}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne in brodo di capra con funghi e fagioli.

Lasagne in brodo di capra con funghi e fagioli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2013 | 10:33

Lasagne in brodo di capra con funghi e fagioli
Ingredienti principali:
carne di capra 
funghi prataioli 
fagioli borlotti

Ingredienti: per 4 persone

    200 g di lasagne fresche
    200 g di funghi prataioli
    400 g di fagioli borlotti, freschi e già sgranati
    2 foglie di alloro
    qualche foglia di sedano

Per il brodo:
    1,2 kg di carne di capra
    1 cipolla
    2 chiodi di garofano
    1 spicchio di Aglio Rosso di Sulmona
    2 costole di sedano
    2 Carote dell’Altopiano del Fucino
    sale grosso
    pepe nero in grani
 
Preparazione:  25’ + 3 ore e 10’ di cottura
  • Preparate il brodo: mettete in una pentola capace la carne di capra, il sedano e le carote mondati, la cipolla, sbucciata e steccata con i chiodi di garofano, l’aglio con la buccia, un pizzico di sale grosso e uno di pepe in grani.
  • Coprite con 4 l di acqua fredda, portate a ebollizione e fate cuocere per 3 ore.
  • Nel frattempo sciacquate i fagioli, lessateli in acqua non salata e profumata con l’alloro per 40 minuti.
  • Mondate i funghi privandoli del piede terroso, lavateli velocemente sotto l’acqua corrente, asciugateli tamponando con carta assorbente da cucina e affettateli non troppo sottili.
  • Quando il brodo sarà pronto, filtratelo e versatelo in una pentola pulita.
  • Unite i fagioli cotti e scolati e i funghi, quindi fate cuocere il tutto per 5 minuti; aggiungete anche le lasagne e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
  • Profumate con qualche fogliolina di sedano tritata molto finemente, togliete dal fuoco e servite, accompagnando a piacere con pecorino grattugiato.
  • Vino consigliato: Con questo primo piatto dal sapore intenso servite un vino rosso come il Controguerra Rosso o il Raboso del Piave.
controguerra rosso
La tradizione viticola Controguerrese risale all’epoca etrusca, periodo in cui fu introdotta la coltivazione razionale della vite e non a caso i vini di questa zona furono lodati da narratori greci e latini. In particolare è stato storicamente accertato che il grande Annibale, dopo la battaglia sul lago Trasimeno, trovò nella zona di Controguerra un luogo ed un vino che ebbero il potere di ritemprare le forze delle sue truppe.
Il paese, oltre a vantare ben 200 ettari vitati e 16.000 ettolitri di vino prodotto, vanta ben 47 aziende vitivinicole. Tra queste alcune, grazie all’impegno e alla professionalità dei proprietari, che hanno investito molto in questo settore specializzandosi e producendo solo vino in bottiglia, hanno raggiunto altissimi livelli qualitativi e hanno portato con onore il nome di Controguerra in paesi lontanissimi come in Giappone e negli Stati Uniti oltre che nella più vicina Europa. I principali vitigni coltivati sono il Montepulciano, il Trebbiano, il Pinot, il Cabernet, lo Chardonnay, la Malvaisia, e la Passerina.
La Doc Controguerra è prodotta nelle seguenti tipologie, Bianco; Bianco frizzante; Rosso (anche Riserva); Novello; Spumante; Passito bianco (anche Annoso); Passito rosso; Cabernet; Ciliegiolo; Merlot; Pinot nero; Chardonnay; Malvasia; Moscato amabile; Passerina; Riesling. E' un vino tipico della regione Abruzzo, prodotto in provincia di Teramo. Il Rosso Controguerra Doc è prodotto con le uve Montepulciano per un minimo del 60%, con Merlot o Cabernet per il 15%, ed eventualmente con altre uve a bacca rossa della zona. Il Bianco è prodotto per un minimo del 60% da uve Trebbiano toscano e per un minimo del 15% da Passerina; possono aggiungersi eventualmente a altre uve a bacca bianca della zona, per un massimo del 25%. Il Passito bianco si ottiene da uve Trebbiano toscano, Malvasia e Passerina per almeno il 60%, ed eventualmente da altre uve a bacca bianca della zona. La denominazione di origine controllata Controguerra, con la menzione di vitigno Merlot, Cabernet, Ciliegiolo o Pinot nero è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve, a bacca rossa, di altri vitigni autorizzati e/o raccomandati per la provincia di Teramo, fino a un massimo del 15%
