}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Gamberoni al prosciutto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/11/2013 | 14:42

Ingredienti: per 6 persone

12 grossi gamberoni
12 fette di Prosciutto San Daniele
4 rametti di rosmarino
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

I gamberoni sono una varietà di gamberi, crostacei che vivono prevalentemente nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. Sono caratterizzati da un corpo diviso in una parte anteriore e una posteriore: nella parte anteriore troviamo la testa, il torace e le zampe e pinze. Sulla testa si trovano le antenne, che fungono da organi sensoriali. Il torace è coperto dal carapace. La parte posteriore dei gamberoni è divisa in sei segmenti, che consentono al crostaceo di muoversi agilmente all’indietro. I gamberoni sono crostacei decapodi, ovvero caratterizzati da 10 zampe.

gamberoni al prosciutto

Preparazione: 19 + 6’ di cottura

  • Sciacquate i gamberoni sotto l’acqua corrente, eliminate il guscio e il filo nero sul dorso e conservate la testa e la coda.
  • Lavateli accuratamente e asciugateli tamponando con carta assorbente da cucina.
  • Avvolgete ciascun gambero in una fetta di prosciutto e infilzateli tre alla volta nei rametti di rosmarino, parzialmente privati degli aghi.
  • Sbucciate e schiacciate l’aglio, rosolatelo in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio, quindi eliminatelo e aggiungete i gamberoni.
  • Cuocete a fuoco vivo per 4 minuti, sfumando con il vino e rigirando gli spiedini a metà cottura.
  • Salate leggermente, pepate, cospargete di abbondante prezzemolo, mondato e tritato, e servite subito.

Vino consigliato: Accompagnate la preparazione, dotata di buona sapidità, con un vino bianco ricco, come il Tocai dell’Isonzo del Friuli o il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Verdicchio_dei_castelli_di_jesi

Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto viti-vinicolo si associa subito questo vino , in particolare il quello Castelli di Jesi. Il Verdicchio è conosciuto in tutto il mondo nell'originale quanto esclusiva bottiglia a forma di anfora , disegnata dall'architetto Maiocchi negli anni '50, per valorizzare oltre al vino anche bellezza e sinuosità della Regione Marche.

La storia di questo vino marchigiano è tuttavia caratterizzata da alti e bassi. A momenti di vigore negli anni '60, grazie all'enorme quantità esportata, hanno fatto seguito periodi di appannamento nel decennio successivo, dovuti soprattutto alla mancanza di qualità per la grande richiesta sul mercato.

Ha preso poi nuovo vigore a partire dalla metà degli anni '80, grazie all'intuizione di alcune aziende che, studiando ed esaminando cloni di vitigno Verdicchio , sono riuscite ad estrarre un vino dall'enorme personalità e longevità, dandogli un'immagine duratura e consolidata nell'ambiente viti-vinicolo mondiale

 

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Insalata di riso con ingredienti di qualità, come i gamberoni e il fegato grasso, per trasformare un piatto informale.
    29.05.2011 - 0 Comments
    Ingredienti di qualità, come i gamberoni e il fegato grasso, per trasformare un piatto informale. La forma ha la sua importanza, anche in cucina. Certamente da sola non basta, anzi una bella forma delude ancora di più se non è riempita da un contenuto all'altezza, ma la presentazione è…
  • Viaggio nella Sicilia del Vino.
    16.10.2012 - 1 Comments
    La Sicilia rivendica con forza e sente intimamente propria la denominazione di "terra della vite e dell’ulivo", che riporta, nel segno della continuità, all’antichità più remota e alla culla della civiltà mediterranea. La leggenda narra che la vite germogliò per la prima volta nell’Isola dalle…
  • Torta caprese ricoperta con la Foresta di Gay Odin.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 uova fresche 200 grammi di mandorle 200 grammi di burro 200 grammi cioccolato fondente Gay Odin 6 cucchiaini di zucchero Il cioccolato foresta nasce a Napoli da Gay Odin, l'antica fabbrica di cioccolato di Via Vetriera e dopo un…
  • Sciusceddu piatto tipico della città siciliana di Messina consumato per tradizione il giorno di Pasqua.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Lo sciusceddu è un piatto tipico della città siciliana di Messina, dove viene consumato per tradizione il giorno di Pasqua. Questa ricetta è uno delle tante varianti di preparazione delle classiche polpette di carne, tipiche della gastronomia italiana. Se è vero che le polpette…
  • La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi.
    15.07.2020 - 2 Comments
    La definisco una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi; consiglio di procurarsi un termometro ed un igrometro per controllare l’ambiente della stagionatura. Generalmente una umidità del 60% ed una temperatura di 10-12°C vanno bene, dipende però dal tipo di salume che…
  • Caramelle alle erbe spontanee.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta fresca …
  • Tagliatelle allo spada.
    06.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Pesce Spada - Fave - Cipolloni Ricetta per persone n. 4 Note: 725 calorie/porzione Ingredienti 350 g di tagliatelle senza…
  • Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].
    03.06.2013 - 0 Comments
    Quella del caffè è una storia che si perde nella "notte dei tempi", tanto varia, sfuggente e antica è la sua origine. Difficile trovare il bandolo di questa matassa nera. A cominciare dal nome. È l’altopiano di Kaffa in Etiopia, ricco di colture, ad aver dato il nome alla celebre pianta o è…
  • I piatti tipici della Cucina Romana.
    07.07.2013 - 0 Comments
    La capitale è famosa soprattutto per i suoi primi nei quali non può mancare il Pecorino Romano. Se vi parlo di Carbonara, Amatricina, Gricia e Cacio e Pepe, non penso abbiano bisogno di presentazioni. Si aggiungono a questi i rigatoni con la Pajata. La Pajata viene dalla cosiddetta "cucina…

I miei preferiti