}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Mousse di mortadella con pistacchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2013 | 20:40

Ingredienti: per 4 persone

300 g di mortadella tagliata a fette piuttosto alte
200 g di ricotta
80 g di pistacchi sgusciati
1 dl di panna da cucina
1 cucchiaio di senape di Digione
preparato granulare per 2,5 dl di gelatina
sale
pepe

Mousse di mortadella

Preparazione: 40’ più il tempo di raffreddamento + 10’ di cottura

  • Private la mortadella della sottile pellicina esterna.
  • Riducetela a pezzetti e mettetela nel bicchiere del frullatore insieme con la ricotta ben scolata dal siero e sbriciolata, la senape e la panna da cucina.
  • Frullate il tutto ottenendo un composto liscio e omogeneo.
  • Versate il composto in una ciotola; salatelo poco e pepatelo generosamente, quindi copritelo e passatelo in frigorifero.
  • Preparate la gelatina: usate il prodotto granulare disciolto in acqua e cotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Lasciatelo raffreddare, quindi unitelo al composto di mortadella e ricotta.
  • Mescolate bene il tutto, amalgamando gli ingredienti e passate in frigorifero per almeno 15 minuti, così che la gelatina si rapprenda perfettamente.
  • Versate la mousse in una terrina di servizio o in piccole ciotoline monoporzione, decoratela con i pistacchi grossolanamente tritati e servite accompagnando con fette di pane casereccio.

Vino consigliato: la componente grassa della mousse va equilibrata con un Ortrugo dei Colli Piacentini Spumante, o con un Colli Bolognesi Pignoletto Spumante.

ortrugo

Il vitigno ortrugo è una tipologia autoctona dei colli piacentini. Da sempre diffusa in tutto il territorio e da sempre coltivata, veniva utilizzata principalmente come uva da taglio. Solo a partire dagli anni settanta, a seguito dell'interessamento di alcuni viticoltori locali, comincia ad essere vinificato in purezza divenendo in breve tempo, nel territorio piacentino, il bianco più diffuso. La storia del vino piacentino in generale e dell'ortrugo in particolare in "Monografia Vitivinicola della Provincia di Piacenza", Piacenza 1967, di Giuseppe Fogliani (Università Catt. Sacro Cuore) e Giovanni Battista Vecchia.

L’Ortrugo è un vitigno autoctono il cui nome deriva dai termini dialettali ortr ug, cioè “altra uva”; il vitigno era infatti chiamato così per distinguerlo dalla Malvasia con cui era ed è ancora allevato.

Il vino Ortrugo DOC si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno (minimo 90%) eventualmente completato da uve di altri vitigni a bacca bianca autorizzati e raccomandati nella zona di produzione. Viene prodotto anche nella versione spumante.

La storia e le caratteristiche di questo vitigno da sempre presente sulle colline piacentine ma che sembrava essere perduto. E’ stato ritrovato all’inizio degli anni Settanta e sono cominciate le vinificazioni sperimentali, da lì alla situazione odierna la strada fatta è stata veramente tanta

Abbinamenti:

Antipasti assortiti, anche a base di salumi o pesci affumicati, primi piatti leggeri, secondi piatti a base di verdura o di pesce, Prosciutto di Parma, frittate, erbazzone, minestre di verdure.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le erbe della salute e del benessere.
    22.05.2013 - 0 Comments
    Fin dai tempi più antichi l'uomo cercava nelle erbe, nei fiori e nelle radici la cura per le malattie che lo colpivano. In questi ultimi tempi la comunità scientifica riconosce nelle piante grandi doti curative: oggi, infatti, le ricette che ci hanno tramandato i nostri nonni, non vengono più…
  • Ossibuchi di vitello con risotto alla milanese.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 ossibuchi di vitello 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese già pronto L'ossobuco è un taglio di…
  • Tagliatelle all'arancia.
    05.04.2011 - 0 Comments
    Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero unica. Abbiamo infatti messo nell'impasto oltre alle uova e alla farina, alcuni ingredienti che la rendono particolarmente saporita. Otterrete così una pasta ricca e …
  • Orata alle erbe provenzali.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata già pulita (circa 800 g) il succo filtrato di 1 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, timo, santoreggia, maggiorana) 2 spicchi di aglio 100 g di olive nere 1 foglia di alloro …
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Flan di caprino con radicchio marinato al balsamico.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g caprino di latte vaccino 40 g formaggio grattugiato 15 g maizena 2 tuorli 1 uovo intero sale pepe bianco 1 cespo di radicchio rosso lungo 1 spicchio di aglio olio aceto balsamico Il caprino è…
  • Nasello croccante alle mandorle.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno 600 g di patate novelle 200 g di granella di mandorle 50 g di pangrattato 40 g di farina tipo 00 1 cipolla 1 mazzetto di ravanelli 1,2 dl di brodo vegetale 2 cucchiai di aceto di…
  • Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi.
    11.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Bucatini con zafferano e frutta secca
    05.01.2010 - 0 Comments
    Quei lunghi, ribelli e vivaci bucatini.Parenti stretti degli spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo foro interno quella caratteristica che li ha resi famosi e, per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca, ecco questi formidabili …
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …

I miei preferiti