}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Branzino all’arancia e scalogno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2013 | 15:33

Branzino all’arancia e scalogno
Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i branzini di allevamento sono commercializzati come pesci-porzione, ossia da circa 300 g di peso, mentre i branzini selvaggi hanno pezzature più grosse e raggiungono spesso il chilogrammo.
Ingredienti principali:
branzino
scalogni
arancia di Trebisacce

Ingredienti: per 4 persone

800 g di filetto di branzino con la pelle, diviso in 4 tranci
2 scalogni
1 arancia di Trebisacce, non trattata
2 dl di vino bianco secco
50 g di pinoli sgusciati
2 peperoncini verdi dolci
100 g di insalata mista selvatica per accompagnare
olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani
 
Preparazione: 15 minuti più il tempo di marinatura + 15’ di cottura
  • Sbucciate e tritate gli scalogni insieme con un pezzo di scorza di arancia.
  • Mettete i filetti di pesce in una terrina, aggiungete il trito preparato e pepe macinato al momento.
  • Versate il vino e lasciate marinare il tutto per almeno 4 ore in frigorifero.
  • Scolate e asciugate bene i filetti, disponeteli sulla placca foderata di carta da forno.
  • Conditeli con sale e pepe e cospargete di pinoli grossolanamente tritati.
  • Unite gli scalogni sgocciolati dalla marinata e i peperoncini tagliuzzati con le forbici.
  • Irrorate con 4 cucchiai di olio e cuocete in forno caldo a 200 °C per 15 minuti.
  • Servite subito il branzino accompagnandolo con l’insalata e uno spicchio di arancia..
Vino consigliato: Accompagnate il piatto con il Cirò Bianco o il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Ciro_Bianco1
I vini Cirò e Melissa vantano un illustre passato e sono sostanzialmente il nucleo originario della cultura organizzata della vite e del commercio vitivinicolo dell'intera regione. Il Cirò e il Melissa hanno trovato un buon mercato certamente aperto ad un sostanziale ampliamento.
Il Cirò, in particolare, viene esportato in tutto il mondo, conquistando consensi ed apprezzamenti da parte del consumatore più esigente. Negli ultimi tempi si stanno effettuando grandi sforzi per cercare di riqualificare e diversificare le produzioni dei citati qualificati vini.

I vitigni più diffusi nell'area del Cirò e del Melissa sono il Gaglioppo (per i vini rossi) 80%, Greco Bianco (per i vini bianchi) 15%, Trebbiano bianco 4% e altri vitigni di trascurabile entità 1%.
Recentemente sono stati introdotti vitigni internazionali come lo Chardonnay e altri definiti miglioratori come ad es. Cabernet, Sauvignon, ecc..

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il couscous di verdure è un piatto di derivazione nordafricana e mediterranea.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di couscous rotolato. 100 g de fave 3 melanzane. 3 carote. 5 rape. 3 zucchini. 100 g d' fagiolini fini. 100 g d' fagioli bianchi freschi. 1 pomodoro o 1 cucchiaio di concentrato. 1 cuore di cavolo. alcune patate. 2…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • Filetti di triglia e cozze.
    15.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di triglie - Dadolata di verdure - Cozze -Agio - Maggiorana Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 12 filetti di triglie…
  • Savarin di polenta con ragu' di Luganega.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina per polenta taragna 300 g Acqua 900 g Burro1 noce sale q.b. Cipolla 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Luganega 800 g Vino rosso 1 bicchiere Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Pomodori datterini 1 bicchiere Rametto di rosmarino 1 …
  • Stoccafisso Norvegese con composta di cipolla rossa e olive nere.
    08.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 800 g Cipolla rossa di Tropea 200 g Olive nere 1 pugno Limone 1 Zucchero di canna 30 g Vino bianco 1/3 di bicchiere Senape 1/2 cucchiaino Alloro 1 foglia Sale 1 pizzico Lo stoccafisso norvegese è un prodotto di…
  • Parmigiana di rapa zucchine e polpette di gamberi.
    18.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Sbizzarrite la fantasia con la parmigiana di rapa…
  • Omelette alla marmellata.
    03.12.2012 - 0 Comments
    L'omelette è un piatto che arriva dalla cucina francese economico e velocissimo da cucinare, ma non pensate che sia un piatto di poco conto adatto solamente ad una cena o un pranzo veloci e di poche pretese. Oltre alla omelette di base, preparata usando solo le uova, ci sono anche le omelette…
  • Legumi freschi in umido con tarassaco.
    22.02.2012 - 0 Comments
     Piatto ricco di fibre per la presenza di legumi e vegetali insieme con un ottimo apporto di ferro e potassio. L’apporto calorico è di circa 350 calorie dato soprattutto dal condimento. Il tarassaco con la sua essenza leggermente amarognola esercita un’azione stimolante dell’appetito e …
  • Umbricelli in bianco, ricetta tipica umbra.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di farina 1 uovo 3 spicchi di aglio 3 cucchiai di pane raffermo sbriciolato olio extravergine di oliva sale pepe bianco farina per la spianatoia foglie di prezzemolo per decorare (facoltativi) spicchi di aglio fritti per decorare…
  • Bocconcini di coniglio con verdure.
    06.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di polpa di coniglio disossata e tagliata a tocchetti 100 g di carote 100 g di fave sgranate 100 g di piselli sgranati 3 cipollotti 2 dl di brodo vegetale 1/2 bicchiere di aceto di mele 1 cucchiaino di zucchero farina bianca 1 rametto…

I miei preferiti