}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa di vongole veraci allo zafferano.

Zuppa di vongole veraci allo zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 19:12

Zuppa di vongole veraci allo zafferano

Ingredienti principali:
vongole veraci
zafferano di L’Aquila
peperoncino piccante

Ingredienti: per 4 persone

1,5 kg di vongole veraci
1 bustina e 1/2 di zafferano di L’Aquila
1 grossa cipolla
1 peperone giallo
1 peperoncino piccante
200 g di pomodorini maturi
dragoncello
olio extravergine di oliva
aceto
fette di pane casereccio per accompagnare

Preparazione: 20’ più il tempo di spurgatura + 25’ di cottura
  • Sciacquate le vongole e mettetele a spurgare in una grossa pentola con acqua salata per almeno 6 ore.
  • Scaldate in una capace casseruola 1 dl di olio, unite la cipolla, sbucciata e affettata al velo, il peperone, mondato, lavato e tagliato a listarelle, e il peperoncino tritato; fate appassire il tutto a fuoco basso per circa 15 minuti.
  • Aggiungete i pomodorini, lavati e tagliati a metà, e lo zafferano e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti.
  • Unite le vongole, che avrete sciacquato con cura, e fatele aprire a fuoco vivace e a recipiente coperto.
  • Cospargete di abbondante dragoncello tagliuzzato e servite, accompagnando con fette di pane tostato condite con un filo di olio e una spruzzata di aceto.


Vino consigliato: la preparazione, ricca dei sentori conferiti dallo zafferano, richiede un vino bianco gentile come il Biferno Bianco o il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente.
biferno bianco
Il Biferno Bianco è un vino Doc prodotto nella regione Molise.
Le caratteristiche organolettiche che lo identificano sono il colore paglierino con riflessi verdognoli, l’odore gradevole, delicato, leggermente aromatico ed il sapore asciutto, armonico, fresco. Deve avere un titolo alcolimetrico minimo al 10,5 %vol.
E’ un vino polivitigno, il cui disciplinare di produzione prevede il seguente uvaggio:
    Trebbiano Toscano, 65-70%
    Bombino bianco, 25-30%
    Malvasia bianca, 5-10%

Viene servito alla temperatura di 8-10°C. Accompagna i piatti della cucina tradizionale italiana, sposandosi con formaggi leggeri, fior di latte e caciocavallo silano, trote al forno
Il Biferno, prodotto in provincia di Campobasso, è uno tra i più prestigiosi vini del Molise. Il suo nome deriva da quello del principale fiume della regione, l'antico Tifernus, oggi Biferno appunto, così chiamato perché scaturisce da 'due bocche' nel territorio di Boiano. È nelle campagne intorno a Campobasso che vengono coltivati i vigneti che danno origine al Biferno, nelle sue tre versioni Bianco, Rosso e Rosato. E, se il Bianco si ottiene in prevalenza da uve di Trebbiano toscano derivanti da viti allevate a un'altezza che non può essere superiore ai 600 metri sul livello del mare, il Rosso e il Rosato sono prodotti principalmente con uve Montepulciano e devono essere frutto di viti coltivate a non più di 500 metri di altezza sul livello del mare.
 
Come si consuma.

Il Biferno Bianco si gusta in calici svasati a 8-10°C abbinato a fior di latte, Caciocavallo silano, trote al forno; il Biferno Rosso, da bere in calici bordolesi a 16-18°C, è particolarmente indicato per accompagnare carni bianche al forno, carni rosse alla griglia, pecorino stagionato, soppressata, piatti di polenta al ragù o paste elaborate; il Biferno Rosato, da versare in calici ampi e aperti, si sposa con i fagioli, la soppressata e il coniglio alla cacciatora.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza al cornicione con zucchine, caprino e pinoli.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 500 g di pasta da pizza 300 g di formaggio di capra fresco 3 zucchine chiare 1 zucchina scura 80 g di parmigiano grattugiato 30 g di pinoli 1 spicchio d’aglio 1 arancia non trattata 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva …
  • Bignè con zabaione al caffè.
    03.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 125 g di acqua 75 g di farina 50 g di burro 2 uova zucchero a velo sale Per lo zabaione: 4 tuorli 70 g di zucchero semolato 1 tazzina di caffè ristretto olio Note: 540 calorie a porzione …
  • Carne ripiena in crosta.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 400 g di pasta sfoglia surgelata burro Per il ripieno: 1 kg di lombata di vitello senza osso 10 fettine sottili di prosciutto cotto 10 fettine di fontina 25 g di funghi secchi 1/2 litro di besciamella pronta 1 tuorlo 1 spicchio d’aglio …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2015.
    03.09.2015 - 0 Comments
    1.- Budino di cioccolato con liquore. Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato…
  • Insalata Stella di Natale.
    01.12.2013 - 0 Comments
    Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 radicchio rosso di Treviso g 200 una pera gherigli di noce olio extravergine…
  • Stigghiole tipico piatto della cucina siciliana e palermitana in particolare a base di budella di agnello.
    12.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di budella di agnello 300 g di budella di capretto 300 g di budella di castrato 2 grossi mazzi di prezzemolo sale pepe Preparazione: 30’ +15’ di cottura Pulite con cura le budella di agnello, capretto e…
  • Gnocchetti di semola di grano duro, trippe di rombo e fagioli gialet.
    16.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di farina 00 50 g di farina di semola rimacinata 240 g di acqua fredda 100 g di fagioli gialet ammollati almeno 24 ore prima trippe di rombo uova di rombo crema di uova di rombo brodo di rombo 1 mazzetto di…
  • Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1 cucchiaio colmo prezzemolo tritato I mondeghili sono un piatto povero della…
  • Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.
    25.12.2017 - 2 Comments
    Al di là delle diverse nazioni o dei differenti continenti in cui viviamo, dei nostri tratti somatici caratteristici di una certa zona, dei propri usi e costumi e della lingua che usiamo per esprimerci tutti i giorni, al di là di ogni qualsivoglia confine, il Natale è una delle feste che più…
  • Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    24.12.2010 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli…

I miei preferiti