}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Spiedini di gamberoni, cipolle e zucchine su carciofi.

Spiedini di gamberoni, cipolle e zucchine su carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2013 | 17:34

Filetti di razza in pastella_thumb[2]
Ingredienti principali:
gamberoni
cipolla rossa
zucchina grossa 

Ingredienti: per 4 persone 

16 gamberoni
1 cipolla rossa grossa
1 zucchina grossa
4 carciofi
1 limone
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione: 20’ + 10’ di cottura.
  • Tagliate il baccalà a pezzi di circa 10 cm, metteteli in una pentola e copriteli con acqua fredda.
  • Portate a ebollizione, cuocete per 5 minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il pesce nella sua acqua di cottura per 20 minuti.
  • Sbucciate e schiacciate l’aglio e rosolatelo in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Quando sarà colorito ma non troppo dorato, frullatelo insieme con il baccalà ben scolato, un pugno di foglie di prezzemolo, il timo, la maggiorana, la mollica di pane, ammorbidita nel latte e ben strizzata, le uova, il pecorino, sale e pepe.
  • Con le mani umide prelevate una piccola quantità del composto preparato e formate delle polpettine grandi quanto un’albicocca.
  • Appiattitele leggermente, passatele nella farina, quindi friggetele in abbondante olio molto caldo.
  • Toglietele con il mestolo forato, disponetele su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso e servite.  
 
Vino consigliato: la preparazione ha sapore pieno, grazie anche lla presenza dei gamberoni; servitela con un vino bianco di medio corpo, come il Trebbiano d’Abruzzo o il Genazzano Bianco.
genazzano bianco
Il vino bianco Genazzano Bianco Doc prodotto in maniera particolare in Lazio è un vino Bianco Secco, la cui coltivazione e trasformazione abbonda in maniera particolare nei comuni di Genazzano, dove col tempo la tradizione del vino Genazzano Bianco Doc è diventata un prodotto di lusso assoluto. Numerosi sono, appunto, i produttori di indubbio prestigio con base in questa regione, alcuni dei quali di distinguono per l'eccellenza dei loro prodotti e per la qualità della loro coltivazione. Anche il vino Genazzano Bianco Doc mostra le stesse caratteristiche peculiari di tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono caratterizzati da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.
Caratteristiche Genazzano Bianco Doc
In riferimento alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero relativamente a quel processo che permette all'uva di trasformarsi in vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe provocare ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Genazzano Bianco Doc si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che esteriormente appare giallo in tonalità che cambiano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che in linea di massima assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore tradizionalmente meno intenso rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono in generale meno alcolici dei rossi e quindi più facilmente consumabili anche nelle stagioni calde, e si caratterizzano per un sapore dai toni caldi con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati solitamente dopo due o tre anni dalla vendemmia, anche se negli ultimi anni alcuni intenditori stiano riconsiderando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Per questa ragione esistono alcuni vini bianchi molto soggetti all'invecchiamento, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.
Ricette consigliate con Genazzano Bianco Doc.
La saporita cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Lazio sono ben valutate dal gusto e dagli aromi inconfondibili del vino Genazzano Bianco Doc. In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene concon quasi tutti i prodotti del territorio, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettefettuccine ai carciofi, gnocchi alla romanza, fave e pecorino, stringozzi. Da ricordare che questo vino Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vellutata di peperoni allo yogurt.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi 5 Yogurt 200 g Pane casereccio 2 fette Curry 1 cucchiaino Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La vellutata di peperoni allo yogurt è una di quelle ricette che non richiede un’eccessiva…
  • Alla scoperta dei piatti tipici salentini [Infografica].
    06.01.2015 - 0 Comments
    Il Salento, terra ricca di Storia, Arte e Cultura ma soprattutto di una grande varietà di prodotti tipici. Abbiamo raccolto nell’infografica un pò di storia e curiosità per i principali piatti tipici della tradizione, ma per avere maggiori informazioni o se desiderate prepararli da voi,…
  • Crêpes vegetariane.
    24.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   peperone verde e giallo  farina  uova Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 100 g di farina 3 uova un peperone verde mezzo peperone giallo 2 porri una carota 60 g di germogli di soia salsa…
  • Cannelloni con erbette e gorgonzola.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 cannelloni 500 g di bietole (erbette) 60 g di gorgonzola 250 g di ricotta 60 g di grana grattugiato 30 g di farina 30 g di burro 1 uovo 5 dl di latte sale basilico per guarnire (facoltativo) I cannelloni…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Speciale Pasqua: Pan brioches dolci e salati.
    31.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: 250 gr di farina 30 gr di lievito 180 gr di latte tiepido Per l'impasto: 750 gr di farina 6 uova 60 gr di zucchero 30 gr di sale 300 gr di burro pomata Per la versione salata: 100 gr di parmigiano 100 gr di fontina a pezzipepe Per…
  • Secondo per il pranzo di Pasqua: agnello con carciofi e acciughe.
    24.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: agnello tagliato in pezzi rametti di rosmarino rametto di menta Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di agnello tagliato in pezzi2 rametti di rosmarino1 rametto di menta6 spicchi d’aglio1/2 bicchiere di vino bianco secco10 acciughe sotto sale2…
  • Crostata alla papaya con crema pasticciera.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-alla-papaya-con-crema.html";digg_title = "Crostata alla papaya con crema pasticciera.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Anatra brasata all'arancia.
    29.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Anatra - Arance non trattate - Limone - Vino bianco - CuracaoRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun'anatra pulita da 1,5 kg2 arance non trattateun limone2 cucchiai di zuccheroun cucchiaino colmo di amido di mais (o fecola)2,5 dl di vino bianco4 cucchiai di aceto di meleun…
  • Tortino di pomodoro e formaggio al basilico.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro freddo a pezzetti 200 g di farina 1 uovo pomodori 1 cucchiaio di basilico tritato 1 pizzico di sale Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a…

I miei preferiti