}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Luglio.

Il calendario 2013 delle Sagre e delle feste in Italia: Luglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/07/2013 | 15:15

sagre_logo
L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare.
Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari comitati di promozione del territorio e le pagine ad essi dedicati.
Redatti con la consueta attenzione da parte di Regioni Italiane e grazie alla collaborazione dei comitati organizzatori che non mancano di fornirci, e fornirvi, le adeguate informazioni.
Visita le pagine relative al mese di tuo interesse e scopri le date e le località in cui si svolgono le manifestazioni.
  • Perugia - Umbria Jazz (Sagre Perugia)
  • Lecce - Tuglie - Festa Beata Vergine del Carmine (Sagre Lecce)
  • Moncalvo - Torneo Equestre Comuni Monferrato (Sagre Asti)
  • Casale Monferrato - Sagra del Fritto di Mare e Festa Patronale (Sagre Alessandria)
  • Finale Ligure - Festa del Marchesato (Sagre Savona)
  • Laigueglia - Sbarco dei Saraceni (Sagre Savona)
  • Matelica - Estadanza nelle Marche (Sagre Macerata)
  • Locorotondo - Tipica...mente, evento dedicato ai prodotti tipici locali (Sagre Bari)
  • Usseglio - Mostra Regionale della Toma di Lanzo (Sagre Cuneo)
  • Barletta - Barletta Jazz Festival (Sagre Bari)
  • Ameglia - La Televisione che vorrei... (Sagre La Spezia)
  • Chioggia - Mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia (Sagre Venezia)
  • Chioggia - Chioggia invasa dall’armonia della danza (Sagre Venezia)
  • Lorenzana - Festa dell'aquilone (Sagre Pisa)
  • Chioggia - Le Veline in tour sbarcano in Piazza Vigo (Sagre Venezia)
  • Roma - Concerti per l’Estate (Sagre Roma)
  • Chioggia - Sagra del Pesce (Sagre Venezia)
  • Monsummano Terme - Terre d'Italia a Confronto (Sagre Pistoia)
  • Chioggia - Trittico d’arti con l’Orchestra del Teatro "La Fenice" (Sagre Venezia)
  • Bari - Rassegna d’Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti (Sagre Bari)
  • Giulianova - Festa Nazionale della CIA Italia - Tesori di Fattoria 2008 (Sagre Teramo)
  • Nerola - VI Sagra dei Bucatini all' Amatriciana (Sagre Roma)
  • Matera - “Scatti D’ Autore” (Sagre Matera)
  • Torino - Torino - Trofeo TIM (Sagre Torino)
  • Milano - Milano Jazzin' Festival (Sagre Milano)
  • Volterra - Mercato & Gusto 2009 (Sagre Pisa)
  • Galliate - Festival Internazionale delle Chitarre (Sagre Novara)
  • Siena - Palio di Siena (Sagre Siena)
  • Aosta - Festa Internazionale di Musica, Arte e Cultura Celtica (Sagre Aosta)
  • Palermo - Festino di Santa Rosalia (Sagre Palermo)
  • Feltre - Palio di Feltre (Sagre Belluno)
  • Venezia - Festa del Redentore (Sagre Venezia)
  • Catanzaro - Processione di San Vitaliano (Sagre Catanzaro)
  • Tivoli Terme - Sagra delli Ghiozzi (Sagre Roma)
  • Chiuro - Sagra della bresaola (Sagre Sondrio) 

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Riso bollito con erba cipollina.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso semifino 20 fili di erba cipollina olio extravergine di oliva sale Il riso è il cereale più consumato al mondo, e non a caso è considerato il re dei cereali. Proviene dalla cariosside della Oryza Sativa, pianta erbacea annuale…
  • Sedanini, verza e patate.
    21.11.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: sedanini rigati foglie di verza    olive verde snocciolate   Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 350 g di sedanini rigati 2 patate 300 g di foglie di verza 50 g di olive nere snocciolate uno spicchio d'aglio…
  • Trippa al vino bianco con carote, sedano, fave e piselli.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di trippa mista una cestola di sedano 3 carote una cipolla 300 g di piselli surgela­ti 300 g di fave surge­late 400 g di patate novelle surgelate un ciuffo di prezzemolo un bicchiere di vino bianco secco un litro di brodo olio sale…
  • Mousse di pesche all’arancia con scorzette candite.
    02.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La mousse è un dolce di consistenza cremosa e leggera. La parola, di origine francese, assume il…
  • Torrone al cioccolato.
    23.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cioccolato fondente 300 g Zucchero 150 g Nocciole sgusciate 150 g Albumi 4 Miele di acacia 150 g Ostie da pasticceria 30 Sale q.b. Il primo torrone realizzato in Italia fu servito a Cremona nel 1441 durante il banchetto di nozze fra Francesco…
  • Capesante sfiziose con indivia, sedano e tabasco.
    23.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 scalogno 1 costa di sedano 1 ciuffo di prezzemolo maggiorana 20 g di burro sale pepe Per le salse: 80 g di maionese qualche goccia di tabasco qualche goccia di aceto balsamico 1 cucchiaio di ketchup 1 pizzico di paprìka…
  • Arance con panna montata e frutta secca.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 arance 100 g di zucchero 80 g di frutta secca 2 dl di panna Nonostante si trovi in commercio tutto l'anno, la frutta secca viene consumata soprattutto in quel ristretto periodo dell'anno che va da fine novembre a gennaio, specialmente durante…
  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • sardine marinate con melanzane alla brace
    21.10.2019 - 0 Comments
    l’olio di alici ingredienti:8filetti di alici, 100 g di olio di oliva extravergine. procedimento: lavorare gli ingredienti nel mixer e filtrare al colino fine. Mettere da parte. le sardine marinate ingredienti:8dorsi di filetti di sardine, 200 g di acqua minerale, 65 g di aceto di Chardonnay.…

I miei preferiti