}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Canederli di ricotta con salsa agli asparagi, speck e gelatina di chinotto.

Canederli di ricotta con salsa agli asparagi, speck e gelatina di chinotto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/07/2013 | 14:19

Canederli di ricotta con salsa agli asparagi, speck e gelatina di chinotto
I canederli sono uno dei cibi che forse sono rimasti più impressi nelle mie esperienze gastronomiche di bambina. Ricordo che osservavo queste grandi sfere, che allora avevano per me un colore poco rassicurante, sempre con un certo sospetto misto a non poca curiosità. Credo fosse a causa del loro formato, della loro misura, che non li faceva assomigliare a nulla che rientrasse tra quanto avevo assaggiato fino a quel momento. Adesso invece, ciò che mi affascina di questi grossi gnocchi di pane raffermo è quel delicato e sottile equilibrio che si crea tra la loro struttura densa, compatta, le loro dimensioni e la loro consistenza inspiegabilmente leggera.
E proprio attorno a questo concetto ruota l’idea di questa ricetta, che si ispira ai canederli dolci di ricotta, ma li reinterpreta in chiave salata. Grazie a questo latticino infatti, questi gnocchi risultano particolarmente lievi, soffici, quasi una nuvola. Invece del classico condimento con il burro nocciola, ho optato per una ben più primaverile salsa agli asparagi, non senza un velo di speck, uno sguardo alla tradizione, e la gelatina di chinotto che ha la funzione di ripulire il palato con un guizzo inaspettato, preparandolo per il boccone.
Ingredienti principali:
ricotta
asparagi
chinotto 

Ricetta per persone n.
6
 
Ingredienti:

Per i canederli:
300 g di ricotta asciutta mista
150g di pane da toast senza la crosta
60 g di burro morbido
3 uova
1 cucchiaino e ½ di farina
sale

Per la salsa agli asparagi:
200 g di asparagi
1 scalogno piccolo
brodo vegetale caldo
1 noce di burro
sale
pepe

Per la gelatina al chinotto:
125 ml di chinotto freddo
¼ di cucchiaino abbondante di agar agar
Inoltre:
80 g di burro
80 g di pangrattato
6 fette di speck tagliato sottile 

