}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Sashimi di cetriolo e sogliola.

Sashimi di cetriolo e sogliola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/07/2013 | 18:34

SashimiCetrSogliola_Giappon
Ingredienti principali:
500 g di filetti di sogliola
3 cetrioli grandi
salsa Chirizu

Ricetta per persone n.
4
Note:
138 calorie a porzione

Ingredienti:

500 g di filetti di sogliola
3 cetrioli grandi
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaio di sakè
salsa Chirizu
salsa di soia 
 
Preparazione: 30’
  • Conservate i filetti di sogliola nel ripiano più freddo del frigorifero fino al momento di tagliarli a fettine il più sottili possibile.
  • Sbucciate i cetrioli, divideteli a metà nel senso della lunghezza, eliminate i semi, tagliateli a strisce sottili, adagiatele in una terrina, cospargetele con un cucchiaino di sale e lasciate che perdano il liquido di vegetazione.
  • Con grande delicatezza arrotolate una fettina di pesce in una di cetriolo e disponetele sul piatto da portata.
  • Cospargetele con lo zenzero, spruzzatele con la salsa di soia mescolata al sakè, conservatele in frigorifero fino al momento di servirle con salsa Chirizu 
Sake_bottle
Il sake è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta dall'unione di alcol etilico con il liquido derivato dalla fermentazione del riso. Per questo motivo viene anche chiamato "vino di riso".
La storia del sake non è ben documentata e ci sono molteplici teorie su come possa essere stato inventato. Un'ipotesi sostiene che la pratica della fermentazione del riso abbia avuto origine in Cina, lungo il Chang Jiang, attorno al quinto millennio a.C., e sia stata successivamente esportata in Giappone. Un'altra ipotesi fa risalire la fermentazione del sake al Giappone del terzo secolo, con l'avvento della coltivazione del riso in umido.
Oggi la qualità del sake è al suo apogeo, e questo alcolico è diventato effettivamente una bevanda mondiale con la nascita di alcune fabbriche nel Sud-Est asiatico, in Sud America, Nord America, Cina e Australia. Inoltre sempre più aziende stanno tornando ai vecchi metodi di produzione.
Mentre il resto del mondo sta forse bevendo sempre più sake, e la qualità è aumentata, ci sono delle difficoltà per l'industria del sake. In Giappone la vendita di sake sta ancora scendendo e non è sicuro che l'esportazione del sake in altri Paesi possa salvare le aziende giapponesi. Infatti attualmente ci sono circa 1500 aziende in Giappone, laddove nel 1988 ce n'erano circa 2500.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Dolce al riso soffiato e mars.
    05.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne, amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli.
    22.05.2013 - 1 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli.     Ricerca…
  • I frutti di mare sono i regnanti indiscussi, sia per aroma che per la loro raffinatezza sempre di tendenza.
    22.04.2013 - 0 Comments
    Con questo termine si intendono convenzionalmente i molluschi dotati di guscio esterno articolato in due valve, detti più propriamente lamellibranchi. Pochi sarebbero in grado di catalogare con esattezza le varie specie che compongono il gruppo dei cosiddetti Frutti di Mare. A prima vista…
  • Vini e dolci nella cucina spagnola.
    16.03.2012 - 2 Comments
    È una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: la crema catalana (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e…
  • Timballini di ziti con melanzane e scamorza.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ziti lunghi 250 g Scamorza affumicata 250 g Melanzane lunghe 800 g Pomodori pelati 600 g Cipolla 1 Pangrattato q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Ecco per voi un primo piatto sfizioso: timballini di ziti con melanzane e scamorza. Una ricetta da…
  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…
  • Rolle’ di vitello in casseruola.
    06.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  1 kg di pancia di vitello rosmarino salvia semi di finocchio 1 arancia 1 limone grani di pepe aglio in polvere 2 foglie di alloro 1 cucchiaiata di uvetta sultanina zenzero fresco sale 1 bicchiere di vino bianco secco …
  • Salmone in crosta,  per un Natale da ricordare
    19.12.2010 - 0 Comments
    Quanti saremo a tavola? In due o in venti? Nessun problema. Ecco un piatto sfizioso per aiutarvi a preparare un pranzo o una cena davvero speciali. Ingrediente Principale:Pasta sfoglia surgelata - Trancio di salmone fresco - Cetriolini in agrodolce - Brandy Ricetta per persone n.4 Note: 465…
  • Crema fritta al rum.
    03.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di farina 120 g di zucchero 6 uova 1/2 l di latte 1 bicchierino di rum limone pangrattato zucchero a velo olio   Note: 530 calorie a porzione   La prima distillazione di rum avvenne…
  • Farfalle al basilico.
    30.07.2012 - 0 Comments
    IDEALE PER L'ESTATE: Potete anche preparare il sugo i freddo, cioè "assemblando" gli ingredienti previsti (tranne il vino) senza portarli sul fuoco. Una volta lessata e scolata la pasta al dente, la si fa raffreddare e la si condisce con il sugo preparato Ingredienti Principal: …

I miei preferiti