vongole sotto un getto d’acqua fredda corrente, eliminando quelle che non si richiudono quando vengono sfiorate.
  • Sciacquate nuovamente i molluschi e fateli aprire a fuoco vivace in una grossa padella spruzzandoli con vino bianco.
  • Pepate a fine cottura e cospargete di abbondante prezzemolo tritato.
  • Diluite il pesto con due cucchiai del fondo di cottura delle vongole che avrete filtrato e versate il tutto sui molluschi caldi.
  • Servite immediatamente accompagnando con il riso.

Vino consigliato: piatto di corposità modesta; scegliete un vino bianco gentile come il Solopaca Bianco o la Favorita delle Langhe.

vino solopaca bianco

Il Solopaca Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto primariamente in Campania dove il Trebbiano ha trovato un ambiente idoneo per la sua maturazione. Il Solopaca Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia, Sanframondi, S.Lorenzo Maggiore + Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso, Melizzano, Telese e nella zona DOC Solopaca, esso deriva non solo da Trebbiano ma anche da Malvasia, Coda Di Volpe, Falanghina ed è considerato un tipo di vino DOC.

Caratteristiche.

Il Solopaca Bianco Doc mostra peculiarità uguali agli altri vini di color bianco i quali relativamente alla tipologia possono andare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Ulteriore singolarità dei vini bianchi è la variante di odore che di norma può presentare una supremazia di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima singolarità diventa sempre più pronunciata con l'intensificazione della colorazione. I vini bianco/dorati che di norma offrono sapori morbidi e caldi mentre i vini bianchi che invece sono di colore ambrato offrono un'aroma più analogo alla liquirizia e cannella. I vini bianchi si distinguono anche per ciò che riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino sono richiesti calici, flute, bicchieri panciuti o coppe.

La coppa è utilizzata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è utilizzato un bicchiere panciuto. Il calice è richiesto primariamente per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' risaputo che ogni genere di vino abbia una sua conservazione e nel caso dei vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, contrariamente per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che richiedono un consumo celere. Comunque ci sono anche vini che acquistano maggior pregio con una lunga conservazione ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per aggiungere un ulteriore dettaglio sui vini bianchi possiamo dire che la temperatura utilizzata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

Ricette consigliate.

E' noto che la regione Campania possegga una grande tradizione culinaria, un po' come succede per il resto della penisola e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei determinati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vuol dire che si è liberi di scegliere l'abbinamento che più si preferisce ma se vogliamo celebrarlo proprio all'ennesima potenza allora dobbiamo servirlo insieme a formaggi freschi, cicatielli con broccoli e fagioli, canelloni ricotta e spinaci, antipasti magri a base di pesce e uova. Un'ultima deluciadazione che dobbiamo fare sul Solopaca Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

vini_campania mappa

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Patate ripiene con Asiago e porcini.
    09.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 patate medie da 50-70 g l'una 200 g di formaggio Asiago 100 g di porcini freschi (interi o a fette) salvia rosmarino olio extravergine di oliva pepe in grani L'asiago è un formaggio italiano di latte vaccino prodotto nell'omonimo altopiano,…
  • Sudan: la cucina del deserto, ricca e gustosa, riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi.
    18.05.2013 - 0 Comments
    Ricca e gustosa; la cucina sudanese riesente delle influenze arabe, egiziane e inglesi. Gli ingredienti principali sono il pesce e la carne, tranne quella di maiale, che è proibita per motivi religiosi. Carne e pesce sono preparati sotto forma di arrosto e serviti con verdure di vario tipo,…
  • Cozze al vino bianco e zafferano.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 kg di cozze 1 cucchiaino di stimmi di zafferano 1 spicchio di aglio 1 dl di vino bianco olio di oliva fette di pane casereccio tostate (facoltative) Grazie alla migliorata fiducia nei loro confronti, le cozze sono attualmente tra le…
  • Acciughe farcite e fritte
    22.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Acciughe (Alici) - Capperi sotto sale - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti20 acciughe (alici) pomodori g 400 2 panini morbidi 2 uovo cipolla basilico capperi sotto sale farina bianca pane grattugiato pecorino dolce grattugiato origano latte olio…
  • Costolette di agnello alla cosentina.
    17.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Costolette di agnello Pomodori maturi spellati senza semi e spezzettati Peperoni grossi e carnosi tagliati a listarelle Olive verdi Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 800 gr di costolette di…
  • Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette) 1 uovo 4 cipolline 2 cucchiai di polenta istantanea 2 cucchiai di farina sale olio di arachidi per friggere    Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di…
  • Spezzatino di agnello ai piselli.
    06.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spezzatino di agnello - Pisellini - Pancetta a dadini - Cipolla - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 750 g di spezzatino di agnello 450 g di pisellini (anche surgelati) 70 g di pancetta a…
  • Ciambella glassata con cuore alle noci.
    06.01.2011 - 2 Comments
    Gocce di colore per sfumature confetto e ingredienti scelti ad hoc. Sono i trucchi per dar vita a dessert golosi e di grande eleganza.Il contrasto tra la pasta soffice e il sottile strato croccante di glassa, crea un intrigante mix di saporiIngrediente Principale:Farina - Yogurt intero - Burro -…
  • Salmone al cartoccio.
    09.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Scaloppe di salmone fresco - Scalogno Ricetta …
  • Reginette con carciofi, fave e prosciutto crudo
    13.06.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti d'acciuga - Mozzarelle - Uova - Olive nere Ricetta per persone n. 4 Note: 665 calorie/porzione Ingredienti …

I miei preferiti