Preparazione: 3 ore
  • Per la gelatina: versa il chinotto in una casseruola, mescolalo con l’agar agar e porta il tutto ad ebollizione in modo da farlo sciogliere completamente.
  • Poni in un contenitore rettangolare di piccole dimensioni, fai raffreddare a temperatura ambiente e riponi in frigorifero fino a quando il composto si sarà rassodato.
  • A questo punto taglia la gelatina ottenuta in cubetti di dimensioni diverse e conserva in frigorifero fino al momento in cui dovrai servire il piatto.
  • Per i canederli: in una ciotola mescola energicamente con una frusta il burro morbido insieme al sale e alla ricotta fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungi le uova, una alla volta e la farina setacciata.
  • Da ultimo unisci il pane privato della crosta e tagliato a dadini di piccole dimensioni.
  • Mescola per amalgamare e poni in frigorifero a riposare per circa 1 ora, coprendo con un velo di pellicola per alimenti.
  • Trascorso questo dovrai ottenere un composto umido, leggermente appiccicoso, ma lavorabile.
  • Con le mani leggermente inumidite confeziona i 12 canederli, che dovranno avere la dimensione di un mandarancio, appallottolando il composto come si fa per formare una polpetta.
  • Per la salsa agli asparagi: pulisci gli asparagi e tagliali a rondelle, conservandone le punte. In una casseruola fai stufare lo scalogno tritato nel burro, quando sarà diventato trasparente aggiungi le rondelle e lascia insaporire per un paio di minuti.
  • Copri con il brodo vegetale caldo e fai cuocere fino a quando gli asparagi saranno diventati teneri.
  • Riduci il tutto in una crema con un frullatore ad immersione, aggiustandone eventualmente la consistenza con altro brodo vegetale, e regola di sale e pepe.
  • Sbollenta le cime degli asparagi, scolale e tienile in caldo.
  • Disponi lo speck su di una teglia rivestita di carta da forno e fallo passare sotto al grill a media potenza fino a quando sarà diventato croccante.
  • Versa molto delicatamente in una casseruola, possibilmente bassa e larga, contenente acqua bollente salata i canederli e falli cuocere per circa 10 minuti, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto con un cucchiaio.
  • Nel frattempo in una padella antiaderente fondi a fiamma bassissima il burro e rosolaci il pangrattato, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto asciutto e omogeneo.
  • Quando i canderli saranno pronti scolali con un mestolo forato e trasferiscili nella padella con il pangrattato.
  • Falli voltolare delicatamente in questo composto fino a quando ne saranno completamente ricoperti.
  • Disponi due canederli per piatto, adagiandoli sulla salsa agli asparagi calda, decora con le loro cime, la gelatina e lo speck. Servi subito.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Crepes al pecorino e miele millefiori.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone latte 1/2 l farina 00 175 g uova 3 burro 40 g Per il ripieno delle crepes: ricotta 200 g pecorino 150 g pepe nero 1 cucchiaino porri 100 g burro 50 g Per la decorazione: mandorle in scaglie q.b. Quello del formaggio con il…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Piemonte.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Nelle ricette creative, troverete mix di aromi e sapori inediti, o comunque inusuali, e, contemporaneamente, indicazioni per preparare quei piatti che appartengono alla cucina global, che hanno stuzzicato la vostra curiosità: dal chili, al maki, al sushi, passando per il wrap ... Gli antipasti si…
  • Ruota di verdure con moltissime varianti.
    09.04.2013 - 0 Comments
    Questo tipo di ruote si prestano a moltissime varianti, fermi restando i pomodori che insaporiscono a meraviglia tutte le verdure che sono loro vicine. Le patate possono essere sostituite con fette di melanzane oppure di zucchine, le cipolle con gli scalogni dal sapore più delicato. Spennellate…
  • Semifreddo alle mele con l'aggiun­ta di polvere di cannella.
    09.02.2013 - 3 Comments
    Concediamoci oggi un goloso semifreddo al­le mele. A dare un aroma  penetrante  alla panna è l'aggiun­ta di polvere di cannella, una spezia che, nel Medioevo, era uno dei costosi doni che i nobili facevano a re e regine. Ingredienti principali: mele verdi  vino bianco secco …
  • Gattò di patate alla napoletana.
    18.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di patate a pasta gialla 120 g di burro 100 g di grana grattugiato 50 g di pecorino grattugiato 3 uova 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta 100 g di provola affumicata 200 g di Mozzarella di Bufala Campana 1 cucchiaio di…
  • Insalata tiepida di farro.
    09.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farro 300 g Pomodorini datterini 200 g Rosmarino 2 rametti Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Prepariamo insieme un’insalata di farro tiepida: un piatto ideale per la stagione estiva ma anche in quelle più fredde. Il farro,…
  • Baccalà con le olive taggiasche.
    06.10.2008 - 0 Comments
    Le olive Taggiasche sono rac­colte a mano in Liguria e lavorate artigianalmente secon­do le antiche ricette tradizionali. Hanno polpa amaro­gnola e possono essere impiegate come stuzzichino con formaggio e frutta, per aromatizzare le paste e le insala­te e, ancora, con carni saporite come l'agnello…
  • Scaliddre calabresi dolcetti tipici per feste importanti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 uova 4 cucchiai di olio extravergine di oliva farina q.b 1 pizzico di cannella olio d'oliva per friggere Scalille (Scaliddre, Scaliddri, Scalilli) Le Scalille, chiamate anche Scaliddre, Scaliddri, Scalilli, Scaliddi o Scalette, sono dolcetti tradizionali calabresi…

I miei preferiti