La tradizione viticola abruzzese risale all'epoca etrusca, periodo in cui fu introdotta la coltivazione razionale della vite. Già in passato i vini abruzzesi furono lodati da narratori greci e latini. In particolare Ovidio, nativo di Sulmona, ricorda benevolmente i vini della sua terra. Prodotta in vigneti collinari nel territorio amministrativo di alcuni comuni della provincia di Teramo, Controguerra è la più giovane Doc abruzzese essendo stata riconosciuta solo nel '96, ma già include vini di grande pregio in diverse tipologie.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cavolo cappuccio con cuscus e gamberi fritti.
    07.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di foglie di cavolo cappuccio 150 g di cuscus 300 g di code di gambero 1/2 peperone rosso 1/2 peperone verde 1/2 costa di sedano 1 zucchina novella cerfoglio aceto di vino bianco olio di oliva olio per friggere sale Il…
  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una squisita torta di ricotta.
    20.11.2020 - 2 Comments
    La torta che vi proponiamo è molto golosa e la lenta cottura in forno permetterà ai sapori di amalgamarsi e fondersi. Quando dobbiamo preparare dei dolci ed intendiamo farcirli in modo abbondante non possiamo far altro che utilizzare la ricotta. Infatti, questo eccellente prodotto caseario…
  • Soufflè di cardoncelli.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Latte 1/2 l Burro 60 g Farina 60 g Cacio dolce grattugiato 3 cucchiai Cardoncelli 200 g Tuorli 3 Albumi 3 Fette di speck 4 Scalogno 1 Prezzemolo 1 ciuffo Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Crocchette di patate e mortadella.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate da gnocchi 500 g Sale grosso 1 pizzico Mortadella tritata 200 g Formaggio grattugiato 80 g Sale fino q.b. Noce moscata a piacere q.b. Uova fresche 2 Per la panatura: Farina 100 g Pangrattato 500 g Uova 3 Latte 1/2 bicchiere Sale q.b. …
  • Formaggi italiani: i formaggi erborinati tipo Zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. All'estero…
  • Montanare al pomodoro.
    22.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il condimento: 300 g sugo di pomodoro 100 g parmigiano 100 g pecorino …
  • Spiedini di vitello al parmigiano.
    25.08.2012 - 1 Comments
      MARINATA PICCANTESe volete rendere questi spiedini ancora più morbidi e gustosi, potete far marinare i dadi di carne con olio, scorza di limone, scalogno e un pizzico di peperoncino. Ingredienti Principal: Filetto di vitello - Parmigiano grattugiato - Pangrattato - Rosmarino …
  • Branzino con patate e pomodoro.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1,5 kg circa 500 g di patate 600 g di pomodori maturi 2 cipollotti 50 g di pinoli 40 g di olive nere al forno 200 g di spinaci a foglia piccola 2 dl di vino bianco secco olio extravergine di oliva sale …
  • La castagna in rosso, umile regina.
    23.11.2008 - 0 Comments
    Oggi che ci siamo lasciati alle spalle le esigenze primarie del fabbisogno calorico e guardiamo invece a questo frutto con l'attenzione che si dedica ai piaceri della tavola e al concetto dell'abbinamento cibo-vino, o accorgiamo del valore di questo particolare connubio tramandateci dal sapere…
  • Menù di Pasqua: ricette per tutti i palati.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Nel menù di Pasqua della tradizione non mancano l'agnello e le uova ma, per la felicità di tutti i palati, le ricette regionali portano in tavola anche zuppe di pesce, torte vegetariane e insalate saporite. Il menù di Pasqua ha infinite declinazioni culinarie ma due certezze da cui non scampa e…

I miei preferiti