}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.

La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/07/2013 | 18:20

south-africa-mapLa cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni. 

I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili pianure sudafricane coltivando il mais, la patata dolce, la zucca e altri vegetali che diventano parte integrante della loro dieta. 

Tuttora piatti a base di mais sono molto popolari: pannocchie bollite, o cotte sulle braci mealies non mancano mai nella dieta di queste comunità come un’ infinità di altri piatti fra cui krummelpap , una polenta di mais che accompagna piatti di verdura. 

cucina sudafricana potjiekos-southafricantraditionalfoodIn seguito questa cucina venne influenzata soprattutto dall’ apporto delle tradizioni culinarie non solo dei colonizzatori olandesi e inglesi ma anche da quelle dei mercanti arabi, dei marinai portoghesi, degli schiavi provenienti dalla Malesia e da Giava creando uno stile culinario particolare. 

La cucina Malay è considerata la vera cucina sudafricana: un mix fra ingredienti africani, spezie indonesiane e modi di cucinare europei. Nata a metà del secolo XVII quando la Compagnia olandese delle Indie apre una filiale a Città del Capo destinata ad approvvigionare le navi che, dopo parecchi mesi in mare, si fermavano per caricare acqua e di cibo.
cucina sudafricana
Così poco a poco le spezie provenienti dalle Indie incominciano a inserirsi nelle abitudini culinarie olandesi. Gli schiavi provenienti dalla Malesia e da Giava hanno aggiunto sapori orientali agli ingredienti locali creando curries dai vari sapori e soprattutto mescolando il sapore dolce a quello agro-acido che è una delle principali caratteristiche della cucina Malay. Tipico esempio è il bobotie, una ricetta originaria di Giava, a base di carne tritata aromatizzata con un curry dolce e del succo di limone.
cucina sudafricana king-prawns
I sudafricani sono grandi consumatori di carne bovina e ovina e dai loro antenati coloni, gli afrikaaners, è rimasto il gusto per i piatti di cacciagione: ogni occasione è buona per riunirsi per organizzare dei braaivleis familiari (in afrikaans, braai significa grigliare vlei carne), a base di carne di gazella, di koudou, di fagocero e altra selvaggina del bush. 
 
Non mancano ovviamente piatti a base di carne di animali domestici come i sosaties, spiedini di carne d'agnello marinati in una salsa di curry o i boerewors , salsicce speziate. Il tutto viene accompagnato da innaffiato dall’ ottima birra e vini locali.
cucina sudafricaca bobotie
Tipico della cucina afrikaaner è anche il biltong: pezzettini di carne rossa (manzo, struzzo, selvaggina varia) essiccata da accompagnare all'aperitivo e il potjiekos uno stufato a base di carne e verdura che va cucinato per ore sui carboni ardenti. 

Le acque degli oceani forniscono dell’ ottimo pesce: crostacei, molluschi e pesci vari vengono cotti per lo più alla brace ma anche sotto forma stufati leggermente speziati. 

Come dessert, la Melktert è il dolce che meglio rappresenta questa cucina: della pasta sfoglia farcita con latte, farina, uova e zucchero aromatizzata con della cannella. 

Come potete vedere la cucina sudafricana è una cucina davvero ricca e dai sapori così diversi dai nostri ma che, una volta fatti vostri, ne verrete conquistati.
cucina sudafricaca-Biltong

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Brodetto della costa di Romagna.
    05.08.2011 - 0 Comments
    Sull’origine di questa ricetta si sta ancora discutendo e penso che si discuterà per sempre Due regioni si contendono la paternità del brodetto di pesce: Romagna e Marche. E in effetti vi sono due scuole di pensiero ben distinte sugli ingredienti della ricetta, soprattutto per quel che…
  • Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Il merluzzo è un pesce dal gusto delicato ed è l'ideale per preparare piatti leggeri poichè è povero di grassi e calorie. Ingredienti: per 6 persone 4 filetti di merluzzo da 200 g ciascuno, già puliti 4 patate 100 g di olive nere denocciolate 200 g di pomodorini ciliegia 1…
  • Involtini di verza al prosciutto.
    21.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Foglie di verza - Panna liquida - Prosciutto crudo - Carciofi - Porri Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di foglie di di verza, già pulite 100 g di panna liquida 8 fettine di prosciutto crudo 2 porri 2…
  • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
    17.07.2013 - 5 Comments
    Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • I Primi Piatti di Natale: Pasta al Salmone senza panna una versione delicata e gustosa.
    07.12.2017 - 1 Comments
    La pasta al salmone è un piatto molto apprezzato per il suo gusto particolarmente goloso e per la sua semplicità di esecuzione. È una ricetta che si può preparare anche all’ultimo momento, quando s’improvvisa una cena con gli amici o ci si vuole viziare con una preparazione buona e bella da…
  • Shtridhelat preparazione tipica della cucina greco-albanese del Pollino.
    22.01.2013 - 0 Comments
    Gli Shtridhelat vengono utilizzati per preparare una minestra di fagioli insaporito con peperoncino ed aglio. Ingredienti principali: farina di grano duro      farina di grano “00”    uova  Ricetta per persone…
  • Baccalà alla napoletana.
    04.10.2010 - 0 Comments
    Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e in seguito essiccato naturalmente o artificialmente.Si trova in vendita già ammollato ma, se si acquista salato, occorre provvedere a dissalarlo.Mettetelo in acqua per circa 48 ore. Per capire se è pronto per la cucina, assaggiatene una scaglia:…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: dodicesima e ultima puntata.
    04.03.2012 - 1 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a…
  • Antipasto vegetariano di Pasqua: terrina di verdure.
    29.03.2013 - 1 Comments
    Tanti prodotti dell'orto in questa terrina di verdure miste: fagiolini, carote, pisellini e pomodori: una gioia per il palato, grazie anche alla nota "forte" del caprinoLa terrina di verdure miste è sicuramente un grande classico nel suo genere. È una ricetta semplice, ma allo stesso…

I miei preferiti