}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Entrecôte di manza chianina grigliata al formaggio di fossa.

Entrecôte di manza chianina grigliata al formaggio di fossa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/09/2013 | 13:45

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

4 entrecôte di manza chianina di 150-200 g ciascuna
300 g di formaggio di fossa
4 pomodori medi, ben maturi
200 g di fagiolini verdi
5 dl di latte
6 g di gelatina in fogli
1,25 dl di aceto balsamico
alcune gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena
olio extravergine di oliva di Brisighella
2 cucchiai di panna (da usare solo in mancanza del sifone)
4 cialde di formaggio per la decorazione
sale
pepe di mulinello

Entrecôte di manza chianina grigliata al formaggio di fossa

Preparazione:

  • Versate l’aceto balsamico semplice in un pentolino e riducetelo a fuoco dolce fino a ottenerne circa 5 cl.
  • Portate a ebollizione il latte e scioglietevi 150 g di formaggio di fossa grattugiato.
  • Ritirate dalla fiamma, unite la gelatina in fogli ammorbidita in precedenza e ben strizzata, mescolate e fate riposare circa 20 minuti.
  • Passate il composto al colino fine e versatelo in un sifone.
  • In mancanza di questo, aggiungetevi la panna montata e solo 2 g di gelatina.
  • Caricate con il gas e fate raffreddare in frigorifero.
  • Sbollentate i pomodori per alcuni secondi, raffreddateli in acqua ghiacciata, sbucciateli, divideteli a metà, eliminate i semi e tagliate la polpa a cubetti.
  • Lessate al dente i fagiolini, raffreddateli in acqua ghiacciata, scolate, tagliate a pezzi lunghi 5 mm e unite ai pomodori.
  • Condite il tutto con una vinaigrette preparata con l’aceto balsamico tradizionale, in un rapporto di tre gocce per ogni cucchiaio di olio.
  • Cuocete la carne alla griglia lasciandola giustamente al sangue; salatela, pepatela e fatela riposare per alcuni minuti su un piatto caldo.
  • Tagliatela quindi a cubi di circa 2 cm di lato.
  • Disponete l’insalata di verdure riscaldata al centro dei piatti ben caldi, aiutandovi con uno stampo ad anello di 8 cm di diametro.
  • Sistemate sopra la carne e distribuite intorno a ogni cilindro tre pezzetti di formaggio di fossa.
  • Decorate con la riduzione di aceto balsamico e accompagnate con una coppetta di spuma di formaggio guarnita con una cialda.
  • Vino consigliato:  servite con un Chianti Classico, notissimo vino toscano caldo e vellutato, ottenuto da uve sangiovese, canaiolo nero e trebbiano toscano.

Il Chianti è uno dei vini rossi italiani maggiormente conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

Viene prodotto in Toscana, ed è spesso associato alla tradizionale forma del contenitore utilizzato ancora oggi per la vendita, il fiasco, una bottiglia dal collo stretto e dalla base molto larga ricoperta di paglia.

Il nome Chianti oggigiorno identifica una zona geografica (in gran parte collinare) della Toscana centrale, caratterizzata da differenti condizioni geologiche, fisiche e climatiche, compresa fra le province di Firenze e di Siena. In questa zona specifica viene prodotto il vino Chianti Classico, facente anch'esso parte della DOCG Chianti (DM. 5/08/96 e succ. mod.) ma avente sin dal 1996 un disciplinare di produzione autonomo. All'interno della zona del Chianti Classico si trova il nucleo originario del Chianti, ovvero i comuni di Gaiole, Radda e Castellina; cioè la vecchia provincia del Chianti così come definita da Ferdinando III di Toscana.

La produzione del Chianti avviene in una zona che comprende, oltre le province di Firenze e Siena, anche le province di Arezzo ad est del Chianti, Pisa e Pistoia a ovest e Prato (a nord).

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sformatini agli spinaci.
    15.02.2012 - 0 Comments
    Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi. Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto…
  • Tortino di crepes.
    11.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina bianca -Uova - Rhum Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 250 gr. di farina bianca 3 uova intere un piz­zico di sale 1…
  • Plumcake di zucca
    29.10.2009 - 0 Comments
    La parola plum cake indica svariati dolci al forno: Nella lingua inglese, si intende per plum cake un dolce di origine tedesca, fatto di prugne.  La parola plum indica infatti la prugna. Questi dolci hanno forma piatta e vengono confezionati con pasta frolla oppure lievitata: sono quindi…
  • 170 ricette di Pasqua ottime per deliziare i palati di tutta la famiglia (1a parte).
    12.04.2017 - 2 Comments
    La raccolta di tutte le ricette tipiche della Pasqua, dalla Colomba fino alla Pastiera Napoletana, per festeggiare secondo tradizione la Santa Pasqua in tavola. 170 ricette per festeggiare la Pasqua: uova, pasta fresca, agnello, torte salate, cioccolato, primi, secondi, contorni, dolci e dessert.…
  • Tacos con salsa picante
    17.02.2012 - 0 Comments
    I taco sono delle tortilla messicane piegate su loro stesse, fatte con farina di mais o di frumento (Nord), contenenti condimenti di vari tipi. Esistono due tipi di taco ben distinti. Il taco tradizionale messicano utilizza tortilla di mais o di frumento morbide, unte nel sugo del ripieno e…
  • Crema bicolore al cucchiaio, con il rhum.
    30.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Vaniglina - Cioccolato fondente - Fragole - Savoiardi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 3 uova 4 cucchiai di zucchero 30…
  • Sfogliata con asparagi violetti d’Albenga e gamberoni nostrani.
    18.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Asparago Violetto d'Albenga Ricetta per persone n. 1 Note: Ingredienti un mazzetto di Asparagi violetti d'Albenga cotti al vapore quattro…
  • La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.
    10.05.2012 - 0 Comments
    L'Albania è il più piccolo degli Stati balcanici. Il suo nome in albanese è “Shqiperia” o «Terra delle aquile». terzi del paese sono montuosi e poco adatti all'agricoltura. Il granaio dell'Albania è la pianura lungo la costa adriatica, tappezzata di campi di grano e mais inframmezzati da un gran…
  • Cheese cake con albicocche sciroppate.
    20.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Biscotti (possibilmente Digestive) 200 gr burro fuso 40 g cannella formaggio morbido 150gr ricotta 350gr zucchero 200gr 2 uova 25gr maizena buccia e succo di limone sale zenzero tortiera da 24 cm Quasi tutte le…
  • Salmone al forno con pomodorini.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di salmone con la pelle 150 g di pomodorini a grappolo 4 cucunci 1 limone 1 testa di aglio novello 1 peperoncino 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva sale Il salmone ha molte proprietà…

I miei preferiti