}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » La Pampanella Sammartinese è uno di quei cibi arcaici legati al territorio da periodo imprecisato.

La Pampanella Sammartinese è uno di quei cibi arcaici legati al territorio da periodo imprecisato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2013 | 16:56

Pampanella sammartinese

La pampanella, oltre che essere il nome di un formaggio caprino abruzzese, è anche quello di un piatto molisano, spesso presente nelle sagre di paese. La cottura qui proposta è prolungata, per ottenere così una carne ben cotta, ma ce ne sono altre più brevi, per mantenere la carne leggermente rosata, e altre ancora in cui si utilizza la coscia del suino opportunamente affettata. In ogni caso il peperoncino è un ingrediente d’obbligo.
La buona riuscita del prodotto si caratterizza per l'omogeneità e l'adesione delle spezie alla carne.
La pampanella, prodotto grazie al quale i Sammartinesi sono riconosciuti nella loro Regione e nelle aree circostanti, è uno di quei cibi arcaici legati al territorio da periodo imprecisato, certo di fattura contadina poiché nella preparazione si utilizzano carne di maiale (specie quella con un filo di grasso), peperoncino, aglio e aceto. La carne viene cosparsa da aglio fresco tritato finemente e sale, poi da peperoncino piccante e dolce ed infine messa nel forno perché si cuocia. Prima di servirla è irrorata di aceto. Molti preferiscono consumarla appena tolta dal forno per esaltarne gli aromi, ma c’è chi non disdegna di farla raffreddare.
Il sanmartinese Domenico Zurro, riconoscendone e apprezzandone la squisitezza, come per un debito di riconoscenza, decise di immortalarla in una composizione, che, sebbene non possa essere considerata alla stregua di una vera e propria poesia, ne offre però un elogio sperticato, riconoscendone tutte le sue qualità.
A pambanelle è tutte carne de porche,
aglie e pepedineje fuorte,
dend 'u forne cacce 'u grasse
e pijje 'u sapore che nge sta paragone.
[...]
E come 'na tentazione;
pe chi a ssagge a prima vote
devende come 'na droghe
e no cchiù a po' lassà.
[...]
A pambanelle è 'na specialità,
perciò nesciune ci'a po' squerdà
e sole a San Martine a sanne fà.

Ingredienti principali:
costolette di maiale
peperone rosso essiccato
peperoncino rosso piccante in polvere

Ingredienti: per 4 persone
4 costolette di maiale
”pepone” (peperone rosso essiccato)
peperoncino rosso piccante in polvere
3 spicchi di aglio rosso di Sulmona
aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione: 15’ + 50’ di cottura.
  • In una terrina mescolate bene il pepone, l’aglio, sbucciato e tritato molto finemente, una generosa presa di peperoncino rosso piccante e l’aceto necessario a bagnare e legare gli ingredienti.
  • Passate le costolette di maiale nell’impasto piccante, una alla volta, in modo da ricoprirle uniformemente.
  • Ponetele in una teglia unta di olio e fatele cuocere in forno a 180 °C per 50 minuti, rigirandole di tanto in tanto.
  • A metà cottura salate leggermente la carne, spruzzatela di aceto, copritela con un foglio di alluminio e terminate la cottura.
  • Potete servire questa preparazione calda o tiepida, a piacere.

