}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia figlia di una tradizione principalmente nobile.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/09/2013 | 13:20

La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo stato d’Oltralpe.

La cucina di quella che è stata anche capitale italiana è dunque figlia di una tradizione principalmente nobile, con dei pasti rappresentati da più portate.

Raccontando dunque di un pranzo tipico torinese non si può fare a meno di cominciare dall’antipasto. Si tratta di un piatto preparato principalmente con gli insaccati, i fagioli ed il pane.

cacciatorino

Tra gli insaccati famosi nel torinese ricordiamo il cacciatorino, un prodotto ormai esportato in tutta Italia.

Per il pane, soprattutto quello utilizzato negli antipasti, ricordiamo i grissini, una specialità nata qui e nota nella capitale sabauda come rubatà.

Passiamo ai primi piatti. Sono molte le varietà che è possibile gustare nella città savoiarda, tra i più famosi citiamo gli agnolotti di carne, serviti solitamente con un condimento a base di tartufo.

Altro primo tipico di queste terre, come un po’ in tutto il Piemonte, è il risotto.

Sempre restando in tema di primi, ricordiamo un piatto presente principalmente presso le tavole dei più poveri, la bagna cauda, una specie di zuppa con verdure.

bagna cauda

Tra le paste che una volta venivano preparate in casa ricordiamo una specie di fettuccine, i Tajarin, solitamente conditi con sughi al ragù.

Arrivando ai secondi tipici delle tavole torinesi ricordiamo il brasato al barolo, oltre a questa carne occupa un posto di rilievo la preparazione degli animali di cacciagione cotti nel vino.

Di netta influenza d’oltralpe è l’usanza di utilizzare la mostarda per condire le carni, soprattutto il bollito.

La cucina torinese risente dell’influenza della vicina Francia non solo per l’utilizzo di alcuni condimenti, ma anche per quanto riguarda la tradizione in relazione a piatti come le lumache.

Per terminare un buon pasto dobbiamo inevitabilmente passare ai dolci. Soprattutto perché a Torino esiste una vera passione per i dolci. Tant’è che addirittura esiste un dolcetto al cioccolato e mandorle che ha il  nome FIAT.

Sempre parlando di cioccolato ricordiamo il Gianduiotto, il cioccolatino al gianduia che ha conquistato tutto il mondo.

Da gustare lontano da i pasti principali c’è sicuramente il " bicerin", una bevanda di caffè, con l’aggiunta di cioccolato e panna.

Bicerin

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spezzatino di manzo al cognac con spicchietti di carciofo.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di manzo - Carciofi - ScalogniRicetta per persone n.4Note:340 calorie a personaIngredienti600 g di filetto di manzo4 carciofi2 scalogni60 g di pancetta a dadiniun bicchierino di cognacun limoneun mazzetto di prezzemolo20 g di burroolio extravergine…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • La cucina tedesca è una cucina molto ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), anche se, devo riconoscerlo, il viaggiatore sarà colpito dall’abbondanza e dalla varietà dei salumi, delle…
  • Pollo al vino, un classico della cucina d'Oltralpe.
    30.04.2011 - 0 Comments
    II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato del volatile passato al setaccio a fine cottura e quella senza funghi con il semplice abbinamento di patate…
  • Corona di riso con polpettine.
    29.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 800 g di filetto di maiale o di petto di pollo o di vitello, 1/2 cipolla 1 spicchio d'aglio 1/2 kg di pomodorì prezzemolo 1 bicchiere di  di marsala secco, sale e pepe, farina, 2 uova pangrattato 500 g di riso burro olio extravergine d'oliva …
  • Fiori di zucca ripieni con ricotta al forno e mandorle.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 fiori di zucca 200 g di ricotta di pecora 150 g di fecola di patate 100 g di farina di riso 40 g di mandorle 20 foglie di menta 75 ml di birra olio di arachide sale cubetti di ghiacci Preparazione: Asciugate la ricotta con un panno…
  • Sgombro sott'olio.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Sgombri 2 kg Aceto di vino bianci 2 bicchieri Sale marino 250 g Pepe in grani q.b. Coriandolo in grani q.b. Limone 1 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Erbe aromatiche assortite q.b. Chiodi di garofano 1 Olio extravergine d'oliva Lo sgombro…
  • Ciambelline campagnole di farina di grano tenero al vino.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 60 ciambelline. 300 g di farina di grano tenero 100 g di vino rosso secco 100 g di olio di oliva 100 g di zucchero semolato (più quello per la finitura) 1 pizzico di sale semi di anice Una ricetta gustosa e semplice da preparare. Numerose…
  • Stella di Natale alle noci.
    03.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 12 persone …
  • Antipasto di gamberi al cocco.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Un antipasto fresco e saporito, perfetto anche da preparare in anticipo. Ottimo come secondo, come piatto unico o per arricchire un buffet. Ingredienti: per 4 persone 12 gamberi 1 uovo 5 cucchiai di farina farina di cocco olio per friggere Preparazione: Prendiamo i…

I miei preferiti