}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Capra alla neretese, tipico piatto della cucina abbruzzese-molisana.

Capra alla neretese, tipico piatto della cucina abbruzzese-molisana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/07/2013 | 13:22

Capra alla neretese
Ingredienti principali:
carne di capra
pomodori freschi
peperoni rossi

Ingredienti: per 4 persone
1 kg di carne di capra
800 g di pomodori freschi
500 g di peperoni rossi
1 cipolla
1 costola di sedano
1 peperoncino piccante fresco
1 chiodo di garofano
1,5 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe
  
Preparazione: 10’ + 2 ore e 20’ di cottura
  • Scaldate in un capiente tegame un bicchiere di olio, unite la cipolla, sbucciata e affettata al velo, il sedano, mondato, lavato e ridotto a rondelle, il peperoncino tritato e fate rosolare.
  • Profumate con il chiodo di garofano, quindi aggiungete la carne, lavata, asciugata e tagliata a pezzi, e fatela rosolare bene.
  • Bagnate con un bicchiere di acqua, salate, pepate, coprite e fate cuocere a fuoco moderato per circa un’ora, fino a quando l’acqua sarà evaporata.
  • Versate il vino, quindi aggiungete i pomodori, sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, regolate di sale e proseguite la cottura per un’altra ora.
  • Mondate i peperoni privandoli del picciolo, tagliateli a metà ed eliminate i semi e le nervature bianche interne; lavateli, asciugateli e riduceteli a listarelle.
  • Uniteli alla carne quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura.
  • Servite la carne subito, ancora calda, direttamente nel recipiente di cottura.
Vino consigliato: Preparazione rustica che richiede un vino robusto ma vellutato, così da armonizzare anche con i peperoni, come il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane o il Rosso del Conero.
vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera
Il territorio delle Colline Teramane, che si estende al nord della regione, posto tra le altitudini del Gran Sasso e le coste dell’Adriatico, fa da cornice a uno stupefacente spettacolo di vigne curate alla stregua di meravigliosi giardini e da palcoscenico alla celebrazione di vini che in questi ultimi anni hanno raggiunto la notorietà e l’apprezzamento degli appassionati. In primis il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, che dal novembre 2002 ha ottenuto l’ambito riconoscimento della Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) entrando a far parte di quel ristretto numero èlitario di vini italiani che possono fregiarsi di tale riconoscimento. Il Consorzio di Tutela, organismo particolare le cui finalità sono mirate a garantire e migliorare la qualità di questo vino, si è dotato di un rigido disciplinare che prevede rese non superiori ai 90 ql. per ettaro, divieto dell’allevamento a tendone, non meno di 3.500 ceppi per ettaro, vinificazione all’interno della zona di produzione e immissione sul mercato non prima di 2 anni per la versione normale e 3 anni per la riserva. Prodotto dall’omonimo vitigno Montepulciano, che nulla ha da spartire con la città toscana di Montepulciano il cui vino deriva dal vitigno Sangiovese, ha tutti gli attributi per una bottiglia fatta con tutti i crismi: dolce e lungo in bocca, pieno e vigoroso, ma morbido e rotondo allo stesso tempo, sontuoso e masticabile, “il classico pugno di ferro in guanto di velluto” come lo ha definito il noto giornalista degustatore Daniel Thomases.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Dear Susana,
    thank you very much for the recipe! I have made it a couple of times and it was perfect. My question is: how do Italian people usually serve it? Do they traditionally eat "capra alla neretese" with bread? Potatoes? Mashed potatoes? Or maybe with polenta? Thank you for the answer in advance!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Leccornie da regalare: Composti agli Aromi per Panature.
    12.10.2012 - 1 Comments
    Ricetta per: 12 vasetti di circa 2 dl di capacità Ingredienti: 280 g di pangrattato 1 grosso mazzo di prezzemolo (circa 200 g) 2 spicchi d'aglio 200 g di corn flakes 100 g di pistacchi spellati 1 peperoncino 1 cucchiaio di paprika 200 g di farina 00 …
  • Zabaione salato all’aneto con puntarelle.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto sale pepe Dell’aneto in cucina si usano sia i semi sia le foglie soprattutto nella cucina…
  • Cornetti alla vaniglia e noci.
    15.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per i cornetti: farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 265 g miele di acacia 20 g lievito madre 220 g tuorli 60 g burro (o 80 g di olio di riso) 100 g sale 4 g per la farcitura burro a pomata 90 g zucchero 120 g…
  • I Dolci della Memoria: pasta reale, tipico dolce mistrettese, a base di pasta di mandorle, modellato esclusivamente a mano.
    27.04.2012 - 0 Comments
    La Pasta Reale è fatta di Marzapane, una preparazione dolciaria più o meno consistente, costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d'uovo e zucchero, riconosciuta prodotto tipico della regione Sicilia. In origine in Sicilia veniva unita ai frutti freschi…
  • Cartoccio di Verdure con Bagna Cauda.
    06.09.2008 - 0 Comments
    La bagna càuda , letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Più che un piatto, è un rito conviviale che…
  • Costolette d'agnello stufate.
    27.09.2012 - 0 Comments
    Le Costolette d'agnello stufate sono un piatto tipico della cucina neozelandese, e non poteva essere altrimenti visto che la Nuova Zelanda è uno tra i paesi dove si trovano i più grandi allevamenti di ovini al mondo. L’agnello della Nuova Zelanda è riconosciuto a livello internazionale per…
  • La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia.
    30.08.2015 - 0 Comments
    La Sardegna è uno dei paesi che possiede colture vinicole tra le più antiche in Italia, ma è anche la più vasta e la più ricca per la varietà dei vitigni e per la diversità degli stili del vino. Ogni anno vengono prodotti circa 800mila ettolitri di vino su una superficie vitata di 40 mila ettari.…
  • La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.
    18.02.2016 - 0 Comments
    La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione. …
  • Ingredienti e consigli per preparare una deliziosa frittata (tortillas) di carote e banane verdi.
    13.07.2023 - 2 Comments
    Ciao ciao amici, spero che stiate molto bene, da questa parte con mille cose che sono successe ma cercando sempre di mantenere il buon atteggiamento.Oggi vi porto come sempre una ricetta facile, con pochi ingredienti e velocissima da preparare, con in più la possibilità di tagliare un po' più di…
  • La paura nel piatto, cosa ci spaventa di più a tavola [Infografiche].
    30.09.2012 - 0 Comments
    I prodotti chimici o le intossicazioni alimentari, l’obesità o i cibi scaduti, gli organismi geneticamente modificati o le diete poco bilanciate? Cosa fa tremare gli europei quando si siedono per mangiare? Tutti i dati in questa infografica: Pausa di benessere: il vademecum per un anno di frutta…

I miei preferiti