}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà con aglio e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2013 | 17:19

Baccalà con aglio e prezzemolo
Ingredienti principali:
baccalà
aglio
mollica di pane


Ingredienti: per 4 persone

800 g di baccalà, già ammollato e pulito
6 spicchi di aglio
50 g di mollica di pane
1 ciuffetto di prezzemolo
2 foglie di alloro
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
sale

  
Preparazione: 30’ + 40’ di cottura
  • Sciacquate velocemente il baccalà, quindi mettetelo in una pirofila unta con poco olio, condite con 3 cucchiai di olio, bagnate con abbondante vino e profumate con le foglie di alloro.
  • Passate la pirofila in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
  • Nel frattempo preparate la salsa all’aglio: ammollate la mollica di pane in poco aceto per 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo scolatela, strizzatela bene e mettetela in un mortaio.
  • Aggiungete gli spicchi di aglio sbucciati, il prezzemolo, mondato, lavato e spezzettato, e una presa di sale.
  • Lavorate bene il tutto con il pestello, unendo a filo l’olio necessario a ottenere una salsa perfettamente legata e omogenea.
  • Sfornate il baccalà, eliminate le foglie di alloro, quindi distribuite sopra un poco di salsa all’aglio.
  • Decorate a piacere con qualche foglia di prezzemolo e servite subito, accompagnando il pesce con la salsa rimanente versata in una salsiera.
Vino consigliato: Il baccalà cucinato in forno è un pesce sufficientemente saporito per essere abbinato a un vino rosato come il Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, o a un bianco come il Vermentino di Gallura Riserva.
Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Il Montepulciano è il vitigno a bacca nera più rappresentativo dell’Abruzzo. Sembra inattendibile l’ipotesi secondo la quale si tratterebbe di un Sangiovese importato da Montepulciano, celebrato borgo vinicolo della Toscana: recenti analisi biochimiche hanno infatti sottolineato le differenze tra i due vitigni. Per quanto riguarda il nome, potrebbe essere stato dato all’uva abruzzese da alcuni commercianti che, probabilmente, l’avevano confuso con il Vino Nobile toscano.
La zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo DOC è molto vasta: si estende dal confine marchigiano a quello molisano e costituisce un’ampia fascia che, a sud dell’Aquila, penetra in profondità verso ovest comprendendo il territorio di Sulmona. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC è ottenuto dall’omonimo vitigno (minimo 85%) eventualmente completato da altre uve a bacca nera non aromatiche. Nonostante sia più conosciuta la versione Rosso, il vino Montepulciano d’Abruzzo è prodotto anche nella tipologia Cerasuolo. È un rosato di grande struttura: soltanto il suo colore è tipico del rosato, ma per la personalità si avvicina a un vino rosso.

Caratteristiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: ciliegia chiaro
Profumo: vinoso, gradevole, delicato
Sapore: asciutto, sapido, giustamente tannico
Uve utilizzate: Montepulciano d'Abruzzo
Invecchiamento: 4 mesi, 2 anni e 2 mesi il vecchio
Tenore alcolico: 12°
Temperatura di servizio: 12 - 14°C

Proprieta' organolettiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo DocIl Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo ha colore rosso ciliegia più o meno carico; odore gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine e intenso; sapore secco morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato; la gradazione minima è di 11,5 gradi



 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di riso ai carciofi e zucchine.
    12.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di fette biscottate 130 g di riso arborio 60 g di grana grattugiato 4 uova 3 carciofi 3 zucchine 125 g di fontina a dadini 1 dl di panna 1 cucchiaio di prezzemolo e maggiorana tritati 85 g di burro 3 cucchiai d'olio extra vergine …
  • Scaliddre calabresi dolcetti tipici per feste importanti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 uova 4 cucchiai di olio extravergine di oliva farina q.b 1 pizzico di cannella olio d'oliva per friggere Scalille (Scaliddre, Scaliddri, Scalilli) Le Scalille, chiamate anche Scaliddre, Scaliddri, Scalilli, Scaliddi o Scalette, sono dolcetti tradizionali calabresi…
  • Le grandi ricette della cucina italiana e internazionale, sapori della terra e del mare.
    28.06.2018 - 0 Comments
    Le grandi ricette classiche della cucina italiana e straniera sotto la lente di ingrandimento. La storia, la preparazione, le varianti alla ricetta principale, ingredienti, consigli, tempi di cottura e l'analisi nutrizionale. Di seguito trovi l'elenco di tutti gli articoli sulle ricette, divise per…
  • Risotto oro e zafferano.
    19.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso Carnaroli - Zafferano - Parmigiano grattugiato - Burro Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 gr. di riso…
  • Tortelli nudi con il cavolo nero e pecorino toscano.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ricotta di pecora 300 g Cavolo nero già pulito 600 g Pecorino toscano grattugiato q.b. Uovo 1 Tuorlo d'uovo 1 Farina 100 g Timo q.b. Maggiorana q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Una ricetta con il cavolo nero davvero gustosa: i tortelli neri…
  • Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare! Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di…
  • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…
  • Aragosta in salsa di dragoncello.
    30.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
  • Soba con pelle di pollo e caviale di aringa.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: farina integrale 50 g farina di riso 50g 1 tuorlo 1dl acqua sale pelle di pollo croccante caviale di aringa 20 g burro 20g vino bianco 10g scalogno In anteprima la ricetta della soba…
  • Mugcake al prosciutto di Praga e chèvre.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 mugcake Prosciutto di praga in una fetta unica 25 g Chevre 25 g Uovo 1 Panna fresca 4 cucchiai Farina 3 cucchiai Lievito chimico 1/2 cucchiaino Olio extravergine di oliva q.b. Chi di voi ha voglia di un mugcake al Praga e chevre? Una ricetta che…

I miei preferiti