}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Agnello, cace e ove, un classico della cucina tradizionale abruzzese.

Agnello, cace e ove, un classico della cucina tradizionale abruzzese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/07/2013 | 13:53

agnello, cace e ove
Ingredienti principali:
carne di agnello, tagliata a pezzi
Pecorino Abruzzese grattugiato
prosciutto crudo 

Ingredienti: per 4 persone
1 kg di carne di agnello, tagliata a pezzi
50 g di Pecorino Abruzzese grattugiato
2 tuorli
farina
100 g di prosciutto crudo, in una sola fetta
1 cipolla
10 g di strutto
noce moscata
2,5 dl di vino bianco secco
2 dl di brodo di carne
1/2 limone
sale
pepe in grani
fettine di limone per decorare



Preparazione: 20’ + 2 ore e 15 minuti
  • Scaldate lo strutto in un tegame (preferibilmente di terracotta), aggiungete il prosciutto tagliuzzato grossolanamente e la cipolla, sbucciata e affettata al velo, e fateli soffriggere a fiamma dolce.
  • Insaporite con pepe macinato al momento e con noce moscata grattugiata, poi unite i pezzi di agnello, precedentemente sciacquati, asciugati e infarinati, e fateli rosolare nel soffritto, rigirandoli fino a quando si coloriranno.
  • Bagnate con il vino, fate sfumare, aggiungete il brodo, salate e proseguite la cottura a fiamma moderata per circa 2 ore.
  • Togliete l’agnello dal tegame e disponetelo nel piatto da portata. Sbattete in una terrina i tuorli insieme con il succo filtrato di mezzo limone, il formaggio e un pizzico di sale, poi incorporate questo composto al fondo di cottura della carne e fatelo addensare mescolando.
  • Versate il sugo ancora caldo sulla carne, decorate il piatto a piacere con fettine di limone e servite.
Vino consigliato: preparazione corposa, in cui alla carne di agnello si sommano altri sapori così da ispessirne la struttura; occorre stappare vini corposi come il Controguerra Rosso o il Carema. controguerra rosso
  • La tradizione viticola Controguerrese risale all’epoca etrusca, periodo in cui fu introdotta la coltivazione razionale della vite e non a caso i vini di questa zona furono lodati da narratori greci e latini. In particolare è stato storicamente accertato che il grande Annibale, dopo la battaglia sul lago Trasimeno, trovò nella zona di Controguerra un luogo ed un vino che ebbero il potere di ritemprare le forze delle sue truppe.
    Il paese, oltre a vantare ben 200 ettari vitati e 16.000 ettolitri di vino prodotto, vanta ben 47 aziende vitivinicole. Tra queste alcune, grazie all’impegno e alla professionalità dei proprietari, che hanno investito molto in questo settore specializzandosi e producendo solo vino in bottiglia, hanno raggiunto altissimi livelli qualitativi e hanno portato con onore il nome di Controguerra in paesi lontanissimi come in Giappone e negli Stati Uniti oltre che nella più vicina Europa. I principali vitigni coltivati sono il Montepulciano, il Trebbiano, il Pinot, il Cabernet, lo Chardonnay, la Malvaisia, e la Passerina.
    La Doc Controguerra è prodotta nelle seguenti tipologie, Bianco; Bianco frizzante; Rosso (anche Riserva); Novello; Spumante; Passito bianco (anche Annoso); Passito rosso; Cabernet; Ciliegiolo; Merlot; Pinot nero; Chardonnay; Malvasia; Moscato amabile; Passerina; Riesling. E' un vino tipico della regione Abruzzo, prodotto in provincia di Teramo. Il Rosso Controguerra Doc è prodotto con le uve Montepulciano per un minimo del 60%, con Merlot o Cabernet per il 15%, ed eventualmente con altre uve a bacca rossa della zona. Il Bianco è prodotto per un minimo del 60% da uve Trebbiano toscano e per un minimo del 15% da Passerina; possono aggiungersi eventualmente a altre uve a bacca bianca della zona, per un massimo del 25%. Il Passito bianco si ottiene da uve Trebbiano toscano, Malvasia e Passerina per almeno il 60%, ed eventualmente da altre uve a bacca bianca della zona. La denominazione di origine controllata Controguerra, con la menzione di vitigno Merlot, Cabernet, Ciliegiolo o Pinot nero è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve, a bacca rossa, di altri vitigni autorizzati e/o raccomandati per la provincia di Teramo, fino a un massimo del 15%
    La tradizione viticola abruzzese risale all'epoca etrusca, periodo in cui fu introdotta la coltivazione razionale della vite. Già in passato i vini abruzzesi furono lodati da narratori greci e latini. In particolare Ovidio, nativo di Sulmona, ricorda benevolmente i vini della sua terra. Prodotta in vigneti collinari nel territorio amministrativo di alcuni comuni della provincia di Teramo, Controguerra è la più giovane Doc abruzzese essendo stata riconosciuta solo nel '96, ma già include vini di grande pregio in diverse tipologie.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale I corzetti sono una pasta di antica…
  • Salmone allo champagne.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di salmone - Gamberoni - Tartufi neri - Chiodi di garofano . Funghetti (Champignon) Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Bigoli mori in salsa.
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone. 350 g di Bigoli scuri (di farina integrale) 4 cipolle bianche 200 g di acciughe o sardelle sotto sale 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani I Bigoli (pronuncia veneta: Bigołi)…
  • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
    22.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
  • Lasagne con melanzane, ricotta e basilico.
    05.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 250 g di pasta all’uovo fresca per lasagne 300 g di ricotta 300 g di salsa di pomodoro 3 melanzane tonde 50 g di gherigli di noce 40 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 mazzetto di basilico olio extravergine di oliva sale Pasta…
  • Spezzatino di manzo al cognac con spicchietti di carciofo.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di manzo - Carciofi - ScalogniRicetta per persone n.4Note:340 calorie a personaIngredienti600 g di filetto di manzo4 carciofi2 scalogni60 g di pancetta a dadiniun bicchierino di cognacun limoneun mazzetto di prezzemolo20 g di burroolio extravergine…
  • Ciambella di zucca con olio di semi di zucca.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di zucca 300 g di farina 200 g di zucchero semolato 3 cucchiai di semi di zucca 2 cucchiai di lievito in polvere 1 cucchiaio di spezie miste in polvere (cannella, chiodi di garofano, noce moscata) zucchero a velo 2,5 dl di olio di semi…
  • Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Giugno.
    28.05.2013 - 0 Comments
    L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati durante il mese di Giugno. Redatti con la…
  • Arance con gelato e caramello al whisky.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 arance 160 g di gelato alla vaniglia 200 g di zucchero 4 cucchiai di whisky Perché non preparare il gelato all’arancia con caramello al whisky come uno dei dolci per la domenica? Anche se può sembrare insolito il gelato è una idea sfiziosa e perfetta per…
  • Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (1a parte).
    20.03.2016 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…

I miei preferiti