}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Prodotti tipici della gastronomia libanese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/07/2013 | 18:44

libano mapLa gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese.

La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”. Affacciato com’è sul Mediterraneo, il Libano contempera la cultura dell’est e dell’ovest adattando la propria cucina al gusto occidentale.

Il Libano ha ereditato dalla antica cultura fenicia l’abilità del commercio e nelle relazioni sociali, dagli arabi l’arte squisita dell’ospitalità.
MezzehUno delle più tipiche espressioni di questa ospitalità si ritrova nel “mezzeh”, un vero e proprio rito che precede la portata principale.

Sono un gran varietà di piccoli antipasti composti da verdura in agro, dai gustosi “sambousek”, fagottini ripieni di carne, dall’ "hummus", purè di ceci, dal "baba ghanoug", purè di melanzane affumicate, dagli involtini di foglie di vite ripieni d’agnello speziato e riso.

Il “tabouleh”, un deliziosa e molto popolare insalata di bulgur, prezzemolo, pomodori, semi di sesamo, limone ed aglio, si è diffuso dal Libano a tutto il Medio Oriente per arrivare fin sulle tavole Europee.

BasturmaIl “basturma” una specialità araba a base di manzo affumicato e speziato coperto di fieno greco, aglio e peperoncino è uno dei piatti preferiti per la prima colazione, tagliato a fettine sottili, fritto e servito insieme alle uova.

Per la prima colazione è molto diffuso il “labneh”, una crema di formaggio ricca e densa, simile allo yogurt, condita con olio d’oliva.

Tradizionalmente tutti i pasti sono accompagnati dal “khubz arabi”, l’antico pane arabo non  lievitato usato per raccogliere le salse ed il cibo.

KaftaLa “kafta” è un altro piatto molto diffuso, composta da carne d’agnello macinata, insaporita con cipolla e spezie guarnita di insalata di prezzemolo, cipolla, olio d’oliva e sommaco (una spezia acidula che ricorda il sapore del limone).

Il “roz a djaj” famoso piatto di riso e pollo, dove il riso viene cotto nel brodo di pollo, aromatizzato con spezie, come cannella e pimento, e guarnito con pollo arrostito, mandorle e pinoli tostati.

MoghrabiehIl “moghrabieh” altro piatto tipico, molto sostanzioso, composto da piccoli gnocchetti di semola speziata e cotta a vapore, come un cuscus a grana grossa, serviti con pollo, stinco d’agnello e cipolline sottaceto.

Il piatto nazionale “kibbeh”, che è composto da crocchette di carne d’agnello macinata e impastata con grano duro, cipolla e spezie, servito in molte varianti regionali,  rappresenta un vero e proprio esame di bravura nella sua  preparazione.



Il “samak sa’ayadiye” è un tipo di paella di pesce preparata con riso lessato in brodetto di pesce, cipolle e spezie. Le cipolle vengono caramellate e distribuite sul riso insieme ai pinoli tostati.
Pesche
La frutta rappresenta un prodotto tipico molto diffuso in tutto il Libano e diversificato a seconda della zona: arance e mandarini sono coltivati lungo la fascia costiera del Libano meridionale.

Le mele e le pere sono raccolte nell’entroterra montuoso del Paese, l’uva e i meloni provengono dalle Valle della Bekaa e diverse varietà di pesche, fichi e ciliegie sono coltivate sul Monte Libano.

MahalabeyaIl dessert più diffuso è il “mahalabeya”, una crema di latte cosparsa di mandorle e pistacchi e spruzzata con essenza di fiori d’arancio.

L’ “halawat bi djeben” è un preparato con un formaggio dolce e grumoso, simile alla ricotta, mescolato con qualche cucchiaiata di ashta (panna raggrumata raccolta dalla superficie del latte che bolle) e sciroppo di zucchero.

L’ “asmaleyye” (letteralmente ‘sovrano d’oro’) è una pasta sfoglia kataifi ripiena di ashta e guarnita di pistacchi.
Baklawa

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cornetti alla vaniglia e noci.
    15.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per i cornetti: farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 265 g miele di acacia 20 g lievito madre 220 g tuorli 60 g burro (o 80 g di olio di riso) 100 g sale 4 g per la farcitura burro a pomata 90 g zucchero 120 g…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Fantasia di mare con verdure novelle.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di code di scampi sgusciate 500 g di cozze 500 g di vongole 300 g di patatine novelle 8 carotine novelle 150 g di piselli sgranati 1 uovo 3 tuorli 2 cucchiai di farina tipo 00 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di…
  • Involtini di melanzane e primosale.
    27.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 melanzana 150 gr di pomodorini datterini 100 gr di primosale 1 cetriolo olio evo sale pepe basilico Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo, ed è…
  • Formaggi freschi di primavera.
    26.06.2013 - 0 Comments
    Con il cambio di stagione, riprende la produzione dei formaggi freschi, ottenuti con una coagulazione lattica naturale. Personalmente trovo questi prodotti molto interessanti e dotati di una spiccata personalità, tendono ad evidenziare le caratteristiche primarie dei latti delle specie…
  • La storia della produzione del vino Montefalco Sagrantino affonda le sue radici nell'epoca romana.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tanto la storia della produzione di vino a Montefalco , quanto quella del vitigno Sagrantino , affondano le loro radici già dal medioevo e anche nell'epoca romana. Già Plinio il Vecchio citava l'uva Itriola nella sua Naturalis Historiae , indicandone la zona di coltivazione in un territorio…
  • Terrina di gorgonzola e brie.
    04.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Gorgonzola piccante 200 g Brie senza crosta 200 g Burro 200 g Gherigli di noce già pelati 100 g Uvetta 10 g Pane di segale 4 fette Porto q.b. Per accompagnare: Misticanza 100 g Olio extravergine di oliva q.b. Aceto balsamico q.b. Sale q.b. …
  • Stracciatella alla lattuga, tipico piatto della cucina romana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cespi di lattuga 3 uova 100 g di formaggio grattugiato 4 fette di pane biscottato 3/4 di brodo di dado sale La stracciatella è un tipico piatto della cucina romana, marchigiana e abruzzese, consistente in una zuppa a base di uova con aggiunta di…
  • Filetti di tacchino con ripieno fantasia.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fette di fesa di tacchino - Prosciutto affumicato - Spinaci Ricetta per persone n. 6 Note: Per evitare che la farcia sappia troppo d'aglio, limitatevi a strofinare lo spicchio sulla…
  • I migliori cocktails: Bacardi, ottimo cocktail a base di rum.
    04.09.2011 - 0 Comments
    Il Bacardi cocktail è un Cocktail ufficiale IBA a base di rum Bacardi rum. Fa parte della categoria dei pre-dinner cockatil. La composzione del Bacardi cocktail in origine era simile a quella del Daiquiri; la versione con granatina è originaria degli Stati Uniti mentre la ricetta originale…

I miei preferiti