Vino consigliato: accompagnate il piatto, dotato di buona corposità, con un vino di media struttura, come il Controguerra Merlot o il Refosco dal Peduncolo Rosso friulano.
controguerra merlot
Il vino rosso Controguerra Merlot Doc prodotto principalmente in Abruzzo è un vino ad indicazione DOC. Stiamo parlando di un vino la cui produzione eccede soprattutto nei comuni di Ancarano, Colonnella, Corropoli, Torano Novo, dove il vitigno ha trovato il clima indicato alla piena maturazione delle sue qualità. L'eccellente qualità del vino rosso Controguerra Merlot Doc tocca il suo massimo in taluni di comuni e in maniera particolare nella zona doc di Controguerra Stiamo parlando dicome la stragrande maggioranza dei vini rossi, di un vino molto più complesso rispetto ai vini bianchi, dai quali si distingue non solo per le differenti qualità organolettiche ma anche per i disparati metodi di produzione che, in linea di massima richiede per tutta la categoria dei bianchi, una puntuale strategia di valutazione che consenta una precisa individuazione e valutazione delle sue caratteristiche specifiche. I vini rossi, infatti, diversamente da quelli bianchi, sono dissimili già nell'aspetto e nell'odore, diversità forse da attribuite anche al particolare affinamento in botte e a diversi altre cause, come ad esempio l'astringenza, che grande influenza ricopre nella determminazione del gusto. E' proprio questo insieme di caratteristiche a rendere il giudizio dei vini rossi solitamente più articolata rispetto a quelli bianchi.
Caratteristiche Controguerra Merlot Doc.
Ma dalle sue caratteristiche fondamentali è possibile, già ad un primo sguardo, individuarne alcune, importanti caratteristiche. Dal colore è possibile individuare, ad esempio, la tipologia dell'uva utilizzata per il suo impiego, la zona principale della sua coltivazione, il modo in cui è stata vinificata e il grado di maturazione del vino. Altro elemento rilevante dei vini rossi rispetto a quelli bianchi è che, mentre quest'ultimi con il passare degli anni hanno la tendenza a scurire, i rossi, al contrario, assumono man mano che invecchiamo una colorazione molto meno scura. Altro fattore da tenere a mente nell'attenta valutazione dei vini rossi è che, non sempre, l'intensità del colore è sinonimo di qualità; questo perché l'intensità deve essere studiata in relazione alla varietà di uva usata e specialmente alla capacità colorante dell'uva stessa. Un dato certo che accomuna i vini rossi in relazione al colore è che in gioventù tutti sono inclini ad assumere delle sfumature blu o porpora che vanno schiarendosi con il processo di maturazione del vino stesso. Per quanto concerne un altro principale elemento dei vini, l'odore, per grandi linee si può dire che in gioventù i vini rossi sono distinti da profumi erbacei, floreali o fruttati, mentre in questa fase assumono un aroma molto più articolato se sono stati affinati in botte. I vini rossi maggiormente invecchiati tendono invece ad assumere un odore di vaniglia, si spezie e di catrame, mentre per quanto attiene il sapore, i vini più giovani sono distinti da un sapore più deciso, mentre dopo l'invecchiamento e l'affinamento in botte sono tendenti ad acquistare morbidezza ed equilibrio.
Ricette consigliate con Controguerra Merlot Doc.
L'eccellente cucina della Abruzzo e dei comuni di Ancarano, Colonnella, Corropoli, Torano Novo ben si sposa con l'eccellenza del vino Controguerra Merlot Doc. La combinazione dei sapori di questa terra e di questo vino danno vita ad una cucina ricca, ed adatta ai palati più raffinati. Molteplici gli impieghi in cucina del vino Controguerra Merlot Doc in particolare nei seguenti abbinamenti fricassea di vitello, fagioli all'uccelletto, cacciagione, maccheroni ai 4 formaggi.Da ricordare che il vino Controguerra Merlot Doc, come la maggior parte dei rossi, va servito a temperatura ambiente, dai 12° ai 15° in bottiglia, dai 14° ai 15° nel bicchiere, e che va sempre servito in bicchieri ampi, tipo il ballon, per esaltarne gli aromi.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cappellacci di zucca.
    06.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     300 g di farina     3 uova Per il ripieno:     1 kg di zucca     50 g di grana grattugiato     1 uovo     noce moscata     pangrattato …
  • Budini di riso al limone.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il budino viene…
  • Per i più piccoli, muffins alle noci.
    13.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: gherigli di noce  lievito per dolci  farina burro Ricetta per persone n. 6   Note: 320 calorie a porzione Ingredienti: 200 g farina 2 cucchiai lievito per dolci  una presa di sale 2 cucchiai di…
  • Petti d'anatra con l'uva.
    16.07.2011 - 0 Comments
    In meno di un'ora potete preparare deliziosi arrostini per due o quattro persone. Da impreziosire con un ricco contorno. Il petto di anatra si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingrediente Principale: …
  • La cucina venezuelana variata, molto semplice e saporita ha radici europee, indigene ed africane.
    31.08.2012 - 0 Comments
    La cucina venezuelana è variata, molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'America Latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti. La cucina…
  • Peperonata casereccia.
    18.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 250 g di pane casereccij raffermo 500 g di peperoni gialli e rossi 500 g di pomodori…
  • Camoscio con polenta, cipolle e carote.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 kg di polpa di camoscio 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano 3 spicchi d’aglio 2 foglie di alloro 4 chiodi di garofano 8 bacche di ginepro 1 rametto di timo selvatico prezzemolo tritato 2 pezzetti di cannella 1 pomodoro…
  • Cosciotto alle spezie.
    26.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cipolle pane casereccio brodo di carne Ricetta per persone n. 6 Note: 430 calorie a porzione   Ingredienti: 2 kg di cosciotto di maiale 5 cucchiai di aceto di vino rosso 5 cucchiai di vino rosso un cucchiaino di bacche di ginepro …
  • Biscotti con mandorle tostate e cioccolato bianco.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 25 biscotti Zucchero semolato 85 g Zucchero di canna 85 g Burro 110 g Uovo intero 85 g Sale 1 g Lievito per dolci 2 g Cioccolato bianco 150 g Mandorle tostate salate 85 g Farina 00 180 g Golosissimi biscotti alle mandorle tostate e cioccolato…
  • Qual è la dieta migliore per perdere peso? Alimentazione sana e consigli.
    09.08.2022 - 0 Comments
     La perdita di peso è spesso uno dei motivi principali per cui ci si rivolge a dietologi e nutrizionisti e uno dei maggiori problemi legati all'obesità nella società moderna. Un programma per perdere peso con il controllo di professionisti del settore è fondamentale.La domanda…

I miei preferiti