}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.

Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/07/2013 | 15:38

cucina libanese Dajaj mahshi
Nella cucina libanese è diffuso l'uso delle spezie (coriandolo, cumino, curcuma, pimento, etc..) e di altre componenti della cucina mediorientale, come la frutta secca (pinoli e mandorle), il burro di sesamo (tahine), il burgul (grano precotto e spezzato), e soprattutto il limone che viene usato nella preparazione di tanti piatti. E' molto frequente anche l'uso dell'aglio e della cipolla.
Ingredienti principali:
pollo
carne macinata
riso
pomodori tritati

Ingredienti: per 6 persone
1 pollo
1 tazza di carne macinata
1 tazza di riso
1/2 tazza di pomodori tritati
1/4 di tazza di pinoli
1/4 di tazza d'acqua
1 cucchiaino e 1/2 di sale
1/2 cucchiaino di pepe
1/4 di cucchiaino di cannella


 
Preparazione:
  • Il pollo deve essere completamente disossato.
  • Mettere il riso a bagno in acqua calda per 10 minuti, poi sciacquarlo perfettamente ed unirlo agli altri ingredienti, compreso I pinoli tostati leggermente.
  • Riempire con il composto l'interno del pollo e cucire l'apertura.
  • Sfregare l'esterno del pollo con sale, spezie miste ed un pizzico di pepe e cannella, avvolgerlo in carta d'alluminio e cuocerlo in una pentola a pressione con 2 tazze e 1/2 d'acqua e del sale.
  • A fine cottura poggiare il pollo in una pirofila da forno, scoprirlo e spennellarlo con del burro, facendolo rosolare a calore vivo.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dischi volanti al ragù bianco con piselli.
    05.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 400 g di carne trita di tacchino 220 g di pasta di formato dischi volanti 200 g di piselli freschi sgranati o surgelati 100 g di prosciutto crudo 4 carote 2 coste di sedano 1 scalogno o 1/2 cipolla 2 dl di brodo vegetale olio extravergine…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…
  • Piatto unico con maiale, piselli e riso.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di maiale 250 g di piselli, già sgranati 150 g di riso a grana lunga 1 cipolla 1 cucchiaino di spezie miste macinate olio extravergine di oliva sale La carne di maiale è molto proteica (apporta da 18 a…
  • Tortano, torta pasquale salata.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.
    26.02.2015 - 0 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua…
  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…
  • Cheb-ou-jen (riso con pesce) piatto squisito della cucina senegalese.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di riso Patna 300 g di carote 2 melanzane 300 g di verza 600 g di pesce bianco 3 cipolle 150 g di passata di pomodoro 4 cucchiai di olio di semi di arachidi peperoncino rosso in polvere sale La cucina senegalese è ricca e…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina valdostana.
    25.10.2012 - 1 Comments
    La Valle d'Aosta vanta una varietà e una ricchezza di prodotti che spaziano dai formaggi ai salumi, resi particolarmente saporiti da una stagionatura ad alta quota e particolarmente ventilata Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e…
  • Antipasti, l'arte di decorare e presentare il piatto.
    09.10.2013 - 0 Comments
    La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la presentazione del cibo una metafora della forma mentis propria di un’intera società o periodo storico; basti…
  • Agnello al finocchio selvatico.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di agnello da latte a pezzi 1 mazzo di finocchi selvatici 1 cipolla 10 pomodori secchi olio extravergine di oliva sale La carne di agnello si altera facilmente, va quindi consumata freschissima. Se deve essere conservata,…

I miei preferiti