}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tortino ai funghi misti.

Tortino ai funghi misti.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/07/2013 | 14:47

tortino ai funghi misti
Nei supermercati e nei negozi specializzati in surgelati si trovano confezioni in buste di funghi misti già pronti per l'uso. Per una perfetta cottura, passare il tortino vuoto al forno per alcuni minuti prima di riempirlo.
Ingredienti principali:
pasta sfoglia
funghi misti
emmental
 
Note:
452 calorie a porzione
Ingredienti: per 6 persone
pasta sfoglia surgelata g 250
funghi misti surgelati g 225
emmental g 200
latte dl 3
2 uova
burro
farina bianca
sale
noce

Preparazione: 40’
  • Scongelate la sfoglia quindi rivestite con essa uno stampo per crostate, leggermente imburrato e infarinato.
  • Passatelo nel forno a 180° per 5 minuti.
  • Fate saltare in padella con g 30 di burro i funghi scongelati, per circa 5 minuti.
  • Salateli.
  • Battete in una ciotola le uova con il latte, un pizzico di sale e una grattatina di noce moscata.
  • Tagliate a dadi il formaggio.
  • Ricoprite il fondo del tortino con i dadi di emmental.
  • Stendete i funghi sul formaggio.
  • Ricoprite il tutto con le uova battute con il latte.
  • Passate nel forno a 180° e cuocete per circa 25 minuti.
 
Vino consigliato: San Colombano.
vino san colombano
Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e  Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve rosse, che si mantiene anche oggi. Croatina,   Barbera e Uva Rara sono le uve rosse più coltivate; sono in estinzione Ancellotta, Freisa,  Dolcetto e  Malbec mentre da qualche decennio con ottimi risultati sono iniziate le coltivazioni di Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot.
I riferimenti storici parlano di un vino di qualità che nasce dal laborioso rapporto fra la professionalità dell’uomo e la divina vocazionalità del territorio, premiato nel 1984 con il riconoscimento di zona a denominazione d’origine. L'articolo 1 della legge n° 164 del 10 febbraio 1992, 'la nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini' cita infatti: 'Per denominazione di origine dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono conesse all'ambiente naturale e ai fattori unami.'
Le uve destinate alla produzione del “San Colombano” D.O.C. devono essere coltivate esclusivamente nella zona collinare che comprende in parte i comuni di Miradolo Terme e Monteleone in provincia di Pavia, Graffignana e Sant’Angelo in provincia di Lodi e San Colombano al Lambro in provincia di Milano.

Il vino D.O.C. “San Colombano” è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle: la Croatina, dal 30 al 50%, Barbera, dal 25 al 50 % e Uva Rara, max 15 %. Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino anche le uve a bacca nera provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati per le province di Milano, Lodi e Pavia presenti nei vigneti, da sole o congiuntamente, fino ad un massimo complessivo del 15% sul totale.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arancini di riso al ragù di gamberetti
    23.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso originario o Vialone nano 2 cucchiaini di curry 150 g di gamberetti sgusciati 1 scalogno 4 uova 50 g di grana grattugiato 1 mazzetto di prezzemolo 100 g di pangrattato 5 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Arrosto di tacchino freddo con ananas.
    18.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Parmigiana di frittatine.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: deliziosa parmigiana di frittatine. Se volete potete preparare la parmigiana in una tortiera a cerniera: in questo modo alla fine sarà possibile sformarla. Ingredienti: 4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella …
  • Giambars un secondo piatto speziato e gustoso al punto giusto.
    26.11.2013 - 0 Comments
    Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei Ingredienti: per 6 persone 700 g di gamberi di acqua dolce 3 spicchi di aglio 2 cucchiai di erbe aromatiche fresche tritate (prezzemolo, basilico, maggiorana) 2 dl di vino bianco secco paprica 1 dl di…
  • Torta di savoiardi e caffè, una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile.
    03.02.2013 - 0 Comments
    Li ricordate i savoiardi di una volta? Ebbene, ora potete prepara­re una dolcissima torta esteticamente molto apprezzabile. Accompagnata con il caffè fa anche bene: il caffè infatti stimola la digestione e combat­te l'invecchiamento Ingredienti principali: …
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Nacamole piatto tipico della cucina messicana.
    15.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di lonza di maiale 1 piccolo cavolo cappuccio 100 g di pancetta affumicata 400 g di polpa di pomodoro 50 g di pane raffermo 1 peperone 1 cipolla 1 cucchiaio di farina 1 uovo latte 4 cucchiai di olio di…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Frittelle di mele verdi al moscato con miele d’arancia.
    04.11.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 belle mele verdi della Valtellina un bicchiere di moscato dell'Oltrepò 150 gr di farina di grano tenero mezza bustina di lievito un cucchiaio di miele d'acacia un pizzico di sale un uovo Il miele è noto fin dall’antichità quale…

I miei preferiti