}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Coniglio allo zafferano.

Coniglio allo zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/07/2013 | 17:43

Coniglio allo zafferano
L’impiego dello zafferano è generalmente limitato ai primi piatti, talvolta alla colorazione dei formaggi. Nelle zone di produzione, invece, se ne fa un uso più ampio in quanto il sapore sottile ma ben definito permette di fare da contrappunto ai piatti più disparati. In questo caso la nota amarognola propria dello zafferano armonizza con la dolcezza delle carni di coniglio. Sono utilizzati gli stimmi, da preferire alla versione in polvere.
Ingredienti principali:
coniglio
zafferano di L’Aquila
aglio rosso di Sulmona

Ingredienti: per 4 persone

1 coniglio da circa 800 g
1 cucchiaino di stimmi di zafferano di L’Aquila
2 spicchi di aglio rosso di Sulmona
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
0,5 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione: 20’ più il tempo di ammollo + 50’ di cottura

  • Riducete il coniglio a pezzi, lavatelo e asciugatelo con carta assorbente da cucina.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli finemente insieme con gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia.
  • Mettete gli stimmi di zafferano in ammollo in 1,5 dl di acqua tiepida per circa 15 minuti.
  • Scaldate 3 cucchiai di olio in una casseruola, unite i pezzi del coniglio, il trito di aglio ed erbe aromatiche, salate e pepate a piacere, quindi fate rosolare la carne a fuoco medio senza farla dorare troppo.
  • Bagnate con il vino, mescolate, fatelo evaporare, poi abbassate il fuoco e versate l’acqua con lo zafferano.
  • Coprite la casseruola e portate il coniglio a cottura su fuoco dolce per circa 40 minuti, girando i pezzi di carne di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un poco di acqua.
  • Togliete dal fuoco, disponete i pezzi di carne nel piatto da portata, versate sopra il fondo cottura e servite ben caldo.
Vino consigliato: Abbinate un vino rosso non dichiaratamente corposo, come il Controguerra Ciliegiolo o il Lago di Caldaro dell’Alto Adige.
vino controguerra ciliegiolo
Il vino Ciliegiolo Rosso Secco che prende il nome di Controguerra Ciliegiolo Doc elogia la sua massima produzione nella zona Doc del Controguerra situata in Abruzzo e viene indicato come uno dei vini DOC. E' proprio in tali zone che il Controguerra Ciliegiolo Doc viene prodotto per la maggiore in quanto il suo principale vitigno il Ciliegiolo trova un ambiente notevolmente favorevole per la sua crescita maturazione. I principali comuni dov'è fabbricato il Controguerra Ciliegiolo Doc sono: Ancarano, Colonnella, Corropoli, Torano Novo.
Caratteristiche Controguerra Ciliegiolo Doc
Come specificato precedentemente esso fa parte della famiglia dei vini rossi i quali offrono principalmente peculiarità simili tra di loro e altre che al contrario rendono ogni vino rosso singolare nel suo genere. Certamente la prima caratteristica da osservare nei vini rossi è il colore che varia a seconda "dell'età" infatti in genere i vini rossi che hanno una colorazione rubino sono i più giovani, con il passare del tempo la colorazione diviene sempre più intensa e scura passando dal rosso vivo e brillante ad una sorta di bordeaux. Anche il sapore e l'odore dei vini rossi cambiano col variare dell'età di quest'ultimi, partendo dal sapore dunque possiamo dire che i vini più giovani offrono un sapore più duro a differenza di|contrariamente a|rispetto a} quelli invecchiati la ragione è che contengono maggiore quantità di tannini i quali, con l'invecchiamento del vino, si riducono lasciando spazio ad un sapore più morbido ed equilibrato. Inerentemente l'odore invece i vini invecchiati offrono note di legno (se affinati in botte) vaniglia, semi tostati e spezie, contrariament i vini giovani emanano aromi floreali e fruttati. La temperatura idonea per i vini rossi è ancora dipendente dall'invecchiamento dello stesso ma in questo caso non si parla solo di vini giovani e vini vecchi ma anche di vini mediamente invecchiati. I vini mediamente invecchiati usufruiscono di una temperatura ideale di circa 12-13 °C in bottiglia e 14- 15 °C nel bicchiere, quelli molto invecchiati 15-17 °C in bottiglia e 18- 10 C° nel bicchiere. E poi naturalmente ci sono i vini giovani che invece hanno una temperatura ideale di 8° C in bottiglia e 14° C nel bicchiere. A differenza dei vini bianchi che richiedono diversi tipi di bicchieri a seconda del tipo di vino, quelli rossi invece si distinguono semplicemente in quelli più importanti che vanno serviti nel ballon, e quelli più giovani che al contrario richiedono un semplice calice panciuto.
