}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.

10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/07/2013 | 14:45

abruzzo-laquila-map-of-italy-powerpoint-slideFra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.

La ragione è, se così si può dire, orografica: deriva dall'asperità delle catene montuose che da sempre separano la terra del grande poeta latino Ovidio, ancora tanto presente nella cultura abruzzese, dal mondo circostante. L'intensità con cui è stata sentita e vissuta (e in parte lo è ancora) la tradizione di magia e di superstizione, di maledizioni e di sensuale panteismo sono espressi benissimo nelle pagine di Gabriele D'Annunzio, per certi versi cittadino del mondo e per altri interprete della cultura più profonda e oscura della sua terra d'Abruzzo.

Citiamo in particolare il più popolare dei drammi dannunziani, La figlia di Jorio (1904), dove la protagonista, Mila di Codro, per voce pubblica maliarda e malafemmina, sfugge ai mietitori imbestialiti rifugiandosi nella casa di Lazaro di Rojo, che per lei è stato ferito da un rivale. Aligi, figlio di Lazaro, la protegge perché ha scorto alle sue spalle l'angelo custode piangente e va con lei sulla montagna, rispettandola.

cucina abruzzese virtuMa sopraggiunge Lazaro che cerca Mila e Aligi l'uccide. Al parricida spetterebbe una pena atroce, ma Mila si assume la responsabilità del delitto e affronta impavida la morte. Un dramma che non ha tempo e che pertanto rappresenta bene l'antica anima che vibra in questa terra.

Certo oggi con la costruzione delle autostrade e il miglioramento di tutte le comunicazioni l'isolamento millenario della regione è finito: ma le consuetudini, le memorie e la cultura degli abruzzesi sono ancora vive e riconoscibili, sopravvissute all'industrializzazione e al turismo di massa. Se ne vede traccia nei riti religiosi o laici che affollano il calendario delle città e dei borghi, nella sopravvivenza tenace dei mille dialetti in uso a dispetto dell'omogeneizzazione televisiva, nella conservazione delle abitudini alimentari riscontrabile non solo a tavola ma nelle fattorie, nei caseifici e nei laboratori artigianali, dove si mettono a punto le materie prime destinate a diventare protagoniste della mensa.

Seppure con inevitabili aggiornamenti, molte delle ricette in uso derivano dalle esperienze delle generazioni passate, mentre le modalità di preparazione e di conservazione dei cibi restano, a livello familiare, sostanzialmente fedeli alla tradizione. La cucina abruzzese dalla ritardata rottura dell'isolamento ha tratto certamente un beneficio degno di apprezzamento e ci riferiamo alla genuinità degli ingredienti e di tutti i prodotti tipici, garantita, meglio che altrove, dall'Adriatico da un lato e dal Gran Sasso dall'altro.



1.- Coniglio allo zafferano.

Coniglio allo zafferano

Zuppa di vongole veraci allo zafferano

Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie


Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila

Pampanella sammartinese

pollo alla franceschiello

Polpettine di baccalà
Filetti di razza in pastella

Filetti di razza in pastella_thumb[2]

zuppa di cardi con polpettine di cardi

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bistecca di cervo della Nuova Zelanda su medaglioni di patate con olio di tartufo e ravioli ai funghi
    05.10.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Pasticcio di maccheroncini ai carciofi.
    20.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di lasagne all’uovo 200 g di maccheroncini rigati 6 carciofi succo di 1 limone 150 g di mascarpone 2 bicchieri di brodo 80 g di grana grattugiato 1 cucchiaio di pepe rosa in grani 1 mazzetto di erba cipollina burro 4 cucchiai…
  • Astice rosolato con patate Selenella al wasabi e basilico croccante.
    16.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Astice 1 Kg Burro chiarificato 100 gr Rucola già lavata 50 gr Patate Selenella 4 pz Foglie di basilico 12 Cucchiaio di aneto tritato 2 Cucchiaio di wasabi 1 Olio EVO Sale Pepe Se volete preparare un antipasto di verdure in modo un po'…
  • Un piatto perfetto per la domenica: il rollè di vitello in fricassea.
    11.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 …
  • Alici gratinate.
    27.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Acciughe fresche - Aglio - Aceto di vino Ricetta per persone …
  • Cassoeula tradizionale con polenta.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo verza 1 kg Costine di maiale 500 g Cotenna di maiale pulita e raschiata 300 g Verzin (in alternativa, salsicce fresche) 600 g Piedino di maiale già pulito 1 Orecchie di maiale pulite e raschiate 2 Coda di maiale 1 …
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Petto di pollo ripieno e carotine.
    27.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di petto di pollo - Ricotta romana - Carotine mignon Ricetta per persone n. 4 Note: 375 calorie a porzione …
  • Rana pescatrice con lenticchie e patate schiacciate.
    04.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 500 g di patate 160 g di lenticchie 60 g di pancetta tesa in una sola fetta 2 carote 2 porri 1 cucchiaino di origano secco 1 foglia di alloro timo 1 dl di latte olio…
  • Cipolline in agrodolce ricetta semplice da preparare e gustosa da mangiare.
    08.10.2013 - 0 Comments
    Le cipolline in agrodolce sono una ricetta molto semplice da preparare e altrettanto gustose da mangiare! Rappresentano sicuramente un ottimo antipasto, adatto anche al periodo delle feste natalizie e possono essere servite sia calde che fredde. Ingredienti: per 4 persone 500 g di cipolline …

I miei preferiti