}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Gnocchi di caprino al guanciale e tartufo nero di L'Aquila.

Gnocchi di caprino al guanciale e tartufo nero di L'Aquila.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/07/2013 | 17:10

Gnocchi di caprino al guanciale e tartufo nero di L'Aquila

Ingredienti principali:
sugo di pomodoro
tartufo nero di L’Aquila
Parmigiano Reggiano

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di patate
500 g di farina 00
1 uovo
150 g di caprino fresco
sale

Per il condimento:
sugo di pomodoro
30 g di tartufo nero di L’Aquila
Parmigiano Reggiano
burro
olio extravergine di oliva
sale
guanciale
  
Preparazione: 60’
  • Disponete la farina con una presa di sale a fontana sulla spianatoia, sgusciate al centro l’uovo e aggiungete le patate, precedentemente lessate e schiacciate.
  • Lavorate il composto fino a ottenere un impasto morbido e consistente, poi stendetelo con il matterello fino a ricavare una sfoglia di circa 1 cm di spessore.
  • Ricavate con un tagliapasta dei dischetti di circa 8 cm di diametro e ponete al centro di ciascuno 1 cucchiaio di caprino; pennellate il bordo con l’uovo sbattuto e chiudete con un altro dischetto di pasta, sigillando accuratamente i bordi.
  • Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e fateli saltare in padella con una noce di burro, il sugo di pomodoro e guanciale.
  • Spolverizzate di parmigiano.
  • Disponeteli nei piatti individuali ben caldi con abbondante tartufo nero grattugiato, scaglie di parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva.
    Vino consigliato: Il sapore intenso ma non aggressivo richiede un vino bianco di media struttura, come il Molise Pinot Bianco o l’Albana di Romagna.
    albanadiromagna1
    Per descrivere e celebrare questo classico vino bianco di Romagna si tramanda una una antica leggenda che vale tutto un discorso. Si racconta che la figlia dell'imperatore Teodosio, Galla Placidia, assaggiò per prima questo vino durante una sosta in un paesino della Romagna. Le fu servito in una rozza brocca di terracotta ma appena l'ebbe bevuto fu estasiata dalla bontà di quel nettare tanto che esclamò: "Non così umilmente ti si dovrebbe bere, bensì berti in oro, per rendere omaggio alla tua soavità!".
    Da allora, si dice, alla corte di Ravenna si bevve Albana in preziosissime coppe dorate e che il paese dove la principessa si fermò a ristorarsi prese il nome di "Bertinoro", nome che ancora oggi conserva. Risulta inoltre che Federico Barbarossa, al tempo in cui fu ospite della contessa Frangipane proprio a Bertinoro, fosse talmente entusiasta dell'Albana da concedersi frequenti sbornie.
    Oggi Bertinoro, in provincia di Forlì, è giustamente considerato il cuore della produzione dell'Albana di Romagna. La Doc Albana di Romagna risale al 1967 e nel 1987 gli è stata conferita l'ambita Docg primo tra i vini bianchi italiani.
    Il tipo Secco è indicato (servito a una temperatura di 10-12°C in calici per vini bianchi di corpo) per il pesce in generale, in particolare per i crostacei, per le zuppe e i brodetti. Si può servire anche con il fegato d'oca e con le carni bianche, specialmente col pollo in gelatina, le cervella, le animelle; può andare bene anche con minestre in brodo e creme. Molto consigliato anche come aperitivo.
    I tipi Amabile, Dolce e Passito vanno invece consumati a fine pasto, con la frutta e il dessert, serviti in calici piccoli. Un abbinamento particolarmente indicato è quello dell'Albana di Romagna Passito con la ciambella.
    Il migliore abbinamento per l'Albana Passito si ha con il classico Formaggio di Fossa accompagnato da miele di castagno.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta puro cacao con crema al mascarpone.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 150 g di farina 100 g di maizena 50 g di cacao amaro 50 g di olio di semi 150 g di zucchero di canna 250 g di latte 1 bustina di lievito 250 g di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo…
  • La Matata è una tipica entrée mozambicana, di origine locale, fatta con le foglie di zucca.
    14.08.2013 - 0 Comments
    La Matata è una tipica entrée mozambicana, di origine locale e non d’importazione, fatta con le foglie di zucca. Possiamo sostituirle con gli spinaci. Pensate ad un miscuglio dei gusti di vongole ed arachidi, insieme alla tenerezza delle foglie verdi. Potete aggiungere un peperoncino rosso…
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Dolce russo di Pasqua.
    24.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Ricotta - Mandorle - Ciliegie candite - Uva sultaninsa - Acqua di rose Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti …
  • Insalata del campanone con Salame Brianza DOP.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 200 g di Salame Brianza DOP 200 g di fagiolini cannellini già cotti 100 g di cuore di sedano 150 g di pomodorini succo di 1 limone Olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP sale e pepe q.b La cucina lombarda accomuna gastronomie…
  • Asparagi al burro profumato di limone.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di asparagi di grandezza media 80 g di burro 1/2 limone sale Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degno di considerazione il loro effetto diuretico a causa…
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Cognac.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. In questa sezione troverai tante ricette di primi piatti stuzzicanti per la tua cena di San Valentino. Scoprile tutte e scegli quella che più ti ispira, per esprimere il tuo amore con un piatto indimenticabile! Dagli antipasti ai dolci,…
  • Orata in crosta con patate allo zafferano.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 piccole orate (circa 350-400 g l’una) 800 g di patate sode 150 g di mandorle in polvere 1 bustina di zafferano succo di 1/2 limone 1 mazzetto di coriandolo 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 20 g di zucchero 2…
  • I Primi Piatti di Natale: ecco come realizzare le lasagne di pesce (o lasagne di mare).
    03.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne di pesce (o lasagne di mare) sono un primo piatto la cui ricetta non può certo mancare all'interno del vostro ricettario così come sulla vostra tavola. Adatta per le feste, questa delizia può essere inserita nella sezione "ricette di Natale" delle vostre migliori preparazioni culinarie…
  • Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di L’Aquila burro brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Numerose sono le specie…

I miei preferiti