Ricette consigliate con Controguerra Ciliegiolo Doc
Come i vini bianchi anche quelli rossi per esser celebrati fino in fondo richiedono il giusto abbinamento con ricette appropriate e ovviamente il Controguerra Ciliegiolo Doc non fa eccezione in particolar modo tenendo presente il fatto che viene essenzialmente prodotto in Abruzzo, regione dalla forte tradizione enogastronomica. Se volete esaltare celebrare al massimo l'aroma del Controguerra Ciliegiolo Doc allora i piatti giusti con cui combinarlo sono i seguenti: pasta e fagioli, pate di vitello, rognone di vitello trifolato, bolliti misti.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pomodori ripieni di funghi porcini, un modo per trasformare gli ortaggi da semplici contorni in qualcosa di più completo dal punto di vista nutrizionale.
    12.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente…
  • Bacardi, ottimo cocktail a base di rum.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Il Bacardi cocktail è un Cocktail ufficiale IBA a base di rum Bacardi rum. Fa parte della categoria dei pre-dinner cockatil. La composizione del Bacardi cocktail in origine era simile a quella del Daiquiri; la versione con granatina è originaria degli Stati Uniti mentre la ricetta originale…
  • Tronchetti di zucchine.
    09.08.2012 - 0 Comments
    A EFFETTO: Tagliate a rondelle sottili zucchine crude, fresche e tenerissime. Guarnitele con la" farcia, preparata con po' più di maionese, ma senza sedano e polpa di zucchina cotta. Ingredienti Principal: Ravanelli - Sedano bianco - Limone - Salmone affumicato Ricetta per…
  • Rotolo di tacchino farcito.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Luganega - Prosciutto cotto - Grana lodigiano Ricetta per persone n.4 Note: 365 calorie a porzione Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una fetta 200 g di luganega (salsiccia a nastro) 100 g di prosciutto cotto in una fetta 2 uova 2 cucchiai di…
  • Speciale Pasqua: Agnello agli agrumi, gustoso cosciotto al forno.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l’uovo e l’agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio…
  • Parmigiana di broccoli e salsiccia.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Broccoli 1,5 kg Salsiccia fresca 500 g Uova 6 Mozzarella di bufala 1 Pomodori pelati 500 g Parmigiano grattugiato q.b. Vino bianco 100 ml Semi di finocchio q.b. Farina q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b.…
  • Stoccafisso con funghi e pomodori secchi su crostoni di polenta.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso a tranci 600-650 g Funghi chiodini 200 g Burro fuso 30 g Pomodori secchi sott'olio 75 g Succo di limone 2 cucchiai Salvia qualche foglia Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Aglio 1 spicchio Per la polenta: Brodo di pollo…
  • Gnocchetti con le cozze.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: patate lesse 1 kg farina 350 g parmigiano 1 manciata uovo 1 noce moscata per la salsa cozze 2 kg pomodori ciliegia 500 g aglio olio extravergine d'oliva prezzemolo vino bianco Bastano pochi ingredienti di qualità per realizzare una…
  • Cannelloni ricotta e spinaci.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 rettangoli di pasta sfoglia all’uovo fresca di 10x8 cm di lato 600 g di spinaci 150 g di ricotta di pecora 150 g di prosciutto cotto 1 piccola cipolla 80 g di grana poco stagionato grattugiato 2 dl di besciamella 1 dl di…
  • More di Gelso cotte, ricetta tipica della cucina brianzola.
    16.09.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente diffuso giacché le sue foglie erano alimento prelibato delle larve dei bachi da seta. Come succede…

I miei preferiti