}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cotechino a sorpresa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/12/2013 | 12:00

Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie!

Ingredienti: per 6 persone.

1 kg e 200 g di filetto di manzo
1 cotechino da 600 g
1 dl di vino bianco secco
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
brodo
1/2 dl circa d’olio
sale
pepe

Nota:

550 calorie a porzione

Cotechino a sorpresa

Marco Cesare Nannini informa che zampone e cotechino c’erano già agli inizi del 1500. Secondo una leggenda i “due” sarebbero stati inventati nel 1511 a Mirandola durante l’assedio delle milizie di papa Giulio II. Gli abitanti, per scongiurare la scarsità di cibo, utilizzarono anche le parti meno pregiate del maiale insaccando le carni in un budello(cotechino) e nelle zampe (zampone). Nel 1800, secondo il gastronomo romano Vincenzo Agnoletti, i due prodotti raggiunsero il massimo successo.

Preparazione: 20’ + 2 ore e 40’ di cottura

  • Riempite una casseruola con abbondante acqua, aggiungete la cipolla, il sedano e la carota, immergetevi il cotechino, ponete sul fuoco e cuocetelo per circa 2 ore.
  • Sgocciolatelo, fatelo raffreddare e poi spellatelo con delicatezza.
  • Con l’apposito punteruolo ricavate un lungo foro al centro del filetto di carne, introducetevi il cotechino e legate l’involucro con lo spago bianco da cucina come si fa per gli arrosti.
  • In una casseruola scaldate l’olio, adagiatevi il filetto e fatelo rosolare bene da ogni parte, spruzzatelo con il vino e lasciatelo evaporare, salate, pepate, coprite e cuocete per circa 40 minuti,se necessario inumidite la carne di volta in volta con un po’ di brodo caldo.
  • Ritirate, tagliate la carne a fettine, disponetele sul piatto da portata caldo, sopra distribuite a cucchiaini il fondo di cottura.
  • Servite con purè di lenticchie.

 

Vino consigliato: Colli Bolognesi Barbera Riserva.

colli bolognesi barbera riserva

Il Colli Bolognesi Barbera riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna e Modena.

Il Barbera dei Colli Bolognesi è un vino di colore rosso rubino tendente al violaceo. Il suo odore è fine, caratteristico e il suo sapore asciutto, corposo, armonico, giustamente tannico.

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% invecchiato a decorrere dal 1° novembre dell’anno di produzione per tre anni. Per la sottozona “Terre di Montebudello”, è prevista la sola tipologia Barbera Riserva (titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12%).

Accostamento cibo/vino: agnello, capretto, anatra e selvaggina da pelo.

 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea.
    08.05.2013 - 0 Comments
    La cucina coreana trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola di Corea, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali. La cucina coreana si basa in gran parte sull'utilizzo di riso, verdure e carne. I pasti coreani…
  • Flan di cavolo romano.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo romano 500 g Panna liquida fresca 25 cl Uova 4 Pomodorini 200 g Rosmarino qualche rametto Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. È una delle verdure orticole di uso più antico. Sempre in cucina, a seconda della…
  • Tagliolini al radicchio rosso
    30.03.2009 - 0 Comments
    Vino: rosso, secco, vinoso, leggero di corpo Rustego Chianti Colli Pisani Penisola Sorrentina rosso Ingrediente Principale: Tagliolini Ricetta per persone n. 4 Note: 561 cal. a persona …
  • Lasagnetta di pesce crudo ricetta caratteristica della cucina napoletana.
    17.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi presentiamo un'invitante ricetta napoletana, un primo piatto con alici, seppie e scampi: la lasagnetta di pesce crudo Ingredienti: per 4 persone 16 sfoglie di pasta all?uovo di 7 cm di lato 8 scampi medi sgusciati 2 seppie freschissime pulite e tagliate a julienne 16 alici…
  • Ricette Veloci e Sfiziose: Insalata Stella di Natale.
    24.12.2016 - 1 Comments
    L'insalata di rinforzo è un contorno della tradizione natalizia napoletana. Per conservare il suo aspetto di "Stella di Natale", quest'insalata deve assolutamente essere presentata nei piattini individuali ovali, come qui, oppure rotondi. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 …
  • Pan de pizza a doppia treccia.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane( macinata a pietra se posibile) 500 gr di passata di pomodoro 200 gr di lievito madre oppure 20 gr lievito birra fresco 200 gr di mozzarella 15 gr di sale 1 cucchiaio di origano 60 gr di olio di oliva Per tutti quelli che…
  • La ricetta delle uova miste all'aglio è particolarmente adatta per i bambini dai 5 ai 10 anni.
    28.01.2024 - 0 Comments
        Buona giornata a tutti amici . Spero che tu stia bene. Inoltre, spero di poter vivere una vita sana. Oggi sono venuti a casa mia alcuni amici. Alcuni di loro erano bambini piccoli. Mentre cucinavano per loro, veniva preparato un piatto speciale per i più piccoli. Questa è la…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • 10 squisite ricette della cucina calabrese, spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi.
    18.08.2013 - 0 Comments
    1.- Tiella di agnello, un secondo eccezionale, preparazione molto diffusa nel sud.   2.- Stigghiole tipico piatto della cucina meridionale in particolare a base di budella di agnello.   3.- Sgombro in scapece, preparazione gastronomica dell’Italia meridionale.   4.-…

I miei preferiti