}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.

Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/09/2013 | 14:28

Ingredienti: per 4 persone

2 grosse melanzane
100 g di pomodori secchi sott’olio
150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco
6 acciughe sott?olio
2 spicchi di aglio
1 cipollotto
peperoncino in polvere
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di olio di oliva
olio extravergine di oliva
sale fino e grosso

Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino

Preparazione: 40’ più il tempo di riposo + 30’ di cottura.

  • Lavate le melanzane, privatele del picciolo e dell’estremità inferiore, quindi affettatele.
  • Mettete le fette di melanzana così ottenute in uno scolapasta, cospargetele di sale grosso e fatele riposare per almeno mezz’ora in modo che perdano l’acqua amarognola di vegetazione.
  • Sciacquatele nuovamente, asciugatele e cuocetele rapidamente su una piastra o griglia caldissima, circa 30 secondi per lato.
  • Salate e condite con un filo di olio extravergine.
  • Sminuzzate i pomodori secchi in una ciotola.
  • Aggiungete il pecorino in scaglie, l’aglio e il cipollotto sottilmente affettati e le acciughe tagliuzzate.
  • Mescolate bene e condite con un filo di olio extravergine, una punta di peperoncino e gli aghi di rosmarino tritati grossolanamente.
  • Disponete un cucchiaino di composto al centro di ogni fetta di melanzana, quindi arrotolatela fermando gli involtini ottenuti con uno stuzzicadenti.
  • Adagiateli su una placca da forno rivestita con l’apposita carta, irrorateli con 2 cucchiai di olio versandolo a filo e infornateli a 220 °C per 15 minuti.
  • Serviteli caldissimi.

Vino consigliato: pecorino, pomodori secchi e acciughe sono gli ingredienti che alzano il livello di sapidità della portata che richiede un vino bianco di medio corpo: il Castel San Lorenzo Bianco o il Vignanello Superiore bianco.

    sanlorenzo-bianco

    Il Castel San Lorenzo Bianco Doc rientra nella categoria dei vini bianchi ed è prodotto in maggioranza in Campania dove il Trebbiano ha trovato maggiormente un clima ideale per la sua maturazione. Il Castel San Lorenzo Bianco Doc viene prodotto principalmente nei comuni di Castel San Lorenzo, Felitto, Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere, Ottatt e nella zona DOC Castel San Lorenzo, esso viene estratto non solo da Trebbiano ma anche da Malvasia Bianca ed è considerato un tipo di vino DOC.

    Caratteristiche Castel San Lorenzo Bianco Doc.
    Il Castel San Lorenzo Bianco Doc possiede caratteristiche uguali agli altri vini di color bianco i quali i base alla tipologia possono variare da un colore giallo oro all'ambrato ed in certi tipi come in quelli dei vini giovani possono presentare dei riflessi verdolini. Successiva caratteristica dei vini bianchi è la tipologia di odore che generalmente può presentare una prevalenza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima caratteristica diventa più evidente con il rafforzamento della colorazione.

    I vini bianco/dorati che generalmente offrono sapori morbidi e caldi invece i vini bianchi che hanno una colorazione più tendente all'ambrato offrono un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi si diversificano anche per ciò che riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti a seconda del tipo di vino sono idonei calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è utilizzata per il moscato dolce ed aromatico contrariamente per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è indicato un bicchiere panciuto.

    Il calice è indicato in maggioranza per i vini bianchi freschi contrariamente per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. Si sa che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e inerentemente i vini bianchi devono essere consumati entro un anno dalla vendemmia, mentre per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Ad ogni modo esistono vini che più vecchi sono e meglio è ed è il caso dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione prendono maggiori caratteristiche organolettiche. Per concludere le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura utilizzata cioè circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

    Ricette consigliate con Castel San Lorenzo Bianco Doc.
    Si sa che la regione Campania decanti una estesa tradizione culinaria, un po' come succede per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei dettagliati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vuol dire che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo metterlo in risalto proprio all'ennesima potenza allora va servito a polpette in pignatello, branzino al sale, tagliatelle con asparagi, minestra di verdure. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Castel San Lorenzo Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni genere di vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. La melanzana è, come tantissimi ortaggi, un alimento poco calorico che si presta ad essere utilizzato per la preparazione di numerosi piatti, dagli antipasti ai condimenti fino ai secondi e ai piatti unici.

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Rotolo di tacchino con il cavolo.
      16.01.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: fesa di tacchino  polpa di zucca pecorino grattugiato   cavolo rosso Nota: 545 calorie a porzione Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: una fetta di circa 600 g di fesa di tacchino 200 g di polpa di zucca …
    • Guancialini di vitello in umido con patate e porcini.
      17.06.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: 4 guancialini di vitello 500 g di porcini freschi 20 g di porcini secchi 1 bicchiere di vino bianco 2 spicchi di aglio 2 patate prezzemolo tritato farina olio extravergine di oliva sale e pepe Una ricetta facile per presentare questo gustosi guancialini…
    • Anolini di Parma, preparazione classica della cucina delle feste.
      21.03.2013 - 0 Comments
      Preparazione classica della cucina delle feste, ha un apporto calorico importante, si tratta comunque di un piatto dal contenuto nutrizionale abbastanza completo, quindi andrebbe consumato come piatto unico preceduto da un ricco pinzimonio di verdure crude. Ingredienti principali: …
    • La ciaramicola è un dolce umbro della tradizione Pasquale, semplice ma molto buono e bello a vedersi.
      24.03.2016 - 0 Comments
      E’ questo il tipico dolce pasquale di Perugia e la tradizione vuole che le ragazze in età da marito lo regalassero ai propri innamorati il giorno di Pasqua. E’ una grossa ciambella dall’aspetto festoso e invitante, coperta da una glassa bianchissima cosparsa di confettini multicolori. La pasta…
    • Focaccia con crudo, tomino e cetriolini sottaceto.
      04.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 500 g Cacao amaro in polvere 15 g Acqua 325 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 15 g Olio extravergine di oliva 20 g Per la farcitura: Prosciutto crudo 200 g Cetriolo sottaceto q.b. …
    • Petto di pollo con yogurt e lamelle di mandorla.
      17.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 g di petto di pollo 1 dl di yogurt 40 g di formaggio cremoso 30 g di lamelle di mandorle 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano erbe aromatiche olio di oliva sale Le proprietà nutrizionali del pollo,…
    • Speciale Antipasti di Pesce: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
      25.01.2014 - 0 Comments
      Sul sito potete trovare tante ricette di antipasti di pesce. Dalle cose più semplici come l’insalata di mare o le alici marinate, a qualcosa di più particolare come la parmigiana di alici o le quiche di patate e baccalà. Uno dei pesci più magri, facili da cucinare e ricchi di proteine è il pesce…
    • Pesce spada con panatura di pinoli.
      08.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 fette di pesce spada 50 g di pinoli Olio evo qb Sale e pepe qb Prezzemolo qb Pane grattugiato qb Succo e scorza di limone Vi proponiamo un'alternativa golosa per preparare il pesce spada. Il pesce spada è un alimento estremamente…
    • Brovade e muset con aglio e alloro.
      19.11.2013 - 0 Comments
      La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
    • Lenticchie con lardo, pancetta e carote.
      28.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 240 g di lenticchie 120 g di lardo 120 g di pancetta tesa 2 carote 1 foglia di alloro prezzemolo olio extravergine di oliva sale Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, il 53% di…

    I miei preferiti